Items 201 to 210 of 392 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Baicalin | 21967-41-9 | sc-204638 sc-204638A sc-204638B sc-204638C | 1 mg 25 mg 1 g 5 g | $55.00 $110.00 $220.00 $260.00 | 4 | |
La baicalina è un glicoside flavonoide noto per le sue solide proprietà antiossidanti, soprattutto grazie alla sua capacità di eliminare le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica consente forti legami a idrogeno e interazioni di impilamento π-π, migliorando la sua stabilità nei sistemi biologici. La baicalina modula anche l'espressione degli enzimi antiossidanti, influenzando l'equilibrio redox cellulare. Inoltre, presenta proprietà chelanti dei metalli, che attenuano ulteriormente il danno ossidativo prevenendo le reazioni catalizzate dai metalli. | ||||||
Probucol | 23288-49-5 | sc-203666 sc-203666A | 100 mg 1 g | $77.00 $163.00 | 5 | |
Il probucolo è un antiossidante sintetico che presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di interrompere i processi di perossidazione lipidica. La sua struttura facilita la formazione di intermedi radicali stabili, neutralizzando efficacemente i radicali liberi. Il probucolo influenza anche le vie di segnalazione cellulare, aumentando l'espressione delle proteine protettive. Inoltre, dimostra la capacità di interagire con le membrane lipidiche, alterandone la fluidità e contribuendo ai suoi effetti protettivi contro lo stress ossidativo. | ||||||
Ambroxol hydrochloride | 23828-92-4 | sc-200816 | 1 g | $54.00 | ||
L'ambroxolo cloridrato funziona come antiossidante modulando le reazioni redox all'interno degli ambienti cellulari. La sua struttura molecolare unica gli consente di eliminare le specie reattive dell'ossigeno, stabilizzando così i radicali liberi. Inoltre, potenzia l'attività degli enzimi antiossidanti endogeni, promuovendo uno stato ossidativo equilibrato. L'ambroxolo interagisce anche con le membrane cellulari, influenzando potenzialmente la fluidità e l'integrità delle membrane, il che può contribuire ulteriormente al suo ruolo protettivo contro il danno ossidativo. | ||||||
Dechlorane 602 | 31107-44-5 | sc-207507 | 10 mg | $330.00 | ||
Il declorano 602 presenta proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di interrompere le vie dello stress ossidativo. La sua configurazione molecolare unica gli consente di formare complessi stabili con gli ioni metallici, riducendo la loro attività catalitica nella generazione dei radicali liberi. Questo composto influenza anche i processi di trasferimento degli elettroni, migliorando la stabilità dei componenti cellulari. Inoltre, il declorano 602 può modulare la perossidazione lipidica, preservando così l'integrità e la funzionalità delle membrane in ambienti ossidativi. | ||||||
1,2-Bis(3,5-di-tert-butyl-4-hydroxyhydrocinnamoyl)hydrazine | 32687-78-8 | sc-356267 sc-356267A | 100 g 500 g | $204.00 $510.00 | ||
L'1,2-Bis(3,5-di-tert-butil-4-idrossi-idrocinnamoil)idrazina agisce come potente antiossidante, eliminando i radicali liberi e stabilizzando le specie reattive. La sua particolare spina dorsale idrazinica facilita le forti interazioni di legame idrogeno, aumentando la sua capacità di donare elettroni. Questo composto mostra anche una notevole capacità di inibire la perossidazione lipidica, proteggendo così le membrane cellulari. Inoltre, può modulare le vie di segnalazione redox, contribuendo ai meccanismi di difesa cellulare contro il danno ossidativo. | ||||||
Pirfenidone | 53179-13-8 | sc-203663 sc-203663A | 10 mg 50 mg | $100.00 $408.00 | 6 | |
Il pirfenidone funziona come efficace antiossidante grazie alla sua capacità di modulare le risposte allo stress ossidativo. La sua struttura unica consente di chelare gli ioni metallici, riducendo la formazione di specie reattive dell'ossigeno. Interagendo con varie vie di segnalazione cellulare, contribuisce a mantenere l'equilibrio redox. Inoltre, il Pirfenidone può influenzare l'espressione genica legata alle difese antiossidanti, aumentando la resistenza complessiva delle cellule contro le sfide ossidative. | ||||||
N-[3′,4′-Dihydroxy-(E)-cinnamoyl]-3-hydroxy-L-tyrosine | 53755-02-5 | sc-212046 | 10 mg | $430.00 | ||
La N-[3',4'-Diidrossi-(E)-cinnamoil]-3-idrossi-L-tirosina ha potenti proprietà antiossidanti, in quanto elimina i radicali liberi e inibisce la perossidazione lipidica. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano il legame a idrogeno, aumentando la sua reattività con le specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, può modulare le attività enzimatiche coinvolte nello stress ossidativo, promuovendo la protezione cellulare. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di stabilizzare gli intermedi dei radicali, contribuendo alla sua efficacia nel mantenere l'integrità cellulare. | ||||||
Idebenone | 58186-27-9 | sc-200819 sc-200819A | 20 mg 100 mg | $87.00 $358.00 | 2 | |
L'idebenone è un analogo sintetico del coenzima Q10, noto per le sue forti capacità antiossidanti. Interagisce efficacemente con le membrane lipidiche, aumentandone la stabilità contro i danni ossidativi. La sua struttura chinonica unica consente un rapido trasferimento di elettroni, facilitando la riduzione delle specie reattive dell'ossigeno. L'idebenone influenza anche la funzione mitocondriale, favorendo la produzione di energia e attenuando lo stress ossidativo. Questa duplice azione sottolinea il suo ruolo nel mantenimento della salute cellulare e della resistenza alle sfide ossidative. | ||||||
α-Tocotrienol | 58864-81-6 | sc-221191 sc-221191A sc-221191B sc-221191C | 1 mg 5 mg 10 mg 5.55 g | $64.00 $260.00 $460.00 $16320.00 | 2 | |
L'α-Tocotrienolo, membro della famiglia delle vitamine E, presenta potenti proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità unica di integrarsi nelle membrane cellulari. Le sue catene laterali insature aumentano la fluidità, consentendo un'efficace azione di rimozione dei radicali liberi. Questo composto si impegna nella donazione di elettroni, stabilizzando le specie reattive e prevenendo la perossidazione lipidica. Inoltre, l'α-tocotrienolo modula le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, contribuendo ai meccanismi di difesa cellulare e promuovendo l'integrità cellulare complessiva. | ||||||
Acteoside | 61276-17-3 | sc-281509 | 20 mg | $617.00 | 1 | |
L'acteoside è un glicoside feniletanoide noto per le sue forti capacità antiossidanti. Neutralizza efficacemente le specie reattive dell'ossigeno grazie ai suoi gruppi idrossilici fenolici, che si legano a idrogeno e trasferiscono elettroni. Questo composto influenza anche le vie di segnalazione cellulare, potenziando l'espressione degli enzimi antiossidanti. La sua struttura unica consente forti interazioni con le membrane lipidiche, proteggendo così i componenti cellulari dai danni ossidativi e mantenendo l'integrità delle membrane. |