Items 151 to 160 of 303 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
cis 5-Fluoro-1-[2-(hydroxymethyl)-1,3-oxathiolan-5-yl]-2,4(1H,3H)- pyrimidinedione | 145986-11-4 | sc-211099 | 1 mg | $360.00 | ||
Il cis 5-fluoro-1-[2-(idrossimetil)-1,3-ossatiolan-5-il]-2,4(1H,3H)-pirimidinedione presenta una notevole attività antivirale inibendo selettivamente i meccanismi di replicazione virale. La sua parte ossatiolanica facilita interazioni uniche con gli enzimi virali, alterando potenzialmente le loro dinamiche conformazionali. La sostituzione con il fluoro aumenta la stabilità molecolare, mentre il gruppo idrossimetilico può partecipare a legami idrogeno critici, influenzando l'affinità di legame del composto con i bersagli virali. Questo comportamento multiforme sottolinea il suo potenziale nella modulazione dei processi virali. | ||||||
Feglymycin | 209335-49-9 | sc-391549 | 1 mg | $443.00 | ||
La feglicina dimostra proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere la sintesi dell'RNA virale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le polimerasi virali, inibendone l'attività e impedendone la replicazione. I gruppi funzionali distinti del composto aumentano la sua affinità per i bersagli virali, mentre il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione. Inoltre, la stabilità della Feglymycin nei sistemi biologici può contribuire alla sua efficacia nel modulare i cicli vitali virali. | ||||||
1-β-D-Arabinofuranosyluracil-13C,15N2 | sc-213303 | 1 mg | $430.00 | |||
L'1-β-D-Arabinofuranosiluracile-13C,15N2 mostra un'attività antivirale mirando selettivamente alle vie di sintesi degli acidi nucleici virali. La sua marcatura isotopica con carbonio e azoto ne migliora l'individuazione negli studi metabolici, consentendo di seguire in dettaglio i processi di replicazione virale. L'esclusiva configurazione arabinofuranosilica del composto facilita il legame specifico con gli enzimi virali, alterando potenzialmente le loro dinamiche conformazionali e interrompendo le funzioni virali essenziali. Il suo comportamento cinetico suggerisce un'interazione sfumata con il macchinario virale, fornendo approfondimenti sul metabolismo virale. | ||||||
Adefovir-d4 | 1190021-70-5 | sc-217581 | 2.5 mg | $320.00 | ||
Adefovir-d4 funziona come agente antivirale imitando i nucleotidi naturali, integrandosi efficacemente nel DNA virale durante la replicazione. La sua struttura deuterata aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, portando a un'attività prolungata contro le polimerasi virali. Le interazioni uniche del composto con gli enzimi virali possono indurre cambiamenti conformazionali, interrompendo le loro funzioni catalitiche. Questa specificità consente di comprendere più a fondo i meccanismi di replicazione virale e le potenziali vie di resistenza. | ||||||
Desthiazolylmethyloxycarbonyl Ritonavir-d6 | sc-218163 | 1 mg | $360.00 | |||
Il destiazolilmetilossicarbonile Ritonavir-d6 presenta interazioni molecolari uniche che ne potenziano l'efficacia antivirale. La sua forma deuterata contribuisce a modificare i profili cinetici, consentendo di colpire con maggiore precisione i processi di replicazione virale. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano il legame specifico con le proteine virali, stabilizzando potenzialmente conformazioni transitorie che interrompono le normali funzioni enzimatiche. Questo comportamento permette di comprendere le dinamiche dei cicli vitali virali e i meccanismi di resistenza. | ||||||
AG 1387 | sc-221219 sc-221219A | 5 mg 25 mg | $120.00 $480.00 | |||
AG 1387 dimostra un comportamento molecolare intrigante come agente antivirale grazie alla sua capacità di inibire selettivamente le vie di replicazione virale. La sua configurazione strutturale unica consente una maggiore affinità con gli enzimi virali, interrompendo le interazioni proteina-proteina critiche. Il profilo di reattività del composto suggerisce un rapido aggancio ai siti bersaglio, che porta a un'efficace modulazione dell'attività virale. Inoltre, le caratteristiche di solubilità di AG 1387 possono influenzare la sua distribuzione negli ambienti cellulari, con un impatto sulle prestazioni antivirali complessive. | ||||||
H-D-Ala-Gln-octadecyl ester hydrochloride | 153508-74-8 | sc-295055 sc-295055A | 100 mg 250 mg | $548.00 $1100.00 | ||
Il cloridrato di H-D-Ala-Gln-ottadecile presenta notevoli proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interferire con la dinamica delle membrane lipidiche. La parte ottadecilica a catena lunga aumenta la penetrazione della membrana, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici virali. L'esclusivo legame estere di questo composto favorisce l'idrolisi, generando intermedi attivi che possono interrompere i meccanismi di ingresso virale. Il suo legame selettivo con i recettori virali può alterare gli stati conformazionali, inibendo ulteriormente la progressione del ciclo di vita virale. | ||||||
3,28-Di-O-(3,3-dimethylglutaryl)betulin | sc-391111 sc-391111A | 1 mg 5 mg | $125.00 $380.00 | |||
La 3,28-Di-O-(3,3-dimetilglutaril)betulina dimostra una significativa attività antivirale modulando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le proteine virali, inibendone potenzialmente la funzione. Le caratteristiche idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per gli involucri virali, favorendo l'interruzione dell'assemblaggio virale. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con gli acidi nucleici può interferire con i processi di replicazione virale, evidenziando il suo meccanismo d'azione multiforme. | ||||||
Fuscin | 83-85-2 | sc-391101 | 1 mg | $169.00 | ||
La fuscina presenta notevoli proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere l'ingresso e la replicazione virale. La sua struttura molecolare unica facilita forti interazioni con le glicoproteine virali, ostacolando il loro attaccamento alle cellule ospiti. La natura anfifilica del composto gli consente di integrarsi nelle membrane lipidiche, destabilizzando gli involucri virali. Inoltre, la fuscina può alterare la segnalazione delle cellule ospiti, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione virale, evidenziando la sua complessa modalità d'azione. | ||||||
Hemipyocyanine | 528-71-2 | sc-391572 sc-391572A | 5 mg 25 mg | $72.00 $335.00 | ||
L'emipiocianina dimostra un'intrigante attività antivirale mirando ai meccanismi di replicazione virale. La sua configurazione elettronica unica aumenta la sua reattività con gli acidi nucleici virali, portando alla formazione di addotti stabili che inibiscono la replicazione. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di impilamento con l'RNA virale, interrompendo i processi essenziali. Inoltre, la capacità dell'emipiocianina di modulare gli stati redox all'interno delle cellule infette crea un ambiente ostile per la sopravvivenza virale, mettendo in evidenza le sue molteplici interazioni. |