Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antimicotici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antimicotici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antimicotici sono una classe diversificata di composti chimici che inibiscono la crescita dei funghi, rendendoli indispensabili nella ricerca scientifica incentrata sulla biologia e l'ecologia fungina. I ricercatori utilizzano gli antimicotici per studiare i meccanismi molecolari della crescita e della riproduzione dei funghi, che sono fondamentali per comprendere il ruolo dei funghi negli ambienti naturali e artificiali. Questi composti sono utilizzati per studiare le vie metaboliche e la regolazione genetica coinvolte nello sviluppo e nell'adattamento dei funghi, fornendo approfondimenti sulla resilienza e sulla patogenicità di diverse specie fungine. Nella ricerca agricola, gli antimicotici svolgono un ruolo fondamentale nell'esplorazione di metodi per proteggere le colture dalle infezioni fungine, contribuendo così alla sicurezza alimentare e alle pratiche agricole sostenibili. Gli scienziati ambientali studiano l'impatto degli antimicotici sugli ecosistemi, valutandone l'efficacia e i potenziali effetti collaterali sugli organismi non bersaglio. Gli antimicotici sono impiegati anche nella scienza dei materiali per sviluppare rivestimenti e trattamenti antimicotici per varie superfici, impedendo la crescita di muffe e funghi in edifici, tessuti e altri materiali. Inoltre, gli antimicotici sono fondamentali nei processi industriali, come nell'industria della fermentazione, dove vengono utilizzati per controllare la contaminazione fungina e garantire la purezza dei prodotti. Le ampie applicazioni e l'importanza degli antimicotici nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia fungina, nel promuovere la salute ambientale e nel migliorare le pratiche industriali. Per informazioni dettagliate sugli antimicotici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 283 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Oxiconazole Nitrate

64211-46-7sc-205783
sc-205783A
1 g
5 g
$139.00
$417.00
2
(1)

L'ossiconazolo nitrato funziona come antimicotico inibendo la sintesi dell'ergosterolo, un componente critico delle membrane cellulari dei funghi. Questa interruzione compromette l'integrità della membrana, con conseguente aumento della permeabilità e lisi cellulare. Il suo meccanismo unico prevede l'interferenza con gli enzimi del citocromo P450, essenziali per la biosintesi dell'ergosterolo. La natura lipofila del composto ne aumenta l'affinità per le membrane fungine, facilitando un'azione mirata contro vari patogeni fungini.

Manzamine A

104196-68-1sc-202220
1 mg
$275.00
(1)

La manzamina A ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interrompere i processi cellulari fungini. Interagisce con proteine specifiche coinvolte nella segnalazione cellulare e nella regolazione della crescita, portando all'apoptosi delle cellule fungine. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli consentono di legarsi selettivamente agli enzimi bersaglio, inibendone l'attività e alterando le vie metaboliche. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono un'efficace penetrazione nelle membrane fungine, potenziandone l'efficacia contro diversi ceppi fungini.

2-Methylindole

95-20-5sc-254280
25 g
$32.00
(0)

Il 2-metilindolo dimostra attività antimicotica interferendo con l'integrità delle membrane cellulari fungine. La sua struttura aromatica unica facilita le interazioni π-π stacking con i lipidi di membrana, destabilizzando il bilayer lipidico. Questo composto modula anche l'espressione dei geni associati alle risposte allo stress nei funghi, portando a una crescita ridotta e a una maggiore suscettibilità alle sfide ambientali. La sua natura lipofila aumenta la capacità di attraversare le barriere cellulari, rendendolo efficace contro varie specie fungine.

Antimycin A3

522-70-3sc-391459
1 mg
$204.00
(0)

L'antimicina A3 ha proprietà antimicotiche in quanto inibisce la respirazione mitocondriale, colpendo specificamente il complesso del citocromo bc1 nella catena di trasporto degli elettroni. Questa interruzione porta a una diminuzione della produzione di ATP, causando in ultima analisi una deplezione energetica nelle cellule fungine. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che alterano il flusso di elettroni, con conseguente aumento delle specie reattive dell'ossigeno. Questo meccanismo non solo ostacola la crescita dei funghi, ma aumenta anche la sensibilità allo stress ossidativo.

