Date published: 2025-9-20

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ARRDC2 Attivatori

Gli attivatori ARRDC2 più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9 e il Rolipram CAS 61413-54-5.

ARRDC2 può avviare una cascata di eventi intracellulari che portano alla sua attivazione attraverso vari meccanismi, che coinvolgono principalmente la modulazione dei livelli di cAMP e la successiva attivazione della PKA, nota per fosforilare le proteine bersaglio. La forskolina stimola direttamente l'adenilil ciclasi, aumentando così la produzione di cAMP. Questo aumento di cAMP facilita l'attivazione della PKA, che è quindi in grado di fosforilare ARRDC2. Analogamente, l'IBMX, inibendo le fosfodiesterasi, impedisce la degradazione del cAMP, mantenendo un ambiente favorevole all'attivazione della PKA e alla successiva attivazione di ARRDC2. L'epinefrina e l'isoproterenolo, attraverso la loro interazione con i recettori adrenergici, portano entrambi all'attivazione dell'adenilciclasi e a un aumento dei livelli di cAMP, promuovendo nuovamente l'attività della PKA e la fosforilazione di ARRDC2.

Composti come il Rolipram e la Zardaverina, inibendo selettivamente la PDE4 e la PDE3/PDE4 rispettivamente, portano a un accumulo di cAMP all'interno della cellula, rafforzando l'attivazione della PKA e la fosforilazione di ARRDC2. Il salbutamolo, la terbutalina e l'L-858051, tutti agonisti dei recettori beta-2 adrenergici, contribuiscono a questo processo attivando in modo specifico l'adenilciclasi, che aumenta il cAMP e a sua volta attiva la PKA, portando alla fosforilazione di ARRDC2. Anche la prostaglandina E1 (PGE1) e il polipeptide attivante l'adenilato ciclasi ipofisaria (PACAP-38) partecipano a questa via di segnalazione; la PGE1, attraverso il suo recettore accoppiato a proteine G, e il PACAP-38, legandosi al suo recettore, determinano entrambi un aumento del cAMP e la successiva attivazione mediata dalla PKA di ARRDC2. La cilostamide, come il Rolipram e la Zardaverina, inibisce selettivamente la PDE3, sostenendo i livelli di cAMP e promuovendo l'attività della PKA, che può quindi facilitare la fosforilazione e l'attivazione di ARRDC2. Collettivamente, queste sostanze chimiche orchestrano una sinfonia di eventi biochimici che convergono verso l'attivazione di ARRDC2 attraverso la fosforilazione da parte della PKA.

VEDI ANCHE...

Items 1251 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione