Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antineoplastics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antineoplastici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antineoplastici sono una categoria di sostanze chimiche che inibiscono la crescita e la diffusione delle cellule neoplastiche, rendendoli essenziali nello studio della biologia del cancro e della progressione tumorale. I ricercatori utilizzano gli antineoplastici per studiare i meccanismi con cui questi composti esercitano i loro effetti sui processi cellulari, tra cui la regolazione del ciclo cellulare, l'apoptosi e la riparazione del DNA. In biologia molecolare, gli antineoplastici vengono impiegati per studiare l'espressione genica e le vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule, fornendo approfondimenti sulla biologia fondamentale del cancro. Gli scienziati ambientali esaminano anche l'impatto dei composti antineoplastici sugli ecosistemi, valutando il loro potenziale come inquinanti ambientali e i loro effetti sugli organismi non bersaglio. Nella ricerca agricola, questi composti sono studiati per il loro potenziale di controllo degli agenti patogeni delle piante e per migliorare la resilienza delle colture. Inoltre, gli antineoplastici sono utilizzati nello sviluppo di materiali avanzati, dove le loro proprietà uniche possono essere sfruttate per creare nuovi composti con funzionalità specifiche. L'ampia gamma di applicazioni degli antineoplastici nella ricerca scientifica evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia del cancro, nel promuovere la salute ambientale e nel guidare le innovazioni in vari campi. Per informazioni dettagliate sugli antineoplastici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 261 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Semustine

13909-09-6sc-391062
100 mg
$114.00
1
(0)

La semustina è un composto nitrosourea che presenta un meccanismo d'azione unico attraverso l'alchilazione del DNA, che porta alla formazione di legami incrociati interstrand. Questo processo ostacola la replicazione e la trascrizione del DNA, innescando infine l'apoptosi cellulare. La sua reattività è influenzata dalla presenza di specie azotate reattive, che facilitano la formazione di legami covalenti con siti nucleofili sul DNA. La lipofilia del composto aumenta la sua capacità di penetrare le membrane cellulari, contribuendo al suo distinto profilo farmacocinetico.

Flutamide-d7

223143-72-3sc-211533
1 mg
$360.00
(0)

La flutamide-d7 è un antagonista selettivo del recettore degli androgeni che presenta una marcatura isotopica unica, che ne aumenta l'utilità negli studi metabolici. La sua struttura deuterata consente di migliorare la stabilità e la tracciabilità nei sistemi biologici. Il composto interagisce con i recettori degli androgeni, modulando l'espressione genica e influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua distinta composizione isotopica può alterare la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche e sulle dinamiche recettoriali nelle applicazioni di ricerca.

α,α,α,α-Tetramethyl-5-methyl-1,3-benzenediacetonitrile

120511-72-0sc-208515
1 g
$200.00
(0)

α,α,α′,α′-Tetrametil-5-metil-1,3-benzendiacetonitrile è caratterizzato da una struttura molecolare intricata, che facilita interazioni uniche con i componenti cellulari. I suoi gruppi nitrilici multipli potenziano gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la reattività e la stabilità. L'ostacolo sterico dei gruppi tetrametilici può influenzare la solubilità e la diffusione del composto in vari ambienti, alterando potenzialmente i tassi e i percorsi di reazione nei sistemi biologici complessi.

8-Desacetyl-8-carboxy Daunorubicin Hydrochloride

58199-96-5sc-210677
2.5 mg
$380.00
(0)

Il cloridrato di daunorubicina 8-desacetil-8-carbossi presenta un'architettura molecolare complessa che consente interazioni specifiche con il DNA, in particolare attraverso l'intercalazione. Il gruppo acido carbossilico di questo composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la formazione di intermedi reattivi, influenzando la cinetica delle reazioni redox e contribuendo al suo comportamento distinto nei percorsi biochimici.

