Items 61 to 70 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,5-Deoxyfructosazine | 17460-13-8 | sc-206528 | 5 mg | $304.00 | 3 | |
La 2,5-difruttosazina presenta notevoli caratteristiche come composto aromatico, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente i suoi profili di solubilità e reattività. La presenza di gruppi funzionali multipli consente diversi percorsi di reazione, tra cui sostituzioni elettrofile e reazioni di ciclizzazione. Il suo quadro strutturale unico promuove anche specifiche dinamiche conformazionali, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
2-Indanylacetic acid | 37868-26-1 | sc-274898 | 1 g | $168.00 | ||
L'acido 2-indanilacetico presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura unica di indanile, che introduce ostacoli sterici e influenza la sua reattività. Il carattere aromatico del composto consente una maggiore stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua acidità e reattività nelle reazioni di condensazione. La sua capacità di formare legami a idrogeno può portare a interazioni specifiche con i solventi polari, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. Inoltre, la distinta disposizione spaziale del composto può facilitare sostituzioni elettrofile selettive, ampliando la sua utilità sintetica. | ||||||
2-Amino-8-hydroxyquinoline | 70125-16-5 | sc-206396 | 1 g | $121.00 | ||
La 2-amino-8-idrossichinolina è un composto aromatico caratterizzato da una struttura chinolina unica, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in interazioni molecolari complesse. La presenza di gruppi amminici e idrossilici consente il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta notevoli proprietà chelanti, formando complessi stabili con ioni metallici, e partecipa a diversi percorsi di reazione, tra cui sostituzioni elettrofile e reazioni di condensazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Meclocycline sulfosalicylate salt | 73816-42-9 | sc-235581 | 500 mg | $66.00 | ||
Il sale sulfosalicilato di meclociclina è un composto aromatico caratterizzato da una complessa struttura ad anello e dalla presenza di una parte di acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. La presenza di più gruppi funzionali facilita un forte legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività. Questo composto presenta proprietà uniche di donazione di elettroni, che consentono una maggiore stabilizzazione della risonanza nelle reazioni elettrofile, alterando così i percorsi e le cinetiche di reazione tipiche. | ||||||
Adefovir | 106941-25-7 | sc-217580 | 10 mg | $96.00 | 2 | |
L'Adefovir è un composto intrigante caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in un forte legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi funzionali, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. La sua particolare configurazione elettronica consente interazioni selettive con i nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. La presenza di sostituenti alogenati contribuisce alla sua reattività, facilitando l'attacco nucleofilo e le successive trasformazioni. Inoltre, la sua rigidità strutturale influisce sulla stabilità conformazionale, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
4-(Methylsulfonyl)-2-nitrobenzoic acid | 110964-79-9 | sc-284071 sc-284071A | 1 g 5 g | $40.00 $120.00 | 3 | |
L'acido 4-(metilsulfonil)-2-nitrobenzoico è un composto aromatico caratterizzato dagli esclusivi sostituenti sulfonilico e nitro, che ne aumentano la reattività elettrofila. La presenza del gruppo nitro aumenta l'acidità, facilitando il trasferimento di protoni in varie reazioni. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività. La capacità del composto di creare legami a idrogeno modula ulteriormente le sue interazioni con altre molecole, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Flutrimazole | 119006-77-8 | sc-358236 sc-358236A | 10 mg 100 mg | $290.00 $592.00 | 1 | |
Il flutrimazolo, caratterizzato dalla sua struttura aromatica, dimostra intriganti proprietà elettroniche dovute alla stabilizzazione della risonanza all'interno della sua struttura ad anello. Questo composto mostra una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, che può portare alla formazione di diversi derivati. La sua geometria planare facilita le forti interazioni π-π, aumentando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, la presenza di sostituenti alogeni può influenzare il suo profilo di reattività, consentendo applicazioni sintetiche personalizzate. | ||||||
Mefenamic acid | 61-68-7 | sc-205380 sc-205380A | 25 g 100 g | $104.00 $204.00 | 6 | |
L'acido mefenamico si distingue per il suo sistema aromatico unico, che consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Il gruppo funzionale acido carbossilico del composto si impegna in un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua solubilità e l'interazione con i solventi polari. Inoltre, la sua struttura rigida promuove specifiche disposizioni conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e facilitando diverse interazioni molecolari in sistemi chimici complessi. | ||||||
Biphenyl | 92-52-4 | sc-214602 sc-214602A | 25 g 1 kg | $26.00 $32.00 | ||
Il bifenile, caratterizzato da due anelli aromatici collegati, presenta interazioni π-π stacking uniche che ne aumentano la stabilità e ne influenzano la reattività. Questo composto può essere coinvolto nella sostituzione elettrofila aromatica, dove la natura ricca di elettroni degli anelli facilita la formazione di intermedi stabili. La sua natura non polare contribuisce alla bassa solubilità nei solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari sistemi chimici e i percorsi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
1,3:4,6-Di-O-benzylidene-D-mannitol | 28224-73-9 | sc-220551 | 5 g | $300.00 | ||
L'1,3:4,6-Di-O-benzilidene-D-mannitolo presenta una disposizione particolare degli anelli aromatici che favorisce forti interazioni π-π e ostacoli sterici, influenzando la sua reattività. La presenza di più gruppi benzilidenici aumenta la sua lipofilia, consentendo una solvatazione selettiva in ambienti non polari. Questo composto può subire cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando la sua cinetica di reazione e consentendo percorsi unici in sistemi chimici complessi, in particolare nel contesto del riconoscimento molecolare. |