Items 71 to 80 of 392 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bilirubin Conjugate, Ditaurate, Disodium Salt | 68683-34-1 | sc-221357 sc-221357A | 100 mg 1 g | $142.00 $920.00 | ||
La bilirubina coniugata, ditaurato, sale disodico funziona come un potente antiossidante, partecipando a reazioni redox che attenuano lo stress ossidativo. La sua esclusiva struttura coniugata consente un'efficace donazione di elettroni, stabilizzando i radicali liberi e prevenendo i danni cellulari. La solubilità del composto ne aumenta la reattività nei sistemi biologici, favorendo le interazioni con varie biomolecole. Inoltre, può influenzare le vie enzimatiche, contribuendo alla regolazione dei processi ossidativi all'interno delle cellule. | ||||||
Naringin | 10236-47-2 | sc-203443 sc-203443A | 25 g 50 g | $44.00 $99.00 | 7 | |
La naringina agisce come potente antiossidante grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e inibire la perossidazione lipidica. La sua struttura flavonoide facilita la formazione di intermedi radicali stabili, neutralizzando efficacemente gli agenti ossidativi. Inoltre, la naringina può modulare le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, potenziando i meccanismi di difesa cellulare. La sua solubilità in vari solventi consente interazioni versatili con proteine e lipidi, amplificando ulteriormente i suoi effetti protettivi contro il danno ossidativo. | ||||||
Fluvastatin, Sodium Salt | 93957-55-2 | sc-202613 sc-202613A sc-202613B | 25 mg 50 mg 100 mg | $91.00 $135.00 $241.00 | 1 | |
La fluvastatina, sale sodico, possiede proprietà antiossidanti modulando gli stati redox cellulari e potenziando l'attività degli enzimi antiossidanti endogeni. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di interagire con le membrane lipidiche, riducendo lo stress ossidativo e stabilizzando l'integrità delle membrane. Il composto influenza anche l'espressione genica legata alla risposta allo stress ossidativo, promuovendo un ambiente cellulare equilibrato. Il suo profilo di solubilità consente interazioni efficaci con varie biomolecole, potenziando il suo ruolo protettivo contro il danno ossidativo. | ||||||
N-[3-(4-hydroxyphenyl)-1-oxo-2-propenyl]-L-phenylalanine, methyl ester | 615264-52-3 | sc-221976 sc-221976A | 5 mg 10 mg | $45.00 $87.00 | 1 | |
La N-[3-(4-idrossifenil)-1-oxo-2-propenil]-L-fenilalanina, estere metilico, funziona come antiossidante, eliminando i radicali liberi e interrompendo le reazioni ossidative a catena. La sua particolare struttura fenolica facilita un forte legame idrogeno con le specie reattive, aumentando la sua capacità di neutralizzare lo stress ossidativo. Inoltre, può chelare gli ioni metallici, prevenendo ulteriormente i danni ossidativi. La natura lipofila del composto gli consente di integrarsi nei bilayer lipidici, fornendo protezione e stabilità alla membrana contro gli insulti ossidativi. | ||||||
(±)-Sulfinpyrazone | 57-96-5 | sc-202822 sc-202822A | 1 g 5 g | $39.00 $92.00 | 2 | |
Il (±)-Sulfinpirazone presenta proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità unica di modulare le reazioni redox e inibire la perossidazione lipidica. Il suo gruppo sulfinile aumenta la donazione di elettroni, consentendogli di neutralizzare efficacemente le specie reattive dell'ossigeno. La struttura planare del composto promuove interazioni π-π stacking con altre molecole, facilitando la stabilizzazione dei radicali liberi. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi ne favorisce la distribuzione, potenziando gli effetti protettivi contro lo stress ossidativo in diversi ambienti. | ||||||
Piperine | 94-62-2 | sc-205809 sc-205809A | 5 g 25 g | $36.00 $143.00 | 3 | |
La piperina dimostra capacità antiossidanti, impegnandosi in meccanismi di trasferimento di elettroni che interrompono le vie ossidative. La sua struttura alcaloide unica consente di eliminare efficacemente i radicali liberi, mentre la sua natura idrofobica aumenta la permeabilità della membrana, facilitando l'interazione con i bilayer lipidici. Inoltre, la capacità della piperina di chelare gli ioni metallici riduce l'attività catalitica nelle reazioni ossidative, contribuendo ulteriormente al suo ruolo protettivo contro i danni ossidativi nei sistemi biologici. | ||||||
AMI-1, free acid | 134-47-4 | sc-300192 | 1 g | $96.00 | ||
L'acido libero AMI-1 presenta notevoli proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di stabilizzare i radicali liberi attraverso la donazione di atomi di idrogeno. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di formare complessi transitori con le specie reattive dell'ossigeno, neutralizzandole efficacemente. I gruppi funzionali polari del composto ne migliorano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo la sua interazione con i componenti cellulari. Inoltre, l'AMI-1 può modulare le vie di segnalazione redox, influenzando le risposte cellulari allo stress ossidativo. | ||||||
3-(4-Hydroxyphenyl)propionic Acid | 501-97-3 | sc-209464 sc-209464A sc-209464B sc-209464C sc-209464D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $20.00 $78.00 $163.00 $255.00 $714.00 | ||
L'acido 3-(4-idrossifenil)propionico funziona come un potente antiossidante, impegnandosi in meccanismi di trasferimento di elettroni che spengono le specie reattive. La sua struttura fenolica consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nei confronti dei radicali liberi. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante le reazioni di ossidazione contribuisce al suo ruolo protettivo contro i danni ossidativi. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile facilitano le interazioni con le biomolecole, promuovendo la resilienza cellulare. | ||||||
Cysteamine Hydrochloride | 156-57-0 | sc-205642 sc-205642A sc-205642B sc-205642C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $52.00 $129.00 $204.00 $306.00 | 1 | |
La cisteamina cloridrato agisce come un notevole antiossidante grazie al suo gruppo tiolico unico, che dona prontamente elettroni per neutralizzare i radicali liberi. Questo composto presenta una spiccata capacità di formare legami disolfuro, aumentando la sua stabilità e reattività nei sistemi biologici. Le sue piccole dimensioni molecolari consentono un'efficiente penetrazione nei compartimenti cellulari, dove può modulare gli stati redox e influenzare le vie di segnalazione. La solubilità del composto in ambiente acquoso favorisce ulteriormente le sue interazioni con varie biomolecole, contribuendo alla sua efficacia antiossidante. | ||||||
Butein | 487-52-5 | sc-202510 sc-202510A | 5 mg 50 mg | $172.00 $306.00 | 8 | |
La buteina è riconosciuta per le sue potenti proprietà antiossidanti, dovute principalmente alla sua capacità di eliminare le specie reattive dell'ossigeno grazie alla sua struttura fenolica. Questo composto si impegna in reazioni di trasferimento di elettroni, stabilizzando i radicali liberi e prevenendo lo stress ossidativo. La sua configurazione molecolare unica consente un'efficace chelazione degli ioni metallici, che possono catalizzare le reazioni ossidative. Inoltre, la natura lipofila della buteina ne facilita l'integrazione nelle membrane lipidiche, potenziando il suo ruolo protettivo contro la perossidazione lipidica. |