4-Hydroperoxy Cyclophosphamide

39800-16-3sc-206885A
sc-206885
sc-206885B
sc-206885C
sc-206885D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$236.00
$375.00
$660.00
$1265.00
$2336.00
25
(1)

La ciclofosfamide 4-idroperossa è caratterizzata dal suo unico gruppo funzionale perossico, che ne aumenta la reattività verso i nucleofili, facilitando la formazione di legami crociati del DNA. Questo composto subisce un'attivazione metabolica che porta alla generazione di specie elettrofile che possono interagire con le macromolecole cellulari. Le sue distinte cinetiche di reazione consentono di colpire selettivamente le cellule in rapida divisione, influenzando le vie di segnalazione cellulare e i meccanismi di apoptosi.

Ixabepilone

219989-84-1sc-396775
sc-396775A
1 mg
5 mg
$260.00
$630.00
(0)

L'ixabepilone è un analogo sintetico dell'epotilone che presenta un meccanismo d'azione unico, stabilizzando i microtubuli e interrompendo così la normale dinamica del fuso mitotico. Questa stabilizzazione impedisce la depolimerizzazione della tubulina, portando all'arresto del ciclo cellulare. Le sue caratteristiche strutturali consentono una maggiore affinità di legame con la tubulina rispetto ai taxani tradizionali, con conseguente alterazione della cinetica di reazione e un profilo distinto di interazioni cellulari che influenzano l'integrità citoscheletrica.

Ancitabine

31698-14-3sc-278703
sc-278703A
2 g
5 g
$316.00
$527.00
(0)

L'ancitabina è un analogo nucleosidico che interferisce con la sintesi del DNA imitando i nucleotidi naturali e portando all'incorporazione della sua struttura nei filamenti di DNA. Questa incorporazione interrompe i normali processi di replicazione e trascrizione, causando la terminazione della catena. Le sue interazioni uniche con le DNA polimerasi e le conseguenti alterazioni della cinetica enzimatica contribuiscono alla sua efficacia nell'inibire la proliferazione cellulare. Inoltre, le proprietà strutturali dell'ancitabina aumentano la sua affinità per i bersagli degli acidi nucleici, influenzando la sua attività biologica.

Bicalutamide-d4

1185035-71-5sc-217756
1 mg
$390.00
(0)

La bicalutamide-d4 è un antagonista selettivo del recettore degli androgeni che presenta caratteristiche di legame uniche, influenzando le vie di segnalazione degli androgeni. La sua struttura deuterata aumenta la stabilità metabolica, consentendo interazioni prolungate con i recettori target. Questo composto modula l'espressione genica impedendo l'attivazione del recettore degli androgeni, alterando così le cascate di segnalazione a valle. La marcatura isotopica distinta offre anche vantaggi nel tracciare le vie metaboliche e nello studio delle dinamiche recettoriali in vari sistemi biologici.

Dacarbazine-d6

1185241-28-4sc-218062
1 mg
$360.00
1
(0)

La dacarbazina-d6 è un derivato deuterato dell'agente alchilante dacarbazina, caratterizzato da una maggiore marcatura isotopica che aiuta a tracciare i processi metabolici. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con il DNA, portando alla formazione di addotti del DNA che interrompono la replicazione e la trascrizione. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, influenzando potenzialmente la reattività e la stabilità del composto in vari ambienti, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi cellulari.

Daunorubicinol Hydrochloride (Mixture of Diastereomers)

28008-53-9sc-218089
2.5 mg
$413.00
(0)

Il daunorubicinolo cloridrato, una miscela di diastereomeri, presenta interazioni molecolari uniche che aumentano la sua affinità per la topoisomerasi II, un enzima cruciale nella replicazione del DNA. La diversità strutturale di questo composto consente varie modalità di legame, influenzando la stabilizzazione delle rotture del doppio filamento di DNA. La sua diversa stereochimica può anche influenzare la solubilità e la permeabilità, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici e fornendo approfondimenti sui meccanismi di risposta cellulare.