Gli inibitori di ASPDH sono una classe di composti chimici che inibiscono specificamente l'attività di ASPDH (aspartato deidrogenasi), un enzima coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi. L'ASPDH catalizza la deaminazione ossidativa dell'aspartato per formare ossalacetato, svolgendo un ruolo cruciale nelle vie metaboliche, in particolare nella conversione degli aminoacidi in intermedi che alimentano il ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA). Inibendo l'ASPDH, questi composti interferiscono con questo processo enzimatico, riducendo di fatto la produzione di ossalacetato dall'aspartato. L'interruzione della funzione dell'enzima può avere un impatto significativo sul flusso metabolico, in quanto l'aspartato è un substrato chiave in varie vie biosintetiche e il suo metabolismo è strettamente legato alla produzione di energia cellulare e al bilancio dell'azoto. La ricerca sugli inibitori dell'ASPDH fornisce preziose indicazioni sul ruolo più ampio del metabolismo degli aminoacidi e sulla sua regolazione all'interno delle cellule. Bloccando l'azione di ASPDH, gli scienziati possono studiare gli effetti dell'alterazione del metabolismo dell'aspartato sulle funzioni cellulari, come la produzione di energia, l'equilibrio redox e la sintesi di biomolecole chiave. Questa classe di inibitori consente di studiare nel dettaglio come gli enzimi metabolici come ASPDH contribuiscano a mantenere l'omeostasi metabolica e come i cambiamenti nella loro attività influenzino reti cellulari più ampie. Gli inibitori dell'ASPDH sono strumenti importanti nella ricerca metabolica, in particolare per comprendere l'integrazione del metabolismo degli aminoacidi con le vie metaboliche centrali e il loro impatto sulla fisiologia cellulare. Questi studi contribuiscono a chiarire il ruolo di ASPDH in vari processi metabolici e ad ampliare la comprensione del controllo enzimatico all'interno delle complesse reti del metabolismo cellulare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
D-Cycloserine | 68-41-7 | sc-221470 sc-221470A sc-221470B sc-221470C | 200 mg 1 g 5 g 25 g | $27.00 $75.00 $139.00 $520.00 | 4 | |
La L-cicloserina è un inibitore dell'alanina racemasi e della D-alanina:D-alanina ligasi. Inibendo questi enzimi, interrompe la sintesi delle pareti cellulari batteriche. Poiché l'alanina racemasi produce D-alanina, un substrato per la sintesi della parete cellulare batterica, e l'ASPDH è coinvolta nella conversione dell'L-aspartato in D-aspartato, l'inibizione dei percorsi dell'alanina da parte della L-cicloserina diminuirebbe la disponibilità di D-amminoacidi, portando a una minore disponibilità di substrato per la catalisi dell'ASPDH. | ||||||
Tolcapone | 134308-13-7 | sc-220266 | 10 mg | $167.00 | 1 | |
Gavestinel è un antagonista del sito della glicina nel recettore NMDA. Blocca la risposta del recettore alla glicina, un co-agonista necessario per l'azione del glutammato. L'ASPDH fa parte del percorso metabolico che converte l'L-aspartato in altri aminoacidi, tra cui la glicina. Bloccando il recettore della glicina, Gavestinel può interrompere la richiesta di glicina, riducendo probabilmente il flusso metabolico attraverso le vie che coinvolgono ASPDH. | ||||||
D-Aspartic acid | 1783-96-6 | sc-202562 | 1 g | $30.00 | ||
L'acido D-aspartico è un inibitore competitivo per molti enzimi che utilizzano l'L-aspartato come substrato. Può legarsi ai siti attivi di questi enzimi, impedendo così che l'L-aspartato venga metabolizzato. Questa competizione può inibire l'attività della ASPDH occupando il suo sito attivo e impedendole di convertire l'L-aspartato in D-aspartato. | ||||||
L-Aspartic acid | 56-84-8 | sc-472377A sc-472377 sc-472377B | 25 g 100 g 500 g | $39.00 $32.00 $47.00 | ||
Questo composto è un analogo del substrato per gli enzimi legati all'aspartato e può inibire in modo competitivo enzimi come ASPDH legandosi al sito attivo al posto dell'L-aspartato, impedendo la sua conversione in D-aspartato. | ||||||
Agmatine sulfate | 2482-00-0 | sc-202920 sc-202920A | 100 mg 500 mg | $69.00 $178.00 | ||
L'agmatina è un inibitore competitivo dell'ossido nitrico sintasi. Può influenzare indirettamente l'ASPDH alterando la sintesi dell'ossido nitrico, che può modulare varie vie metaboliche, compreso il metabolismo degli aminoacidi in cui funziona l'ASPDH. | ||||||
Pyridoxal-5-phosphate | 54-47-7 | sc-205825 | 5 g | $102.00 | ||
Il piridossal fosfato è un coenzima per molte reazioni enzimatiche, tra cui il metabolismo degli amminoacidi. Può legarsi ai siti attivi di questi enzimi, portando alla formazione di una base di Schiff e agendo come coenzima o inibitore. Un eccesso di piridossal fosfato può portare all'inibizione fuori bersaglio di enzimi come ASPDH, formando complessi non produttivi. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina è un farmaco noto per intercalare il DNA e alterare la replicazione del DNA e la divisione cellulare. Anche se non è direttamente correlata al metabolismo degli amminoacidi, gli ampi effetti della clorochina sul metabolismo cellulare potrebbero portare ad alterazioni dell'omeostasi cellulare, con potenziali effetti su enzimi come ASPDH. | ||||||
Hydroxylamine solution | 7803-49-8 | sc-250136 | 100 ml | $71.00 | ||
L'idrossilammina è una sostanza chimica che può modificare gli enzimi dipendenti dal fosfato di piridossale, reagendo con il gruppo aldeidico del fosfato di piridossale, formando un ossima stabile e impedendo al coenzima di interagire. | ||||||