Quinoxyfen

124495-18-7sc-229030
200 mg
$157.00
(0)

Il quinoxifen funziona come agente antimicotico interrompendo la biosintesi dell'ergosterolo, un componente cruciale delle membrane cellulari dei funghi. Inibisce selettivamente l'enzima lanosterolo demetilasi, portando all'accumulo di intermedi sterolici tossici. Questa interferenza destabilizza la struttura della membrana, compromettendo l'integrità della cellula. Inoltre, la configurazione molecolare unica di Quinoxyfen consente di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, aumentando la sua potenza inibitoria e la selettività contro i funghi bersaglio.

Pneumocandin B0

135575-42-7sc-362036
2 mg
$260.00
(0)

La pneumocandina B0 agisce come antimicotico inibendo la sintesi del β-(1,3)-D-glucano, un polisaccaride essenziale delle pareti cellulari dei funghi. Si lega all'enzima 1,3-β-D-glucano sintasi, ostacolandone l'attività e impedendo la formazione della parete cellulare. Questa interruzione porta all'instabilità osmotica e alla lisi cellulare. L'esclusiva struttura ciclica del composto aumenta la sua affinità per l'enzima, consentendo un'efficace competizione con i substrati naturali e un potente effetto antimicotico.

Benzyldimethyltetradecylammonium-d7 Chloride

1219178-72-9sc-217741
10 mg
$300.00
(0)

Il Benzyldimethyltetradecylammonium-d7 Chloride presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di disgregare le membrane cellulari. La sua struttura ammonica quaternaria facilita le forti interazioni elettrostatiche con i fosfolipidi carichi negativamente, portando alla destabilizzazione della membrana. Questa perturbazione altera la permeabilità, causando la fuoriuscita di componenti intracellulari essenziali. Inoltre, la sua coda idrofobica aumenta la penetrazione nei bilayer lipidici, amplificando l'efficacia antimicotica e compromettendo l'integrità fungina.

Eugenol

97-53-0sc-203043
sc-203043A
sc-203043B
1 g
100 g
500 g
$31.00
$61.00
$214.00
2
(1)

L'eugenolo dimostra un'attività antimicotica soprattutto grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi della parete cellulare fungina. La sua struttura fenolica permette di legarsi a idrogeno con gli enzimi chiave coinvolti nella produzione di chitina, inibendone la funzione. Questa interruzione porta a un indebolimento delle pareti cellulari e a una maggiore suscettibilità allo stress osmotico. Inoltre, la natura lipofila dell'eugenolo aumenta la sua affinità per le membrane fungine, promuovendo alterazioni della fluidità delle membrane che compromettono ulteriormente l'integrità cellulare.

Griseofulvin

126-07-8sc-202171A
sc-202171
sc-202171B
5 mg
25 mg
100 mg
$83.00
$216.00
$586.00
4
(2)

La griseofulvina ha proprietà antimicotiche in quanto interrompe la formazione del fuso mitotico nelle cellule fungine, inibendo così la divisione cellulare. La sua capacità unica di legarsi alla tubulina impedisce la polimerizzazione necessaria per l'assemblaggio dei microtubuli, portando all'arresto del ciclo cellulare. Inoltre, le caratteristiche lipofile della griseofulvina ne facilitano l'accumulo nei tessuti ricchi di cheratina, potenziandone l'efficacia contro i dermatofiti. Questo obiettivo selettivo delle cellule fungine sottolinea il suo distinto meccanismo d'azione.

Leucomalachite Green

129-73-7sc-215239
sc-215239A
5 g
25 g
$57.00
$208.00
(0)

Il verde leucomalachite funziona come agente antimicotico interferendo con la respirazione cellulare dei funghi. Interrompe le catene di trasporto degli elettroni, determinando una diminuzione della produzione di ATP. Questo composto presenta anche una forte affinità per gli acidi nucleici, in grado di inibire la sintesi del DNA e dell'RNA, ostacolando ulteriormente la crescita dei funghi. La sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta l'efficacia, consentendo un'azione prolungata contro i patogeni fungini. Le interazioni uniche del composto con i componenti cellulari evidenziano il suo distinto meccanismo antimicotico.