Items 281 to 290 of 367 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Aminophenylboronic acid hemisulfate salt | 66472-86-4 | sc-238491 | 5 g | $132.00 | ||
Il sale emisolfato di acido 3-aminofenilboronico è un composto aromatico che si distingue per il suo gruppo amminico, che migliora le capacità di legame idrogeno e aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, in cui la sua parte di acido boronico partecipa agli attacchi nucleofili. La presenza della forma salina emisolfato influenza ulteriormente le interazioni ioniche, favorendo una maggiore stabilità e selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Ethidium Bromide Adsorber | 69011-20-7 | sc-203947 | 1 unit | $133.00 | ||
L'adsorbente del bromuro di etidio presenta proprietà intriganti come composto aromatico, caratterizzato da una struttura planare che facilita le interazioni π-π stacking. Questa disposizione aumenta la sua capacità di intercalare tra le basi degli acidi nucleici, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. La natura ricca di elettroni del composto contribuisce alla sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, mentre le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e la partizione in vari ambienti, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
Flurofamide | 70788-28-2 | sc-203957 | 50 mg | $164.00 | ||
La flurofamide, con la sua particolare struttura aromatica, presenta una significativa delocalizzazione degli elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di sostituenti alogeni introduce interazioni dipolo-dipolo uniche, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la struttura rigida del composto promuove specifiche disposizioni di stacking, influenzando la sua interazione con altri sistemi aromatici e alterando i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Vedaprofen | 71109-09-6 | sc-216053 | 2.5 mg | $290.00 | ||
Il vedaprofene, un composto aromatico, presenta interazioni molecolari intriganti grazie alla sua configurazione strutturale unica. La presenza di una frazione di acido carbossilico consente il legame a idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. Il suo sistema di doppi legami coniugati contribuisce a proprietà elettroniche distinte, facilitando la stabilizzazione della risonanza. Inoltre, la reattività del Vedaprofene come alogenuro acido gli consente di effettuare la sostituzione nucleofila dell'acile, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi della chimica sintetica. | ||||||
3-Chlorobisphenol A | 74192-35-1 | sc-206638 | 5 mg | $340.00 | 2 | |
Il 3-clorobisfenolo A presenta proprietà aromatiche distintive attribuite alla sua struttura clorurata, che introduce effetti di sottrazione di elettroni che modulano la reattività. La presenza del cloro aumenta la capacità del composto di partecipare alla sostituzione elettrofila aromatica, influenzando anche la stabilità degli intermedi risultanti. I suoi doppi gruppi fenolici facilitano il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici, ampliando così le sue potenziali applicazioni nei percorsi sintetici. | ||||||
(2R,3R)-(+)-Bis(diphenylphosphino)butane | 74839-84-2 | sc-275579 | 50 mg | $112.00 | ||
Il (2R,3R)-(+)-Bis(difenilfosfino)butano è un ligando bidentato chirale che presenta notevoli proprietà di coordinazione con i metalli di transizione, migliorando l'attività catalitica in varie reazioni. I suoi ingombranti gruppi difenilfosfino creano un ambiente sterico unico, facilitando le interazioni selettive con i substrati. Questo composto promuove un efficiente trasferimento di elettroni e stabilizza gli intermedi reattivi, influenzando significativamente la cinetica di reazione e la selettività nella chimica organometallica. | ||||||
4-Amino-D,L-benzylsuccinic Acid | 75043-31-1 | sc-206821 | 100 mg | $330.00 | ||
L'acido 4-amino-D,L-benzilsuccinico è caratterizzato da una doppia funzionalità unica con i suoi gruppi amminico e carbossilico, che consente di creare legami idrogeno e interazioni ioniche versatili. La presenza della parte benzilica aumenta la sua lipofilia, favorendo la solubilità nei solventi organici. L'anello aromatico contribuisce alla stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di condensazione, mostrando il suo potenziale nelle sintesi organiche complesse. | ||||||
Tamoxifen-N-oxide | 75504-34-6 | sc-208415 | 10 mg | $245.00 | 1 | |
Il tamoxifene-N-ossido presenta una struttura aromatica distintiva che consente un'ampia stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo funzionale N-ossido aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando percorsi unici nelle reazioni di ossidazione. La sua natura polare contribuisce alla dinamica di solvatazione, influenzando l'interazione con i nucleofili e alterando la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami idrogeno modifica ulteriormente le sue proprietà fisiche, influenzando la solubilità e la reattività. | ||||||
FG 7142 | 78538-74-6 | sc-203952 | 100 mg | $235.00 | ||
FG 7142 è un composto aromatico caratterizzato da una struttura unica che promuove forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. I suoi gruppi che sottraggono elettroni influenzano significativamente la sua reattività, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione. La spiccata flessibilità conformazionale del composto consente diverse interazioni molecolari, influenzando il suo comportamento in miscele complesse e contribuendo al suo ruolo in vari processi chimici. | ||||||
1-Bromo-7-phenylheptane | 78573-85-0 | sc-258714 | 5 g | $380.00 | ||
Il 1-bromo-7-fenil-eptano è un composto aromatico notevole per il suo profilo di reattività unico derivante dalla presenza dell'atomo di bromo, che funge da potente gruppo di partenza nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo fenile aumenta la stabilità del composto attraverso la risonanza, influenzando la sua interazione con gli elettrofili. Le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo comportamento di solubilità nei solventi organici, mentre la catena eptanica fornisce flessibilità, influenzando la dinamica conformazionale e le interazioni steriche in vari ambienti chimici. |