Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli amminici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di amminoalcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli amminoalcoli, caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico (-NH2) e di un gruppo ossidrilico (-OH) all'interno della stessa molecola, sono composti versatili che svolgono un ruolo significativo in numerosi campi della ricerca scientifica. Queste molecole bifunzionali sono intermedi chiave nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse attraverso una varietà di reazioni chimiche, tra cui sostituzioni nucleofile, riduzioni e ciclizzazioni. Gli amminoalcoli sono fondamentali nello sviluppo di polimeri e tensioattivi, dove la loro doppia funzionalità consente interazioni e proprietà uniche, migliorando le prestazioni e la stabilità dei materiali. In biochimica, gli amminoalcoli sono parte integrante dello studio delle vie metaboliche, delle funzioni degli enzimi e della sintesi delle biomolecole. Sono spesso utilizzati per la sintesi di aminoacidi, peptidi e altri composti biologicamente rilevanti, fornendo approfondimenti sulla struttura e la funzione delle proteine. Gli scienziati ambientali utilizzano gli aminoalcoli per studiare il comportamento dei composti contenenti azoto e ossigeno negli ecosistemi, contribuendo alla comprensione dei cicli biogeochimici e delle strategie di mitigazione dell'inquinamento. Nella scienza dei materiali, questi composti sono impiegati per modificare le superfici, migliorare l'adesione e creare materiali con reattività e funzionalità specifiche. Inoltre, gli amminoalcoli sono preziosi nella chimica analitica come reagenti e standard in varie tecniche, come la cromatografia e la spettroscopia, facilitando l'analisi accurata e l'identificazione di miscele complesse. Offrendo una vasta gamma di aminoalcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aminoalcol appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aminoalcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aminoalcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 351 to 360 of 491 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Aspergillin PZ

483305-08-4sc-396535
1 mg
$124.00
(0)

L'Aspergillina PZ è un alcool amminico caratterizzato da centri chirali unici, che contribuiscono alla sua diversità stereochimica e influenzano la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza di gruppi idrossilici e amminici consente un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la solubilità in solventi polari. La sua capacità di partecipare a reazioni nucleofile è notevole, in quanto può impegnarsi in diversi percorsi, portando alla formazione di complesse architetture molecolari.

1-(4-tert-Butylphenyl)-2-(pyrimidin-4-yl)ethanol

849021-31-4sc-302458
sc-302458A
1 g
5 g
$117.00
$473.00
(0)

L'1-(4-tert-butilfenile)-2-(pirimidina-4-il)etanolo è un alcool amminico che si distingue per l'ingombrante gruppo tert-butile, che conferisce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. Il gruppo pirimidinico aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking, promuovendo accordi molecolari unici. I suoi doppi gruppi funzionali facilitano diversi schemi di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi, consentendo così intricati percorsi sintetici.

α-(Aminomethyl)-6-fluoro-chroman-2-methanol

897661-66-4sc-396360
25 mg
$320.00
(0)

L'α-(Aminometil)-6-fluoro-cromano-2-metanolo è un alcool amminico caratterizzato da una struttura unica di cromano fluorurato, che aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intramolecolare, che ne stabilizza la conformazione e ne influenza la reattività. La presenza del gruppo aminometilico consente interazioni nucleofile versatili, mentre la struttura cromanica contribuisce ai suoi distinti effetti stereoelettronici, facilitando reazioni selettive in ambienti sintetici complessi.

D-erythro-MAPP

143492-38-0sc-203328
5 mg
$112.00
(0)

Il D-eritro-MAPP è un alcool amminico che si distingue per la sua configurazione chirale, che gioca un ruolo cruciale nella sua reattività e selettività in varie trasformazioni chimiche. Il composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, aumentando la sua accessibilità alle reazioni. Il suo gruppo ossidrilico partecipa al legame a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e stabilizzando gli stati di transizione. Inoltre, la presenza del gruppo amminico consente diverse vie di attacco elettrofilo, rendendolo un intermedio versatile nella chimica di sintesi.

Tris Base solution

77-86-1sc-301944
100 ml
$18.00
1
(0)

La soluzione base di Tris, un alcol amminico, è caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo in vari processi chimici. I suoi tre gruppi idrossilici facilitano un esteso legame a idrogeno, che influenza in modo significativo la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Questo composto presenta anche una capacità tampone unica, che mantiene la stabilità del pH nelle reazioni biochimiche. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse vie di interazione, favorendo la sua utilità nelle sintesi complesse.

1-Amino-2-methylpropan-2-ol

2854-16-2sc-297773
500 mg
$320.00
(0)

L'1-amino-2-metilpropan-2-olo, un alcol amminico, presenta un notevole ostacolo sterico dovuto alla sua struttura ramificata, che influenza la sua reattività e selettività nelle reazioni nucleofile. Il gruppo amminico aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la dinamica di solvatazione e la cinetica di reazione. Questo composto può anche agire come ausiliario chirale, facilitando la sintesi asimmetrica attraverso la stabilizzazione degli stati di transizione nelle reazioni enantioselettive.

3-Hydroxy-2-ureido-butyric acid

122331-32-2sc-313116
500 mg
$320.00
(0)

L'acido 3-idrossi-2-ureido-butirrico, classificato come amminoalcol, presenta intriganti capacità di legame a idrogeno grazie alle sue funzionalità idrossiliche e ureiche. Questa doppia interazione può alterare significativamente i profili di solubilità e reattività in vari solventi. La struttura unica del composto consente interazioni intramolecolari specifiche, che ne influenzano la stabilità e la reattività nelle reazioni di condensazione. Inoltre, può partecipare alla complessazione con ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici.

AMPSO

68399-79-1sc-239247
25 g
$60.00
(0)

L'AMPSO, un alcool amminico, presenta proprietà uniche grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e amminico, che facilitano un forte legame idrogeno e migliorano la solubilità in ambiente acquoso. La sua capacità di agire come agente chelante gli consente di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la flessibilità strutturale dell'AMPSO contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a varie reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando così i profili cinetici dei processi sintetici.

L-Histidinol dihydrochloride

1596-64-1sc-207801
1 g
$175.00
(1)

L'L-istidinolo cloridrato, un alcool amminico, presenta una caratteristica catena laterale imidazolica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Questo composto può formare specie zwitterioniche, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura unica consente una specifica flessibilità conformazionale, che può influenzare la cinetica di reazione nei percorsi enzimatici. Inoltre, l'L-istidinolo cloridrato può partecipare a reti di legami idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici.

Bevantolol HCl

42864-78-8sc-353070
sc-353070A
25 mg
100 mg
$250.00
$756.00
(0)

Il Bevantololo HCl, classificato come alcool amminico, presenta caratteristiche distintive derivanti dai suoi doppi gruppi funzionali. La presenza di gruppi idrossilici e amminici favorisce un esteso legame idrogeno intramolecolare e intermolecolare, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La configurazione sterica unica di questo composto consente interazioni selettive con i substrati, influenzando i meccanismi di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione può alterare significativamente la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica.