Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Amphiregulin Inibitori

I comuni inibitori dell'anfirgulina includono, a titolo esemplificativo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la quercetina CAS 117-39-5 e la (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5.

Gli inibitori dell'anfirgulina appartengono a una categoria specializzata di composti che mirano a modulare l'attività dell'anfirgulina, un fattore di crescita implicato in vari processi cellulari. L'amfiregulina è un membro della famiglia dei fattori di crescita epidermici (EGF) e svolge un ruolo fondamentale nella proliferazione, differenziazione e sopravvivenza delle cellule. Si lega al recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), innescando una cascata di eventi di segnalazione intracellulare che sono cruciali per varie funzioni fisiologiche. Gli inibitori dell'anfiregulina sono progettati per attenuare o bloccare la sua interazione con l'EGFR, modulando successivamente le vie di segnalazione a valle. Questi composti sono spesso caratterizzati dalla loro specificità e affinità verso l'amfiregulina, con l'obiettivo di ottenere una precisa modulazione della sua attività. La diversità strutturale degli inibitori dell'anfiregulina riflette la complessità del bersaglio e la natura intricata delle vie di segnalazione coinvolte.

Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori dell'amfiregulina richiedono una profonda comprensione delle interazioni molecolari tra l'amfiregulina e il suo recettore, nonché dei successivi eventi di segnalazione intracellulare. Questi composti sono spesso sottoposti a rigorosi saggi biochimici e biofisici per delucidare i loro meccanismi di legame, la specificità e l'efficacia nel modulare l'attività dell'amfiregulina. I progressi della biologia computazionale e della modellazione molecolare hanno svolto un ruolo significativo nella progettazione e nell'ottimizzazione degli inibitori dell'amfiregulina, consentendo la manipolazione razionale delle loro strutture chimiche per migliorarne le prestazioni. Inoltre, lo studio degli inibitori dell'amfiregulina implica anche la comprensione delle loro proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche, poiché questi fattori sono fondamentali per determinare la loro efficacia nel modulare l'attività dell'amfiregulina a livello molecolare. Nel complesso, gli inibitori dell'amfiregulina rappresentano una classe di composti complessa e ricca di sfumature, che riflette la natura intricata della segnalazione dei fattori di crescita e gli approcci sofisticati necessari per modulare questi processi a livello molecolare.

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione