Items 21 to 30 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Polygodial | 6754-20-7 | sc-201489 sc-201489A | 5 mg 25 mg | $117.00 $444.00 | 5 | |
Polygodial dimostra un'attività antimicotica interrompendo l'integrità della membrana cellulare dei funghi. La sua struttura unica gli consente di interagire con i bilayer lipidici, determinando un aumento della permeabilità e l'eventuale lisi cellulare. La capacità del composto di formare legami idrogeno con i componenti della membrana ne aumenta l'efficacia, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano l'inserimento nelle membrane lipidiche. Questa interazione sfaccettata determina l'inibizione della proliferazione fungina attraverso un'interruzione fisica piuttosto che attraverso le tradizionali vie biochimiche. | ||||||
Sedanolide | 6415-59-4 | sc-205972 | 100 mg | $151.00 | ||
Il sedanolide possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interferire con i processi metabolici fungini. La sua struttura ciclica unica consente interazioni specifiche con enzimi chiave coinvolti nella crescita fungina, interrompendo percorsi biochimici essenziali. Le caratteristiche idrofobiche del composto gli consentono di penetrare le pareti cellulari dei funghi, alterando la fluidità e la funzione delle membrane. Questa alterazione non solo compromette l'assorbimento dei nutrienti, ma innesca anche lo stress ossidativo, portando infine alla morte delle cellule fungine. | ||||||
Xanthorrhizol | 30199-26-9 | sc-202855 | 1 mg | $194.00 | 1 | |
Lo xantorrizolo dimostra un'attività antimicotica mirando all'integrità delle membrane cellulari dei funghi. La sua struttura policiclica unica facilita forti interazioni con i lipidi di membrana, aumentando la permeabilità e alterando l'omeostasi. Questo composto modula anche le vie di segnalazione legate alle risposte allo stress, portando a un accumulo di specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la natura lipofila dello xantorrizolo ne favorisce l'efficace localizzazione all'interno delle cellule fungine, amplificandone gli effetti inibitori sulla crescita e sulla riproduzione. | ||||||
Venturicidin A | 33538-71-5 | sc-202380 sc-202380A | 1 mg 5 mg | $203.00 $465.00 | ||
La venturicidina A ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di inibire l'ATP sintasi, interrompendo la produzione di energia nelle cellule fungine. Questo composto si lega specificamente al sito catalitico dell'enzima, determinando una diminuzione dei livelli di ATP e una conseguente disfunzione cellulare. La sua struttura unica consente un'interazione selettiva con le membrane mitocondriali, potenziando la sua efficacia contro varie specie fungine. Inoltre, la lipofilia di Venturicidin A favorisce un'efficace penetrazione nelle membrane, amplificando ulteriormente la sua azione antimicotica. | ||||||
Itraconazole | 84625-61-6 | sc-205724 sc-205724A | 50 mg 100 mg | $76.00 $139.00 | 23 | |
L'itraconazolo funziona come agente antimicotico inibendo l'enzima lanosterolo 14α-demetilasi, un attore chiave nella via di biosintesi dell'ergosterolo. Questa inibizione selettiva altera l'integrità della membrana cellulare fungina, con conseguente aumento della permeabilità e lisi cellulare. La sua struttura triazolica unica consente un forte legame con il gruppo eme dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche dell'Itraconazolo ne facilitano l'accumulo nelle membrane fungine, potenziandone l'efficacia. | ||||||
Myriocin (ISP-1) | 35891-70-4 | sc-201397 | 10 mg | $106.00 | 8 | |
La miriocina (ISP-1) agisce come antimicotico inibendo specificamente la serina palmitoiltransferasi, un enzima fondamentale per la biosintesi degli sfingolipidi. Questa inibizione interrompe la produzione di sfingolipidi essenziali, portando a un'alterazione della composizione delle membrane e a una riduzione della crescita fungina. La capacità unica della miriocina di modulare il metabolismo lipidico determina cambiamenti significativi nella fluidità e nell'integrità della membrana, innescando infine percorsi apoptotici nei funghi sensibili. La sua azione selettiva evidenzia il suo potenziale nel colpire la fisiologia delle cellule fungine. | ||||||
Ciclopirox-d11 Sodium Salt | 29342-05-0 (free base) | sc-396151 | 1 mg | $300.00 | ||
Il sale sodico di Ciclopirox-d11 ha proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, interrompendo i processi enzimatici essenziali nelle cellule fungine. Questa chelazione interferisce con la funzione delle metalloproteine, portando a una respirazione cellulare compromessa e a disfunzioni metaboliche. Inoltre, Ciclopirox-d11 altera la permeabilità delle membrane fungine, potenziando l'efficacia di altri agenti antimicotici. La sua interazione unica con i componenti cellulari sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche di crescita dei funghi. | ||||||
Voriconazole-d3 | 188416-29-7 | sc-220387 | 1 mg | $316.00 | 1 | |
Il Voriconazolo-d3 funziona come agente antimicotico inibendo l'enzima lanosterolo 14α-demetilasi, un componente critico della via di biosintesi dell'ergosterolo. Questa inibizione altera l'integrità della membrana cellulare fungina, portando a un aumento della permeabilità della membrana e alla lisi cellulare. Voriconazolo-d3 presenta inoltre proprietà stereochimiche uniche che ne aumentano l'affinità di legame con l'enzima bersaglio, con conseguente potente attività antimicotica. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono alla sua efficacia contro un ampio spettro di patogeni fungini. | ||||||
Pentachloronitrobenzene | 82-68-8 | sc-257974 sc-257974A sc-257974B | 5 g 100 g 500 g | $30.00 $170.00 $410.00 | ||
Il pentacloronitrobenzene agisce come antimicotico interrompendo i processi cellulari grazie alla sua capacità di interferire con le catene di trasporto degli elettroni nei funghi. La sua struttura altamente clorurata aumenta la lipofilia, consentendogli di penetrare efficacemente nelle membrane fungine. Questo composto può formare intermedi reattivi che si legano a macromolecole cellulari critiche, provocando stress ossidativo e, in ultima analisi, la morte cellulare. La sua reattività e stabilità uniche lo rendono un agente potente contro varie specie fungine. | ||||||
Thiolutin | 87-11-6 | sc-200387 sc-200387A | 1 mg 5 mg | $99.00 $398.00 | 1 | |
La tiolutina possiede proprietà antimicotiche mirando a specifiche vie metaboliche all'interno delle cellule fungine. Il suo gruppo tiolico unico facilita la formazione di specie di zolfo reattive, che possono interrompere funzioni enzimatiche essenziali. Questo composto interagisce anche con i pool tiolici cellulari, portando all'inibizione di reazioni redox chiave. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici ne aumenta l'efficacia, contribuendo al suo ruolo nell'interrompere la crescita e la proliferazione fungina. |