Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ANKRD38 Attivatori

Gli attivatori ANKRD38 più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5, la (-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e il LY 294002 CAS 154447-36-6.

L'ANKRD38, una proteina implicata nelle risposte allo stress e nell'omeostasi cellulare, è influenzata da una serie di attivatori chimici che operano attraverso varie vie di segnalazione. La forskolina e l'AMP ciclico dibutilico, elevando i livelli intracellulari di cAMP, promuovono indirettamente l'attività di ANKRD38. Questo innalzamento attiva la PKA, che potenzialmente fosforila le proteine all'interno delle vie in cui è coinvolto ANKRD38, in particolare quelle legate alle risposte allo stress cellulare. Analogamente, la ionomicina, aumentando i livelli di calcio intracellulare, attiva le vie calcio-dipendenti rilevanti per la funzione di ANKRD38 nella risposta allo stress. Inoltre, l'epigallocatechina gallato (EGCG) e la curcumina, note per le loro proprietà antiossidanti, influenzano le vie dello stress ossidativo, potenzialmente potenziando l'attività di ANKRD38, un attore chiave nella gestione dei segnali di stress cellulare. L'influenza di ANKRD38 è ulteriormente visibile nella sua risposta alla modulazione di varie vie chinasi. LY294002, un inibitore di PI3K, e la rapamicina, un inibitore di mTOR, influenzano entrambi le vie di sopravvivenza cellulare e di risposta allo stress, richiedendo potenzialmente meccanismi di compensazione che coinvolgono ANKRD38.

U0126 e PD98059, entrambi inibitori di MEK, insieme a SB203580, un inibitore di p38 MAPK, alterano le dinamiche di segnalazione nelle vie MAPK/ERK e p38 MAPK, rispettivamente. Queste modifiche potrebbero avere implicazioni significative per il ruolo di ANKRD38 nelle risposte allo stress e nell'omeostasi cellulare. Inoltre, il resveratrolo, modulando l'attività di SIRT1, contribuisce alla regolazione delle risposte allo stress cellulare, influenzando così indirettamente ANKRD38. Anche la quercetina, con i suoi effetti sullo stress ossidativo e sull'infiammazione, svolge un ruolo nella modulazione delle vie in cui è attiva la ANKRD38. Nel complesso, questi composti, attraverso i loro effetti mirati su varie vie di segnalazione cellulare, contribuiscono a potenziare l'attività di ANKRD38, sottolineando il suo ruolo integrale nella gestione dello stress cellulare e nel mantenimento dell'omeostasi.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione