Items 91 to 100 of 204 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ceftazidime Pentahydrate | 78439-06-2 | sc-217862 sc-217862A sc-217862B | 1 g 5 g 25 g | $104.00 $434.00 $1964.00 | ||
La ceftazidima pentaidrato è un composto notevole che agisce come alogenuro acido, distinguendosi per la sua capacità di reazioni di acilazione. La sua forma pentaidrata contribuisce a caratteristiche di solubilità uniche, facilitando le interazioni con vari solventi. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di formare complessi stabili con i nucleofili, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, il suo stato di idratazione può influenzare la sua reattività e stabilità, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sul comportamento chimico e la reattività. | ||||||
Rifaximin | 80621-81-4 | sc-205841B sc-205841C sc-205841 sc-205841A sc-205841D | 100 mg 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $27.00 $41.00 $77.00 $103.00 $398.00 | 2 | |
La rifaximina è un antibiotico semisintetico che presenta un meccanismo d'azione unico, inibendo la sintesi dell'RNA batterico. Si lega specificamente alla subunità beta della RNA polimerasi batterica, ostacolando la trascrizione e bloccando di fatto la produzione di proteine. Questa interazione selettiva riduce al minimo l'impatto sulle cellule umane, consentendo un'attività antibatterica mirata. La sua natura lipofila favorisce l'assorbimento gastrointestinale, mentre la bassa biodisponibilità sistemica garantisce effetti localizzati, riducendo il rischio di effetti collaterali sistemici. | ||||||
Penicillin G procaine | 6130-64-9 | sc-205797 sc-205797A | 10 g 25 g | $46.00 $65.00 | ||
La penicillina G procaina agisce come antibatterico interrompendo la sintesi della parete cellulare batterica attraverso l'interazione con le proteine legate alla penicillina (PBP). Questo legame inibisce la transpeptidazione, una fase critica della reticolazione del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La componente procaina ne aumenta la solubilità e ne prolunga l'azione, consentendo un'attività antibatterica prolungata. La sua esclusiva struttura estere contribuisce alla sua stabilità e al rilascio controllato nei sistemi biologici. | ||||||
Sarafloxacin hydrochloride | 91296-87-6 | sc-203255 sc-203255A | 5 g 25 g | $82.00 $131.00 | ||
La sarafloxacina cloridrato è un composto fluorochinolonico caratterizzato dalla capacità di chelare gli ioni metallici, migliorando la sua stabilità e solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura unica consente forti interazioni con le topoisomerasi batteriche, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione del DNA. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con un rapido inizio d'azione dovuto alla sua elevata affinità per gli enzimi bersaglio, che lo rende un agente efficace nell'alterare le dinamiche di crescita microbica. | ||||||
Gatifloxacin | 112811-59-3 | sc-204762 sc-204762A | 1 g 5 g | $61.00 $265.00 | 14 | |
La gatifloxacina è un composto fluorochinolonico caratterizzato dalla capacità di chelare ioni metallici, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti. La sua struttura biciclica unica consente forti interazioni con le topoisomerasi batteriche, interrompendo la replicazione e la trascrizione del DNA. Il composto presenta una notevole lipofilia, che facilita la permeabilità delle membrane e ne influenza la distribuzione nei sistemi biologici. Il profilo cinetico della gatifloxacina rivela un rapido assorbimento e un'emivita prolungata, contribuendo al suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici. | ||||||
Difenoconazole | 119446-68-3 | sc-204721 sc-204721A | 5 g 10 g | $46.00 $87.00 | ||
Il difenoconazolo è un fungicida triazolico che interrompe la biosintesi dell'ergosterolo, un componente vitale delle membrane cellulari dei funghi. La sua struttura molecolare unica consente un forte legame con l'enzima lanosterolo demetilasi, inibendo la conversione del lanosterolo in ergosterolo. Questa interazione altera l'integrità e la funzione della membrana. Le caratteristiche idrofobiche del difenoconazolo ne migliorano la ritenzione nei tessuti vegetali, mentre la sua stabilità in varie condizioni ambientali contribuisce alla sua efficacia nel controllo dei patogeni fungini. | ||||||
Moxifloxacin Hydrochloride | 186826-86-8 | sc-205758 sc-205758A | 100 mg 500 mg | $122.00 $452.00 | 18 | |
La moxifloxacina cloridrato possiede potenti proprietà antibatteriche grazie all'inibizione della DNA girasi batterica e della topoisomerasi IV, enzimi essenziali per la replicazione e la riparazione del DNA. La sua struttura unica di fluorochinolone consente di legarsi efficacemente ai siti attivi dell'enzima, interrompendo il superavvolgimento del DNA. Questa interferenza arresta la divisione e la crescita delle cellule batteriche. Inoltre, la sua natura lipofila migliora la penetrazione nei tessuti, favorendo un'attività a più ampio spettro contro vari agenti patogeni. | ||||||
Penicillin V Potassium | 132-98-9 | sc-204839 sc-204839A | 10 g 25 g | $47.00 $76.00 | ||
La penicillina V potassio è un antibiotico β-lattamico che si distingue per la sua capacità di inibire la sintesi della parete cellulare batterica attraverso la formazione di legami covalenti con le proteine legate alla penicillina. Questa interazione interrompe la reticolazione del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La sua stabilità in ambienti acidi aumenta la biodisponibilità orale, mentre la forma di sale di potassio migliora la solubilità, facilitando un'efficiente distribuzione nei sistemi biologici. La stereochimica del composto contribuisce alla sua azione selettiva contro specifici ceppi batterici. | ||||||
6-Methyl-1,4-naphthoquinone | 605-93-6 | sc-217359 | 1 g | $712.00 | ||
Il 6-metil-1,4-naftochinone è caratterizzato dalla capacità di partecipare alle reazioni redox, agendo come potente accettore di elettroni. La sua struttura unica consente interazioni π-π stacking con i composti aromatici, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La geometria planare del composto facilita un'efficiente sovrapposizione di orbitali, favorendo una rapida cinetica di trasferimento degli elettroni. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza le dinamiche di solubilità, influenzando le sue interazioni in mezzi non polari. | ||||||
Sulfamethoxazole | 723-46-6 | sc-208405 sc-208405A sc-208405B sc-208405C | 10 g 25 g 50 g 100 g | $36.00 $54.00 $68.00 $107.00 | 5 | |
Il sulfametossazolo è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. Il suo gruppo sulfamidico presenta forti capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con vari solventi. La struttura elettronica distinta del composto consente un attacco elettrofilo selettivo, facilitando diverse trasformazioni sintetiche. Inoltre, la sua moderata polarità contribuisce al suo comportamento nelle applicazioni cromatografiche, rendendolo un partecipante versatile nei processi chimici. |