Gli inibitori dell'amilasi 2 sono una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività dell'enzima amilasi 2, una variante della famiglia delle alfa-amilasi. Le alfa-amilasi, compresa l'Amilasi 2, sono enzimi che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione dei carboidrati complessi catalizzando l'idrolisi dell'amido in zuccheri più semplici come il maltosio e il glucosio. L'amilasi 2, in particolare, è espressa in tessuti specifici e contribuisce in modo significativo alla scomposizione degli amidi alimentari, facilitando la conversione di questi polisaccaridi in forme che possono essere prontamente assorbite e utilizzate dall'organismo. Gli inibitori dell'amilasi 2 sono concepiti per interferire con questo processo enzimatico legandosi al sito attivo dell'enzima o ad altre regioni cruciali, impedendogli così di interagire efficacemente con i suoi substrati di amido. L'inibizione interrompe la normale funzione catalitica dell'Amilasi 2, portando a una riduzione della velocità di digestione dell'amido.Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori dell'Amilasi 2 richiedono una comprensione dettagliata della struttura e della funzione dell'enzima. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X e la microscopia crioelettronica, sono impiegate per delucidare la configurazione tridimensionale dell'Amilasi 2, rivelando la precisa disposizione del suo sito attivo e di altri domini chiave coinvolti nel legame con il substrato e nella catalisi. Queste informazioni strutturali sono fondamentali per la progettazione razionale di inibitori che possano adattarsi perfettamente a queste regioni, bloccando efficacemente l'attività dell'enzima. I metodi di screening ad alto rendimento sono spesso utilizzati per identificare potenziali composti inibitori da ampie librerie chimiche, seguiti da test in vitro per valutarne l'affinità di legame, la specificità e la potenza inibitoria nei confronti dell'Amilasi 2. Questi composti sono poi ottimizzati attraverso l'uso di un metodo di analisi in vitro. Questi composti vengono poi ottimizzati attraverso cicli iterativi di sintesi chimica e test, con l'obiettivo di migliorarne l'efficacia riducendo al minimo eventuali interazioni indesiderate con altri enzimi o proteine. Grazie a questo approccio globale, gli inibitori dell'Amilasi 2 vengono sviluppati come strumenti precisi per esplorare il ruolo dell'enzima nel metabolismo dei carboidrati e per studiare i meccanismi più ampi dell'inibizione enzimatica nei sistemi biologici.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Acarbose | 56180-94-0 | sc-203492 sc-203492A | 1 g 5 g | $222.00 $593.00 | 1 | |
L'acarbosio può agire come inibitore competitivo dell'amilasi 2, bloccandone potenzialmente il sito attivo e riducendo la scomposizione dell'amido. | ||||||
Miglitol | 72432-03-2 | sc-221943 | 10 mg | $158.00 | 1 | |
Il miglitolo, simile al glucosio, potrebbe inibire l'amilasi 2 attraverso un'inibizione a feedback, legandosi al suo sito attivo. | ||||||
Voglibose | 83480-29-9 | sc-204384 sc-204384A | 10 mg 50 mg | $194.00 $668.00 | ||
Il voglibosio potrebbe legarsi competitivamente al sito attivo dell'amilasi 2, impedendo l'accesso al substrato e inibendo così la sua attività. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
La deossinojirimicina può inibire l'amilasi 2 imitando i substrati carboidrati e legandosi all'enzima, riducendone l'attività. | ||||||
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
La castanospermina, nota per l'inibizione delle glicosidasi, potrebbe inibire analogamente l'amilasi 2 legandosi al suo sito attivo. |