Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antineoplastics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antineoplastici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antineoplastici sono una categoria di sostanze chimiche che inibiscono la crescita e la diffusione delle cellule neoplastiche, rendendoli essenziali nello studio della biologia del cancro e della progressione tumorale. I ricercatori utilizzano gli antineoplastici per studiare i meccanismi con cui questi composti esercitano i loro effetti sui processi cellulari, tra cui la regolazione del ciclo cellulare, l'apoptosi e la riparazione del DNA. In biologia molecolare, gli antineoplastici vengono impiegati per studiare l'espressione genica e le vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule, fornendo approfondimenti sulla biologia fondamentale del cancro. Gli scienziati ambientali esaminano anche l'impatto dei composti antineoplastici sugli ecosistemi, valutando il loro potenziale come inquinanti ambientali e i loro effetti sugli organismi non bersaglio. Nella ricerca agricola, questi composti sono studiati per il loro potenziale di controllo degli agenti patogeni delle piante e per migliorare la resilienza delle colture. Inoltre, gli antineoplastici sono utilizzati nello sviluppo di materiali avanzati, dove le loro proprietà uniche possono essere sfruttate per creare nuovi composti con funzionalità specifiche. L'ampia gamma di applicazioni degli antineoplastici nella ricerca scientifica evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia del cancro, nel promuovere la salute ambientale e nel guidare le innovazioni in vari campi. Per informazioni dettagliate sugli antineoplastici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 261 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Hexestrol-d4

1189950-25-1sc-280775
1 mg
$370.00
(0)

L'esestrolo-d4 è un derivato deuterato dell'esestrolo, caratterizzato da un'etichettatura isotopica unica che facilita gli studi avanzati sulla segnalazione endocrina e sulle interazioni con i recettori. La presenza di deuterio altera le proprietà cinetiche del composto, migliorandone la stabilità e fornendo indicazioni sulle vie metaboliche. Le sue distinte interazioni molecolari con i recettori degli estrogeni possono essere esplorate per comprendere le dinamiche ligando-recettore, offrendo una comprensione più approfondita della regolazione ormonale nei processi cellulari.

Lapatinib-13C2,15N Ditosylate

sc-280905
500 µg
$330.00
(0)

Il lapatinib-13C2,15N ditosilato presenta una marcatura isotopica che ne aumenta l'utilità negli studi metabolici, in particolare per tracciare le dinamiche del carbonio e dell'azoto nei sistemi biologici. Questo composto presenta interazioni uniche con le proteine chinasi, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua composizione isotopica distinta può alterare la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca.

Ketoconazole-d8

1217706-96-1sc-280876
2.5 mg
$449.00
(1)

Il ketoconazolo-d8 è un derivato deuterato del ketoconazolo, caratterizzato da una marcatura isotopica unica che aiuta a tracciare le vie metaboliche. Questo composto presenta un'affinità di legame alterata a causa della presenza di deuterio, che può influenzare le sue interazioni con gli enzimi del citocromo P450. Il suo profilo cinetico distinto consente una comprensione più approfondita delle dinamiche enzima-substrato, mentre le sue proprietà di solubilità modificate possono influenzare la sua distribuzione nei sistemi biologici.

Pemetrexed-d5 Disodium Salt

150399-23-8 (unlabeled)sc-219565
sc-219565A
1 mg
10 mg
$338.00
$2800.00
(0)

Il sale disodico di pemetrexed-d5 è un derivato deuterato che, grazie alla sua marcatura isotopica, offre una visione unica delle vie metaboliche. Questo composto interagisce con gli enzimi dipendenti dai folati, interrompendo la sintesi dei nucleotidi e influenzando la proliferazione cellulare. Il suo profilo isotopico distinto può modificare i tassi di reazione, consentendo studi cinetici dettagliati. Inoltre, la sua solubilità e stabilità in varie condizioni ne aumentano l'applicabilità nella ricerca biochimica, facilitando l'esplorazione di interazioni biologiche complesse.

