Items 341 to 350 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Boc-D-cyclohexylglycinol | 188348-00-7 | sc-236020 | 1 g | $59.00 | ||
L'N-Boc-D-cicloesilglicinolo è un amminoalcol unico nel suo genere, caratterizzato da un gruppo cicloesilico che conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. La presenza del gruppo protettore Boc aumenta la stabilità e consente una deprotezione selettiva in condizioni non severe. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, tra cui potenziali effetti π-π stacking e idrofobici, che possono modulare la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
(S)-(+)-2-Amino-2-(4-tert-butylphenyl)ethanol | 191109-50-9 | sc-301756 | 250 mg | $345.00 | ||
(S)-(+)-2-Amino-2-(4-tert-butilfenil)etanolo è un alcool amminico caratterizzato dal suo ingombrante sostituente tert-butilico, che introduce notevoli effetti sterici che possono influenzare le interazioni molecolari e i percorsi di reazione. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi amminici e idrossilici, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente uno specifico riconoscimento chirale nella sintesi asimmetrica, rendendolo un componente prezioso nelle reazioni enantioselettive. | ||||||
Z-L-phenylalaninol O-(p-toluenesulfonate) | 194935-55-2 | sc-224427 | 100 mg | $135.00 | ||
Lo Z-L-fenilalaninolo O-(p-toluensolfonato) è un alcool amminico che si distingue per la sua funzionalità di estere solfonato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza della parte fenilalaninolica contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto facilitano la reattività selettiva, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla cinetica di reazione e sui percorsi meccanici. | ||||||
erythro-2-Anilino-1,2-diphenylethanol | 210571-76-9 | sc-227982 | 100 mg | $100.00 | ||
L'eritro-2-anilino-1,2-difeniletanolo è un alcool amminico caratterizzato da doppi anelli aromatici, che promuovono significative interazioni π-π e migliorano la solubilità nei solventi organici. Il gruppo anilinico introduce capacità uniche di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il composto presenta intriganti proprietà stereochimiche, che consentono interazioni selettive nella sintesi asimmetrica, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanici e la dinamica di reazione. | ||||||
Boc-L-Tyrosinol | 282100-80-5 | sc-234166 | 1 g | $131.00 | ||
Il Boc-L-Tirosinolo è un alcool amminico che si distingue per il suo gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile), che ne aumenta la stabilità e la reattività nei percorsi sintetici. La presenza del gruppo idrossile facilita il legame a idrogeno, favorendo la solvatazione e influenzando la cinetica di reazione. Il suo centro chirale unico consente interazioni stereochimiche specifiche, rendendolo un candidato prezioso per lo studio di reazioni enantioselettive e processi catalitici nella sintesi organica. | ||||||
2-[2-(Fmoc-amino)ethoxy]ethanol | 299430-87-8 | sc-223331 | 500 mg | $211.00 | ||
Il 2-[2-(Fmoc-ammino)etossido]etanolo è un alcool amminico caratterizzato dal gruppo protettivo Fmoc (9-fluorenilmetossicarbonile), che fornisce maggiore stabilità e selettività nelle reazioni chimiche. La parte etossica contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, mentre il gruppo amminico consente forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno. La struttura unica di questo composto consente una reattività personalizzata nelle reazioni di accoppiamento e facilita la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
5-Nitro-2-(3-(tert-butylamino)-2-hydroxypropoxy)acetophenone | 329722-32-9 | sc-396471 | 25 mg | $320.00 | ||
Il 5-Nitro-2-(3-(tert-butilammino)-2-idrossipropossi)acetofenone è un alcol amminico che si distingue per i suoi sostituenti nitro e tert-butilammino, che ne influenzano le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. La presenza del gruppo idrossipropossidico aumenta la solubilità e promuove il legame a idrogeno, facilitando interazioni molecolari uniche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo percorsi sintetici diversi e formazioni molecolari complesse. | ||||||
(R)-(+)-N-Carbomethoxy-2-amino-1,1,2-triphenylethanol | 352535-67-2 | sc-236608 | 500 mg | $74.00 | ||
Il (R)-(+)-N-carbometossi-2-ammino-1,1,2-trifeniletanolo è un alcool amminico caratterizzato dalla sua struttura trifenilica, che conferisce un significativo ingombro sterico e influenza la sua reattività. Il gruppo carbometossi aumenta la polarità del composto, promuovendo la solvatazione e facilitando le interazioni intermolecolari. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche, che portano a una reattività selettiva nella sintesi asimmetrica e consentono la formazione di intermedi chirali in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Butyroyl Phytosphingosine | 409085-57-0 | sc-396357 | 5 mg | $330.00 | ||
La N-butirroil-fitosina è un alcool amminico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. Il gruppo butirrilico aumenta l'idrofobicità, favorendo la penetrazione nella membrana e influenzando la dinamica del bilayer lipidico. La sua capacità di formare legami idrogeno con le molecole circostanti può modulare le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici, rendendolo un'entità degna di nota negli studi biochimici. | ||||||
(1R,2R)-trans-N-Boc-2-aminocyclopentanol | 454170-16-2 | sc-223222 sc-223222A | 250 mg 1 g | $136.00 $379.00 | ||
Il (1R,2R)-trans-N-Boc-2-aminociclopentanolo è un amminoalcol che si distingue per la sua struttura biciclica, che introduce effetti sterici unici che influenzano la sua reattività. Il gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonilico) aumenta la stabilità e consente una deprotezione selettiva in condizioni blande. Questo composto presenta intriganti capacità di legame a idrogeno, che facilitano le interazioni con vari substrati. La sua flessibilità conformazionale può anche influenzare i percorsi di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. |