Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aromatics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aromatici da utilizzare in varie applicazioni. Gli aromatici, caratterizzati da una struttura stabile ad anello contenente sistemi coniugati di elettroni pi, sono una classe fondamentale di composti organici essenziali per numerosi campi della ricerca scientifica. Questi composti, che comprendono strutture ben note come il benzene, il toluene e lo xilene, svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi organica grazie alla loro stabilità e reattività uniche. Gli aromatici sono parte integrante della produzione di polimeri, coloranti e resine, costituendo la spina dorsale di molti processi industriali. Nella scienza ambientale, lo studio degli aromatici è fondamentale per comprendere il comportamento e l'impatto di questi composti negli ecosistemi, in particolare nel contesto dell'inquinamento e della biodegradazione. I ricercatori esplorano i percorsi attraverso i quali i composti aromatici vengono degradati, portando a progressi nelle strategie di bonifica ambientale. Nella scienza dei materiali, gli aromatici sono utilizzati per sviluppare materiali avanzati con proprietà elettriche, termiche e meccaniche migliorate, contribuendo alle innovazioni nell'elettronica e nelle nanotecnologie. Inoltre, nel regno della chimica analitica, i composti aromatici servono come standard e reagenti in varie tecniche come la spettroscopia e la cromatografia, contribuendo alla precisa identificazione e quantificazione di miscele complesse. Offrendo una selezione diversificata di aromatici, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare il composto aromatico appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aromatici facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui chimica, biologia, scienze ambientali e scienze dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aromatici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 367 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N,N′-Terephthalylidenebis(4-butylaniline)

29743-21-3sc-215512
5 g
$200.00
(0)

La N,N'-Tereftalidenebis(4-butilanilina) è un composto aromatico distintivo, caratterizzato da una robusta struttura molecolare che favorisce forti interazioni di π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la solubilità in vari solventi. Il composto presenta notevoli caratteristiche di trasferimento di carica, che consentono transizioni elettroniche uniche. Le sue funzionalità amminiche doppie possono impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la reattività e la selettività nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione della scienza dei materiali.

9-Ethynylphenanthrene

32870-98-7sc-233729
1 g
$71.00
(0)

Il 9-etinilfenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato dal suo unico sostituente etinile, che introduce proprietà elettroniche distinte e migliora le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta un notevole comportamento fotofisico, tra cui una forte fluorescenza, che lo rende utile negli studi sull'assorbimento e sull'emissione della luce. La sua struttura rigida contribuisce all'elevata stabilità termica, mentre il gruppo etinile consente una funzionalizzazione versatile, facilitando diverse vie sintetiche e la reattività in vari ambienti chimici.

1-Hexyl-2-methylbenzoxazolium iodide

54443-90-2sc-287144
25 g
$200.00
(0)

L'1-esil-2-metilbenzoxazolio ioduro è un composto aromatico caratterizzato da una distribuzione di carica unica e da una parte benzoxazolica ricca di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La catena esilica contribuisce alla solubilità nei solventi organici, mentre lo ione ioduro facilita le interazioni di legame alogeno. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, che lo rendono adatto agli studi sui sistemi di cattura della luce e sui meccanismi di trasferimento di carica.

4,6-O-Benzylidene-D-glucopyranose

97232-16-1sc-206947
1 g
$374.00
(0)

Il 4,6-O-Benzilidene-D-glucopiranosio presenta un legame glicosidico distintivo che ne esalta il carattere aromatico, consentendo interazioni π-π stacking uniche. La parte benzilidenica contribuisce alla sua stabilità e reattività, facilitando attacchi elettrofili selettivi. La sua capacità di formare legami idrogeno con le molecole circostanti può influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. Le caratteristiche strutturali di questo composto lo rendono un candidato interessante per l'esplorazione di complessi meccanismi di reazione nella sintesi organica.

Deferasirox iron complex

554445-58-8sc-363572
5 mg
$681.00
1
(0)

Il complesso di ferro Deferasirox presenta una chimica di coordinazione unica, caratterizzata dalla capacità di formare strutture chelate stabili con ioni di ferro. Questo complesso mostra proprietà elettroniche distinte grazie alle interazioni π-π stacking tra i suoi anelli aromatici, che ne aumentano la stabilità in soluzione. La presenza di più siti donatori facilita il legame selettivo, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti. La sua solubilità e la sua reattività sono ulteriormente modulate dall'interazione di interazioni idrofobiche e polari.

2,5-Dimethoxybenzaldehyde

93-02-7sc-254364
25 g
$21.00
(0)

La 2,5-dimetossibenzaldeide è un'aldeide aromatica che si distingue per i suoi gruppi metossici elettron-donatori, che ne aumentano la nucleofilia e ne influenzano la reattività nelle reazioni di condensazione. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni π-π, facilitando la formazione di complessi con vari substrati. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva nei percorsi sintetici, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi organica.

Octadecafluorodecahydronaphthalene

306-94-5sc-250606
25 g
$50.00
(0)

L'ottadecafluorodecaidronaftalene è caratterizzato da una struttura completamente fluorurata, che conferisce un'eccezionale idrofobicità e stabilità termica. La presenza di atomi di fluoro altera significativamente le sue proprietà elettroniche, portando a interazioni uniche con altre molecole. L'elevata capacità di sottrarre elettroni aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la spiccata flessibilità conformazionale del composto consente varie interazioni steriche, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi.

Propyphenazone

479-92-5sc-391902
5 g
$300.00
(0)

Il propifenazone presenta caratteristiche distintive come composto aromatico, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche. La presenza dell'anello fenilico contribuisce a creare un ambiente ricco di elettroni, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la sua struttura molecolare consente una significativa stabilizzazione della risonanza, con un impatto sulla sua reattività e stabilità in vari sistemi chimici. La configurazione spaziale unica del composto influenza anche la sua solubilità e l'interazione con altri sistemi aromatici.

1,2,3,4-Tetramethylbenzene

488-23-3sc-273552
5 g
$173.00
(1)

L'1,2,3,4-tetrametilbenzene, un idrocarburo aromatico altamente ramificato, presenta ostacoli sterici unici dovuti ai suoi quattro gruppi metilici, che ne influenzano significativamente la reattività e la stabilità. Questa configurazione altera la distribuzione elettronica all'interno dell'anello aromatico, aumentando la sua resistenza agli attacchi elettrofili e promuovendo al contempo le vie di sostituzione nucleofila. La distinta disposizione spaziale del composto influisce anche sulla sua solubilità e interazione con i solventi, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di dinamica molecolare e comportamento di aggregazione.

5-Chloro-m-xylene

556-97-8sc-284610
sc-284610A
5 g
25 g
$91.00
$352.00
(0)

Il 5-cloro-m-xilene è un idrocarburo aromatico che si distingue per la sua struttura clorurata, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli elettrofili. La presenza dell'atomo di cloro aumenta le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive in miscele complesse, mentre la sua natura idrofobica favorisce la partizione durante le separazioni cromatografiche. Il comportamento di questo composto nelle reazioni radicaliche evidenzia anche il suo potenziale nei processi di polimerizzazione.