Sorafenib-methyl-d3

284461-73-0 (unlabeled)sc-220126
1 mg
$305.00
(0)

Il sorafenib-metil-d3 è un analogo deuterato che fornisce una prospettiva unica sui meccanismi di inibizione delle chinasi. La sua marcatura isotopica consente di tracciare con precisione le interazioni molecolari all'interno delle vie di segnalazione, in particolare quelle che coinvolgono i recettori RAF e VEGF. Le proprietà cinetiche alterate del composto possono influenzare l'affinità di legame, consentendo studi dettagliati delle dinamiche enzimatiche. Inoltre, la sua stabilità in ambienti diversi supporta le indagini sui meccanismi di risposta cellulare, arricchendo la comprensione della biologia dei tumori.

Topotecan-d6

1044904-10-0sc-220273
1 mg
$380.00
(0)

Topotecan-d6 è un derivato deuterato che migliora lo studio dell'inibizione della topoisomerasi I. L'incorporazione del deuterio altera i modi vibrazionali del composto, fornendo indicazioni sulle dinamiche di legame con il DNA. Questa modifica può influenzare la cinetica di reazione, consentendo ai ricercatori di esplorare le sfumature delle interazioni farmaco-DNA. La sua firma isotopica unica facilita le tecniche spettroscopiche avanzate, consentendo una comprensione più approfondita delle conformazioni molecolari e della stabilità in vari contesti biochimici.

Trofosfamide-d4

1189884-36-3sc-220345
2.5 mg
$290.00
(0)

La trofosfamide-d4 è un analogo deuterato che offre una visione unica del comportamento degli agenti alchilanti. La presenza di deuterio modifica la sua reattività, influenzando la formazione di addotti del DNA e migliorando lo studio dei meccanismi di reticolazione. Questa sostituzione isotopica può alterare la cinetica dell'attacco nucleofilo, fornendo un quadro più chiaro delle sue vie di interazione. Inoltre, il suo profilo isotopico distinto aiuta le tecniche analitiche avanzate, rivelando dettagli intricati della dinamica molecolare e della stabilità.

Vinorelbine-d3 Ditartrate

sc-220378
1 mg
$515.00
(0)

La vinorelbina-d3 ditartrato, un derivato deuterato, presenta caratteristiche uniche nella sua interazione con i microtubuli, interrompendo la formazione del fuso mitotico. L'incorporazione del deuterio ne aumenta la stabilità e altera la cinetica di legame, consentendo un'esplorazione più dettagliata del suo meccanismo d'azione. Questa modifica può influenzare la dinamica conformazionale del farmaco, fornendo approfondimenti sul suo comportamento molecolare e sulle interazioni a livello cellulare.

Ytterbium(III) ionophore I

125110-14-7sc-253842
25 mg
$45.00
(0)

Lo ionoforo itterbio(III) I dimostra proprietà distintive nella sua capacità di legarsi selettivamente a specifici ioni metallici, facilitando meccanismi unici di trasporto ionico attraverso le membrane cellulari. La sua chimica di coordinazione consente la formazione di complessi stabili, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la selettività nei processi di scambio ionico. Le caratteristiche strutturali dello ionoforo promuovono interazioni efficaci con i bilayer lipidici, alterando potenzialmente la permeabilità della membrana e l'omeostasi ionica.

Bexarotene d4

2182068-00-2sc-353071
10 mg
$4000.00
(0)

Il bexarotene d4 presenta caratteristiche uniche come agente antineoplastico, in particolare grazie all'attivazione selettiva dei recettori retinoidi X (RXR). Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che modulano l'espressione genica, influenzando la differenziazione cellulare e l'apoptosi. La sua marcatura isotopica distinta consente una tracciabilità avanzata negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sulla sua farmacocinetica e sulle vie biologiche. La stabilità e la reattività del composto contribuiscono al suo ruolo nelle strategie terapeutiche mirate.