Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antibatterici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antibatterici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antibatterici, composti che inibiscono la crescita o uccidono i batteri, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere la fisiologia, la genetica e l'ecologia dei batteri. Questi composti sono strumenti indispensabili in microbiologia per studiare i meccanismi della resistenza batterica, la funzione degli enzimi batterici e l'impatto delle infezioni batteriche sugli organismi ospiti. I ricercatori utilizzano gli antibatterici per studiare la struttura e la funzione delle pareti cellulari batteriche, delle membrane e delle vie metaboliche, che possono rivelare obiettivi per nuovi agenti antibatterici. Nella scienza ambientale, gli antibatterici sono utilizzati per monitorare e controllare le popolazioni batteriche negli ecosistemi naturali e ingegnerizzati, come il suolo, l'acqua e i sistemi di trattamento delle acque reflue. Hanno anche un ruolo importante in agricoltura, dove aiutano a gestire le malattie batteriche nelle piante e nel bestiame, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, gli antibatterici sono essenziali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per rilevare e quantificare la contaminazione batterica in vari campioni. L'ampia applicabilità e l'importanza degli antibatterici in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel far progredire la ricerca, nel migliorare la gestione ambientale e nel potenziare le pratiche agricole. Per informazioni dettagliate sugli antibatterici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 204 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Clindamycin Phosphate (U-28508E)

24729-96-2sc-200099
sc-200099A
20 mg
100 mg
$45.00
$167.00
1
(1)

La clindamicina fosfato ha proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica. Interagisce con l'rRNA 23S della subunità ribosomiale 50S, inibendo l'allungamento della catena peptidica. L'affinità unica di questo composto per il sito ribosomiale altera la conformazione ribosomiale, portando a un arresto della produzione di proteine. La sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta l'efficacia, consentendo un'attività prolungata contro i ceppi sensibili.

Beauvericin

26048-05-5sc-280609
sc-280609A
1 mg
5 mg
$75.00
$210.00
6
(0)

La beauvericina è un esadepsipeptide ciclico noto per la sua attività antibatterica, principalmente attraverso la rottura dell'integrità della membrana cellulare. Interagisce con i bilayer lipidici, formando pori che compromettono il potenziale della membrana e portano alla lisi cellulare. Questo composto presenta una selettività unica per alcuni ceppi batterici, influenzando il suo profilo cinetico. La sua natura anfifilica aumenta la solubilità nei sistemi biologici, facilitando un'efficace penetrazione nelle cellule microbiche.

Alternariol monomethyl ether

26894-49-5sc-206070
sc-206070A
1 mg
5 mg
$260.00
$610.00
1
(0)

L'alternariolo monometil etere è un composto presente in natura che mostra proprietà antibatteriche mirando alle vie enzimatiche batteriche. Interferisce con i processi metabolici chiave, inibendo la crescita e la replicazione delle cellule. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con le proteine batteriche, interrompendone la funzione. La stabilità e la solubilità del composto in vari ambienti ne potenziano l'efficacia, rendendolo un oggetto di interesse negli studi microbici.

Fusidic acid

6990-06-3sc-215065
1 g
$292.00
(0)

L'acido fusidico è caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni molecolari specifiche. La presenza di un sistema biciclico fuso aumenta la sua idrofobicità, consentendo forti interazioni con le membrane lipidiche. Questa proprietà influenza la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno con vari substrati può modulare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche.

gamma-Rubromycin

27267-71-6sc-364111
sc-364111A
1 mg
5 mg
$101.00
$540.00
(0)

La gamma-rubromicina è un potente agente antibatterico caratterizzato dalla capacità di alterare l'integrità della membrana cellulare batterica. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni con i bilayer lipidici, determinando un aumento della permeabilità e la conseguente lisi cellulare. Il composto presenta una reattività selettiva con gli enzimi batterici, alterando le vie metaboliche e inibendo i processi biosintetici essenziali. La sua stabilità in diverse condizioni contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nel combattere la proliferazione batterica.

Cloxacillin sodium monohydrate

7081-44-9sc-205261
sc-205261A
sc-205261B
sc-205261C
sc-205261D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$66.00
$255.00
$797.00
$1533.00
$3060.00
1
(0)

La cloxacillina sodica monoidrato è un antibiotico beta-lattamico che si distingue per la sua rigidità strutturale, che ne aumenta la resistenza all'idrolisi da parte di alcune beta-lattamasi. La sua particolare catena laterale facilita il legame con le proteine legate alla penicillina, fondamentali per la sintesi della parete cellulare batterica. Il composto presenta un notevole profilo di solubilità, che favorisce una rapida distribuzione in ambiente acquoso. Inoltre, la sua forma di sale di sodio contribuisce a migliorare la stabilità e la biodisponibilità, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sui meccanismi di resistenza agli antibiotici.

Ronidazole

7681-76-7sc-212789
1 g
$326.00
(0)

Il ronidazolo è un derivato nitroimidazolico noto per l'esclusivo gruppo nitro che sottrae elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni redox. Questo composto presenta un comportamento distinto nei solventi polari, dove può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e l'interazione con i nucleofili. Le sue caratteristiche strutturali consentono una reattività selettiva, rendendolo un valido partecipante a varie trasformazioni chimiche, in particolare nella formazione di intermedi stabili.

Pimaricin, Streptomyces chattanoogensis

7681-93-8sc-203197
100 mg
$260.00
(0)

La pimaricina, derivata dallo Streptomyces chattanoogensis, è un macrolide polienico che interagisce con gli steroli delle membrane cellulari, alterandone l'integrità. La sua struttura unica consente un legame selettivo con l'ergosterolo, con conseguente formazione di pori e aumento della permeabilità della membrana. Questa interazione altera l'omeostasi cellulare e il trasporto degli ioni, evidenziando il suo particolare meccanismo d'azione. Le regioni idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per i bilayer lipidici, influenzando la sua bioattività e stabilità in vari ambienti.

Nidulin

10089-10-8sc-202244
1 mg
$400.00
(0)

La nidulina, che funziona come un alogenuro acido, presenta un'eccezionale reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che partecipa prontamente alle reazioni di sostituzione nucleofila. La configurazione sterica unica del composto facilita le interazioni selettive con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. La sua elevata polarità aumenta la solubilità nei solventi organici, mentre la presenza di atomi di alogeno contribuisce alla sua stabilità e influenza la cinetica di reazione, rendendolo un versatile intermedio nella chimica di sintesi.

Virginiamycin Complex

11006-76-1sc-202383
5 mg
$362.00
2
(2)

Il complesso di Virginiamicina è un composto notevole che presenta interazioni molecolari uniche che ne potenziano l'efficacia nei percorsi biochimici. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico ai siti ribosomiali, influenzando la sintesi proteica attraverso meccanismi distinti. Il complesso dimostra una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, che ne influenzano la reattività e l'interazione con i componenti cellulari. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche facilitano la penetrazione nella membrana, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici.