Items 301 to 310 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(-)-2-(Boc-amino)-3-cyclohexyl-1-propanol | 103322-56-1 | sc-253467 | 1 g | $115.00 | ||
Il (S)-(-)-2-(Boc-amino)-3-cicloesil-1-propanolo è un alcol amminico che si distingue per il suo centro chirale e il gruppo cicloesilico, che contribuiscono alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo Boc non solo fornisce protezione, ma influenza anche la solubilità e la reattività del composto. La sua funzionalità di alcol secondario consente diversi modelli di legame a idrogeno, facilitando interazioni specifiche nei processi catalitici e migliorando la selettività nelle sintesi asimmetriche. | ||||||
(R)-2-(Boc-amino)-1-propanol | 106391-86-0 | sc-258078 | 5 g | $137.00 | ||
Il (R)-2-(Boc-amino)-1-propanolo è un alcol amminico caratterizzato dalla sua configurazione chirale e dalla presenza di un gruppo Boc di protezione, che ne modula la reattività e la stabilità. La funzionalità primaria dell'alcol gli consente di partecipare a varie interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi solventi. La sua stereochimica unica può portare a percorsi di reazione distinti, aumentando la selettività nelle applicazioni sintetiche e promuovendo interazioni molecolari specifiche. | ||||||
Boc-D-valinol | 106391-87-1 | sc-223836 | 1 g | $60.00 | ||
Il Boc-D-valinol è un alcool amminico chirale dotato di un gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc) che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza del gruppo ossidrilico consente un forte legame idrogeno, che può influenzare significativamente la sua solubilità in solventi polari e non polari. Le sue proprietà stereochimiche favoriscono una cinetica di reazione unica, consentendo trasformazioni selettive e influenzando la formazione di intermedi nei percorsi sintetici. | ||||||
Boc-D-phenylalaninol | 106454-69-7 | sc-257174 | 1 g | $72.00 | ||
Il Boc-D-fenilalaninolo è un amminoalcol chirale caratterizzato dal gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc), che conferisce una maggiore stabilità. La catena laterale aromatica contribuisce a interazioni π-π stacking uniche, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. Questo composto presenta effetti stereoelettronici distinti, che possono modulare le vie di reazione e la cinetica, consentendo una funzionalizzazione selettiva nella chimica organica di sintesi. | ||||||
N-Boc-(2S,3S)-(-)-2-amino-3-methyl-1-pentanol | 106946-74-1 | sc-228670 | 2 g | $70.00 | ||
L'N-Boc-(2S,3S)-(-)-2-amino-3-metil-1-pentanolo è un alcool amminico chirale caratterizzato da un gruppo tert-butossicarbonilico (Boc) che ne migliora la stabilità e la solubilità. La presenza di una catena alchilica ramificata introduce un ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni nucleofile. La stereochimica unica di questo composto consente interazioni specifiche con gli elettrofili, facilitando percorsi sintetici su misura e ottimizzando le condizioni di reazione nella sintesi organica. | ||||||
(R)-(-)-2-Benzylamino-1-phenylethanol | 107171-75-5 | sc-229044 | 1 g | $127.00 | ||
Il (R)-(-)-2-Benzilammino-1-feniletanolo è un alcool amminico chirale caratterizzato da gruppi aromatici benzilici e fenilici, che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche uniche e agli effetti sterici. Queste caratteristiche aumentano la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo trasformazioni selettive nella chimica organica di sintesi. | ||||||
N-Boc-L-cyclohexylglycinol | 107202-39-1 | sc-228691 | 1 g | $59.00 | ||
L'N-Boc-L-cicloesilglicinolo è un amminoalcol chirale che si distingue per il suo gruppo cicloesilico, che conferisce un significativo ostacolo sterico e influenza la sua flessibilità conformazionale. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile), che ne aumenta la stabilità in vari ambienti di reazione. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano la reattività selettiva nella sintesi asimmetrica, rendendolo un versatile intermedio nelle trasformazioni organiche. | ||||||
N-(Benzyloxycarbonyl)-3-amino-1,2-propanediol | 108587-40-2 | sc-228643 | 25 g | $121.00 | ||
L'N-(benzilossicarbonil)-3-amino-1,2-propandiolo è un alcool amminico chirale caratterizzato dal gruppo protettore benzilossicarbonilico (Z), che ne aumenta la reattività e la solubilità in solventi polari. La presenza dei gruppi idrossile e amminico consente un forte legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto gli permettono di partecipare a reazioni nucleofile selettive, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi. | ||||||
(S)-(+)-2-(N,N-Dibenzylamino)-4-methylpentanol | 111060-53-8 | sc-229214 | 5 g | $87.00 | ||
Il (S)-(+)-2-(N,N-dibenzilammino)-4-metilpentanolo è un alcool amminico chirale che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano diverse interazioni intermolecolari. Il gruppo dibenzilamminico ne aumenta la lipofilia, favorendo la solubilità nei solventi organici. La sua stereochimica unica consente un riconoscimento chirale specifico nelle reazioni, mentre il gruppo idrossilico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche in varie trasformazioni organiche. | ||||||
(S)-2-(N,N-Dibenzylamino)-3-methylbutanol | 111060-54-9 | sc-229247 | 5 g | $93.00 | ||
Il (S)-2-(N,N-dibenzilammino)-3-metilbutanolo è un alcool amminico chirale caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni molecolari selettive. La presenza del gruppo dibenzilammino contribuisce al suo carattere idrofobico, aumentando la sua affinità per gli ambienti non polari. Il centro stereogenico di questo composto svolge un ruolo cruciale nella sintesi asimmetrica, consentendo una reattività personalizzata e la selettività nei processi catalitici, mentre il gruppo idrossilico facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. |