Date published: 2025-9-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cinobufagin

470-37-1sc-202542
5 mg
$177.00
(1)

La cinobufagina è un composto naturale derivato dal veleno di rospo, che mostra potenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di indurre l'apoptosi nelle cellule maligne. Interagisce con specifiche vie di segnalazione cellulare, in particolare inibendo la via NF-κB, fondamentale per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Questo composto aumenta anche la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), provocando uno stress ossidativo che colpisce selettivamente le cellule tumorali, risparmiando i tessuti normali. Il suo meccanismo d'azione unico lo rende un candidato interessante da esplorare ulteriormente nella ricerca sul cancro.

Rhein

478-43-3sc-205837
sc-205837A
100 mg
500 mg
$262.00
$326.00
2
(1)

La reina, un derivato naturale dell'antrachinone, dimostra una notevole attività antitumorale modulando processi cellulari chiave. Interrompe il ciclo cellulare, in particolare la fase G1, e promuove l'apoptosi attraverso l'attivazione delle caspasi. La reina influenza anche l'espressione di vari oncogeni e geni soppressori del tumore, aumentando la sensibilità delle cellule tumorali agli agenti chemioterapici. La sua capacità di inibire l'angiogenesi sottolinea ulteriormente il suo ruolo multiforme nella biologia del cancro.

Chrysophanol

481-74-3sc-205631
sc-205631A
25 mg
100 mg
$72.00
$260.00
1
(1)

Il crisofanolo, un antrachinone presente in natura, mostra promettenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali. Interagisce con le vie di segnalazione cellulare, in particolare inibendo la via NF-κB, fondamentale per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. Inoltre, il crisofanolo aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), portando alla disfunzione mitocondriale e alla conseguente apoptosi. La sua capacità unica di modulare l'espressione genica legata alla regolazione del ciclo cellulare contribuisce ulteriormente alla sua efficacia antitumorale.

Crotamiton

483-63-6sc-205639
sc-205639A
25 g
100 g
$173.00
$612.00
4
(0)

Il crotamiton dimostra un intrigante potenziale antitumorale modulando le risposte allo stress cellulare e le vie di apoptosi. Si aggancia a specifici bersagli proteici, interrompendo la loro funzione e portando a un'alterazione della segnalazione cellulare. Questo composto può influenzare l'equilibrio tra fattori pro-apoptotici e anti-apoptotici, promuovendo la morte cellulare nelle cellule maligne. Inoltre, il crotamiton può aumentare la sensibilità delle cellule tumorali ad altri agenti terapeutici, evidenziando le sue molteplici interazioni nell'ambito della biologia tumorale.

Auraptene

495-02-3sc-202477
sc-202477A
5 mg
25 mg
$45.00
$60.00
(0)

L'auraptene presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di inibire le vie di segnalazione chiave coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule. Interagisce con diversi bersagli molecolari, portando alla modulazione dell'espressione genica legata alla regolazione del ciclo cellulare. Questo composto può indurre lo stress ossidativo nelle cellule tumorali, promuovendo il passaggio all'apoptosi. Inoltre, la struttura unica di Auraptene gli consente di perturbare il microambiente tumorale, potenzialmente migliorando l'efficacia dei trattamenti concomitanti.

Erysolin

504-84-7sc-205679
sc-205679A
25 mg
50 mg
$219.00
$383.00
2
(0)

L'erisolina dimostra una significativa attività antitumorale mirando e interrompendo selettivamente la funzione mitocondriale nelle cellule tumorali. La sua struttura molecolare unica facilita la generazione di specie reattive dell'ossigeno, con conseguente aumento dello stress ossidativo. Questo composto modula anche le vie apoptotiche influenzando le proteine della famiglia Bcl-2, promuovendo la morte cellulare nelle cellule maligne. Inoltre, le interazioni dell'erisolina con specifiche chinasi possono alterare le cascate di segnalazione, inibendo ulteriormente la crescita e la sopravvivenza del tumore.

Iberin

505-44-2sc-205718
sc-205718A
10 mg
25 mg
$230.00
$520.00
7
(1)

L'iberina presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di indurre l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule tumorali. Interagisce con proteine cellulari chiave, alterando le loro normali funzioni e innescando risposte allo stress. Questo composto influenza anche l'espressione dei geni coinvolti nella disintossicazione e nell'apoptosi, aumentando la sensibilità delle cellule tumorali al danno ossidativo. Inoltre, la struttura chimica unica dell'iberina le permette di modulare le vie di segnalazione che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule.

Iberverin

505-79-3sc-205719
sc-205719A
25 mg
50 mg
$145.00
$270.00
(0)

L'iberverina dimostra una significativa attività antitumorale mirando e inibendo selettivamente specifiche chinasi coinvolte nelle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura molecolare unica facilita la formazione di complessi stabili con queste chinasi, portando a stati di fosforilazione alterati che interrompono la comunicazione cellulare. Inoltre, l'iberverina aumenta la produzione di specie reattive dell'ossigeno, promuovendo lo stress ossidativo nelle cellule maligne. La capacità di questo composto di modulare l'espressione genica contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nell'ostacolare la crescita e la sopravvivenza dei tumori.

Diosmetin

520-34-3sc-205653
sc-205653A
1 g
5 g
$189.00
$867.00
1
(1)

La diosmetina presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di indurre l'apoptosi nelle cellule tumorali attraverso l'attivazione di vie mitocondriali intrinseche. La sua struttura di flavonoide consente un'efficace interazione con le membrane cellulari, aumentando la permeabilità e facilitando il rilascio di fattori pro-apoptotici. La diosmetina modula anche l'espressione di proteine regolatrici chiave, influenzando la progressione del ciclo cellulare e promuovendo l'arresto del ciclo cellulare nelle cellule tumorali. Inoltre, dimostra un'attività antiossidante, in grado di attenuare il danno ossidativo nei tessuti circostanti.

Genistin

529-59-9sc-202168
5 mg
$192.00
1
(0)

La genistina, un isoflavone bioattivo, dimostra un potenziale antitumorale modulando le vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nell'apoptosi cellulare. Interagisce con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica legata alla crescita tumorale. Inoltre, la genistina mostra la capacità di inibire specifiche chinasi, interrompendo i meccanismi di sopravvivenza delle cellule tumorali. Le sue proprietà antiossidanti contribuiscono ulteriormente a ridurre lo stress ossidativo, creando un ambiente meno favorevole allo sviluppo del tumore.