Items 121 to 130 of 204 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Azithromycin Dihydrate | 117772-70-0 | sc-210854 | 250 mg | $210.00 | 1 | |
L'azitromicina diidrata presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne migliorano l'interazione con vari solventi e matrici biologiche. La sua conformazione strutturale consente specifici legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua stabilità e reattività. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce a creare profili di dissoluzione distinti, influenzando il suo comportamento in ambienti diversi. | ||||||
Rugulotrosin A | 685135-81-3 | sc-391699 | 1 mg | $209.00 | ||
La rugulotrosina A, come alogenuro acido, presenta un'eccezionale reattività grazie alla sua struttura elettronica unica. L'elettronegatività dell'alogeno aumenta significativamente l'elettrofilia del carbonile, promuovendo efficienti reazioni di sostituzione nucleofila. La sua specifica disposizione sterica consente interazioni preferenziali con alcuni nucleofili, dando luogo a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni variabili consente processi di acilazione controllati, aumentandone l'utilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sulfadiazine-13C6 | 1189426-16-1 | sc-220154 | 1 mg | $360.00 | 2 | |
La sulfadiazina-13C6 è un composto sulfamidico stabile che si distingue per la sua marcatura isotopica, che consente una precisa tracciabilità negli studi metabolici. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con la diidropteroato sintasi batterica, influenzando la cinetica dell'enzima e il legame con il substrato. Le caratteristiche di solubilità del composto ne facilitano la diffusione attraverso le membrane biologiche, mentre la sua composizione isotopica aiuta a chiarire le vie metaboliche e i meccanismi di reazione in sistemi biologici complessi. | ||||||
Dibenzofuran-4-carboxylic acid | 2786-05-2 | sc-234560 | 1 g | $50.00 | ||
L'acido dibenzofurano-4-carbossilico mostra un comportamento notevole come alogenuro acido, caratterizzato dalla sua capacità di effettuare rapide reazioni di trasferimento acilico. La presenza della parte dibenzofuranica contribuisce a creare un ambiente ricco di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo. La funzionalità dell'acido carbossilico può partecipare alla dimerizzazione, portando a strutture oligomeriche uniche. Inoltre, l'ostacolo sterico del composto influenza la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Erythromycin Thiocyanate | 7704-67-8 | sc-205680 sc-205680A | 25 g 100 g | $161.00 $371.00 | ||
L'eritromicina tiocianato è un derivato macrolide noto per la sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni tiocianato, influenzandone la solubilità e la reattività. Il grande anello lattonico del composto ne aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con i nucleofili. La sua distinta distribuzione di elettroni consente un attacco elettrofilo selettivo, mentre il suo equilibrio idrofilo e lipofilo contribuisce al suo comportamento in vari sistemi di solventi, influenzando le sue caratteristiche di diffusione e partizione. | ||||||
Pellitorine | 18836-52-7 | sc-391071 sc-391071A sc-391071B | 1 mg 5 mg 10 mg | $160.00 $640.00 $1009.00 | ||
La pellitorina è un alcaloide naturale caratterizzato da un'interazione unica con i canali ionici, in particolare influenzando le vie di segnalazione del calcio. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, modulando il rilascio di neurotrasmettitori e influenzando la trasmissione sinaptica. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La particolare stereochimica della pellitorina contribuisce alla sua attività biologica selettiva, rendendola un soggetto di interesse per la ricerca biochimica. | ||||||
Bicyclomycin | 38129-37-2 | sc-391755 sc-391755A sc-391755B sc-391755C sc-391755D | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $315.00 $1100.00 $1750.00 $8670.00 $14000.00 | 13 | |
La biciclomicina, in quanto alogenuro acido, presenta una reattività distintiva caratterizzata dalla sua rigida struttura biciclica, che limita la flessibilità conformazionale e influenza le interazioni molecolari. Questa rigidità aumenta la selettività negli attacchi nucleofili, consentendo un controllo preciso dei percorsi di reazione. Inoltre, l'esclusiva distribuzione elettronica del composto promuove forti interazioni di dipolo, influenzando la dinamica di solvatazione e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Nodusmicin | 76265-48-0 | sc-362771 | 1 mg | $204.00 | ||
La nodusmicina, come alogenuro acido, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili durante i processi di acilazione. La sua particolare configurazione elettronica favorisce l'attacco nucleofilo, portando alla formazione efficiente di composti carbonilici. La presenza di sostituenti alogeni non solo modula la sua elettrofilia, ma influenza anche la regioselettività delle reazioni. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della nodusmicina ne facilitano l'integrazione in diversi mezzi di reazione, promuovendo applicazioni sintetiche versatili. | ||||||
Mevastatin Sodium | 99782-89-5 | sc-205752 sc-205752A | 5 mg 25 mg | $62.00 $325.00 | ||
La mevastatina sodica è un composto statinico che dimostra attività antibatterica modulando la via del mevalonato, fondamentale per la sintesi delle membrane batteriche. La sua struttura unica le consente di inibire in modo competitivo la HMG-CoA reduttasi, interrompendo la biosintesi del colesterolo nei batteri. Questa inibizione porta a un'alterazione dell'integrità e della funzione della membrana, favorendo la suscettibilità allo stress osmotico. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile aumentano la solubilità, facilitando l'interazione con le membrane cellulari batteriche. | ||||||
Cilastatin sodium | 81129-83-1 | sc-201312 sc-201312A | 10 mg 50 mg | $285.00 $715.00 | ||
La cilastatina sodica è un composto distintivo caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni con vari nucleofili, facilitando la formazione di addotti stabili. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono la reattività selettiva, consentendo la modulazione dei percorsi di reazione. L'elevata solubilità del composto in solventi polari ne migliora il profilo cinetico, consentendo rapidi tassi di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un valido partecipante a trasformazioni sintetiche complesse. |