Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antinfettivi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antinfettivi da utilizzare in varie applicazioni. Gli antinfettivi sono agenti chimici progettati per prevenire la crescita e la diffusione di agenti infettivi, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. Nella ricerca scientifica, gli antinfettivi sono strumenti fondamentali per studiare i meccanismi dell'infezione, le interazioni ospite-patogeno e lo sviluppo della resistenza. I ricercatori utilizzano questi composti per studiare come i patogeni invadono gli ospiti, eludono le risposte immunitarie e stabiliscono le infezioni. Comprendendo questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antinfettive e migliorare i metodi esistenti per controllare le infezioni. In microbiologia, gli antinfettivi vengono utilizzati per isolare e identificare i microrganismi in coltura, garantendo la purezza dei campioni e l'accuratezza dei risultati sperimentali. Gli scienziati ambientali studiano l'impatto degli antinfettivi sugli ecosistemi, in particolare il modo in cui questi composti influenzano le comunità microbiche nel suolo e nell'acqua. Questa ricerca aiuta a valutare le conseguenze ecologiche dell'uso degli antinfettivi e a sviluppare strategie per mitigare la contaminazione ambientale. Gli antinfettivi svolgono un ruolo fondamentale anche nella ricerca agricola, dove vengono utilizzati per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie infettive, sostenendo così la sicurezza alimentare e le pratiche agricole sostenibili. Inoltre, gli antinfettivi sono impiegati in applicazioni industriali, come nella produzione di alimenti e bevande, dove aiutano a prevenire la contaminazione e a garantire la sicurezza dei prodotti. Le ampie applicazioni degli antinfettivi nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel migliorare la comprensione delle malattie infettive, nel promuovere la salute dell'ambiente e nel migliorare i processi industriali. Per informazioni dettagliate sugli antinfettivi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 168 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dalbavancin

171500-79-1sc-391787
1 mg
$128.00
1
(0)

La dalbavancina è un antibiotico glicopeptidico caratterizzato da un legame unico con i precursori della parete cellulare batterica, inibendo in modo specifico i processi di transglicosilazione e transpeptidazione. Questa interazione interrompe la sintesi del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La sua prolungata emivita consente un'attività prolungata, mentre la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana. La stabilità del composto contro la degradazione enzimatica contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nel colpire ceppi resistenti, mostrando proprietà cinetiche distinte nell'inibizione batterica.

N-(2-Cyanoethyl)-N-methylacetamide

sc-329063
500 mg
$270.00
(0)

La N-(2-cianetil)-N-metilacetammide presenta interessanti interazioni a livello molecolare, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo. Questo composto può influenzare le vie metaboliche agendo come substrato per varie reazioni enzimatiche, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. La sua natura polare aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni con le macromolecole biologiche, che possono portare a effetti biochimici unici.

Doxycycline ssa

369-95-9sc-279009
1 g
$700.00
3
(0)

La doxiciclina ssa dimostra notevoli caratteristiche grazie alla sua capacità chelante, formando complessi stabili con ioni metallici, che possono modulare l'attività catalitica nei sistemi biochimici. La sua struttura unica consente efficaci interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la natura anfipatica del composto favorisce le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la permeabilità e i meccanismi di trasporto e quindi la dinamica cellulare e il comportamento molecolare.

Methacycline

914-00-1sc-279308
10 mg
$133.00
(0)

La metaciclina presenta proprietà distintive grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura planare facilita le forti interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità e alla potenziale aggregazione in soluzione. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per i solventi non polari, influenzando la sua distribuzione e l'interazione con le membrane biologiche e quindi il suo comportamento chimico complessivo.

Clindamycin palmitate HCL

25507-04-4sc-278863
50 mg
$195.00
(0)

La clindamicina palmitato HCL presenta caratteristiche uniche grazie alla sua natura anfifilica, che le consente di interagire efficacemente con ambienti sia polari che non polari. La presenza del palmitato aumenta la sua lipofilia, favorendo la penetrazione nelle membrane e influenzando la sua distribuzione in vari mezzi. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni di van der Waals contribuisce alla sua stabilità in soluzione, mentre la sua forma ionica può facilitare specifiche interazioni elettrostatiche, influenzando i suoi profili di reattività e solubilità.

Cefmenoxime hydrochloride

75738-58-8sc-278818
25 mg
$196.00
(0)

La cefmenoxima cloridrato è un antibiotico cefalosporinico caratterizzato dalla capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica attraverso un legame selettivo con le proteine legate alla penicillina. Questa interazione innesca una cascata di eventi che compromette l'integrità cellulare, portando alla morte della cellula. Le sue esclusive modifiche strutturali aumentano la resistenza all'idrolisi da parte delle beta-lattamasi, consentendogli di mantenere l'efficacia contro alcuni batteri resistenti. La solubilità e la stabilità del composto contribuiscono alla sua efficacia in vari ambienti.

Azlocillin

37091-66-0sc-337545
10 g
$1400.00
(0)

L'azlocillina presenta proprietà distintive come antibiotico beta-lattamico, caratterizzate dalla capacità di legarsi alle proteine leganti la penicillina (PBP) nelle pareti cellulari batteriche. Questa interazione interrompe la sintesi del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La sua esclusiva catena laterale aumenta la stabilità nei confronti di alcune beta-lattamasi, consentendo un'attività a più ampio spettro. La natura idrofila del composto facilita la solubilità in ambiente acquoso, influenzando la sua diffusione e biodisponibilità in vari sistemi biologici.

Cefotiam

61622-34-2sc-278821
100 mg
$700.00
(0)

Il cefotiam è un antibiotico cefalosporinico che presenta interazioni uniche con gli enzimi batterici, in particolare grazie alla sua affinità per le transpeptidasi. Questo legame inibisce la reticolazione nello strato di peptidoglicano, compromettendo l'integrità della parete cellulare. Le sue modifiche strutturali aumentano la resistenza all'idrolisi da parte delle beta-lattamasi, mentre la sua natura zwitterionica migliora la solubilità e la permeabilità attraverso le membrane batteriche, facilitando una distribuzione efficace negli ambienti di destinazione.

Cefuroxime axetil

64544-07-6sc-278826
100 mg
$200.00
(0)

La cefuroxima axetil è una cefalosporina ad ampio spettro che presenta interazioni particolari con le vie di sintesi della parete cellulare batterica. La sua struttura acilata consente una maggiore stabilità nei confronti degli enzimi idrolitici, favorendo un'attività prolungata. Le caratteristiche lipofile del composto facilitano la diffusione passiva attraverso le membrane lipidiche, ottimizzandone la biodisponibilità. Inoltre, la configurazione unica del legame estere contribuisce al suo profilo farmacocinetico, influenzando l'assorbimento e la distribuzione nei sistemi biologici.

Cefmenoxime

65085-01-0sc-278817
10 mg
$700.00
(0)

La cefmenoxima è un antibiotico cefalosporinico caratterizzato dalla capacità unica di inibire la sintesi della parete cellulare batterica attraverso il legame con le proteine legate alla penicillina. Le sue modifiche strutturali aumentano la resistenza alle beta-lattamasi, consentendo un'azione efficace contro i ceppi resistenti. La natura idrofila del composto ne favorisce la solubilità, mentre la sua specifica stereochimica influenza le dinamiche di interazione con gli enzimi bersaglio, incidendo sulla sua efficacia complessiva e sulla sua stabilità in vari ambienti.