Items 291 to 300 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-(+)-1-Boc-2-pyrrolidinemethanol | 83435-58-9 | sc-255480 | 1 g | $82.00 | ||
Il (R)-(+)-1-Boc-2-pirrolidinemetanolo è un alcool amminico che si distingue per l'anello pirrolidinico, che introduce una flessibilità conformazionale e proprietà stereochimiche uniche. La presenza del gruppo Boc ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di condensazione. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con altre molecole polari. La sua distinta architettura molecolare consente una reattività selettiva nella sintesi asimmetrica, rendendolo un intermedio versatile nelle reazioni organiche. | ||||||
3-Amino-2-methylbenzyl alcohol | 83647-42-1 | sc-231452 sc-231452A | 1 g 10 g | $37.00 $176.00 | ||
L'alcol 3-amino-2-metilbenzilico è un alcol amminico caratterizzato dalla sua struttura aromatica, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche e alla sua reattività uniche. La presenza del gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione a varie reazioni di sostituzione. La sua capacità di formare forti legami idrogeno con i solventi polari favorisce la solubilità e influenza la cinetica di reazione. Inoltre, il gruppo metilico fornisce un ostacolo sterico, influenzando la reattività del composto nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
S-Benzyl-L-cysteinol | 85803-43-6 | sc-236690 | 1 g | $153.00 | ||
Il S-Benzil-L-cisteinolo è un alcool amminico che si distingue per i suoi gruppi funzionali tiolo e idrossile, che facilitano reazioni redox uniche. La parte benzilica migliora le interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità nei solventi organici. Il suo centro chirale consente reazioni stereoselettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. La capacità del composto di formare legami disolfuro può avere un impatto significativo sui percorsi di reazione, in particolare nel contesto dei meccanismi di scambio tiolico. | ||||||
(R)-(+)-2-Amino-3-methyl-1,1-diphenyl-1-butanol | 86695-06-9 | sc-255485 | 1 g | $147.00 | ||
Il (R)-(+)-2-ammino-3-metil-1,1-difenil-1-butanolo è un alcol amminico caratterizzato dalla sua struttura chirale, che favorisce interazioni stereospecifiche in varie reazioni chimiche. La presenza di gruppi amminici e idrossilici gli permette di partecipare al legame idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. I suoi unici sostituenti difenilici contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici, in particolare nella sintesi asimmetrica. | ||||||
D-Methioninol | 87206-44-8 | sc-285382 sc-285382A | 1 g 5 g | $120.00 $550.00 | ||
Il D-metioninolo è un alcool amminico che si distingue per la sua catena laterale contenente zolfo, che introduce effetti elettronici e proprietà steriche uniche. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie al suo gruppo ossidrilico, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua natura chirale consente una reattività selettiva nelle trasformazioni enantioselettive, mentre la presenza della frazione tioetere può influenzare la nucleofilicità e la velocità di reazione, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
(R,R)-(+)-2-Amino-1,2-diphenylethanol | 88082-66-0 | sc-255457 | 500 mg | $214.00 | ||
Il (R,R)-(+)-2-amino-1,2-difeniletanolo è un alcool amminico chirale caratterizzato da doppi sostituenti fenilici, che ne migliorano l'ingombro sterico e le proprietà elettroniche. Questo composto presenta un significativo potenziale di legame a idrogeno, favorendo forti interazioni con solventi e substrati polari. La sua stereochimica unica consente una reattività selettiva nella sintesi asimmetrica, mentre la presenza del gruppo amminico può influenzare l'attacco nucleofilo e la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. | ||||||
5-Amino-2-chlorobenzyl alcohol | 89951-56-4 | sc-254762 | 1 g | $180.00 | ||
L'alcol 5-ammino-2-clorobenzilico è un alcol amminico che si distingue per la sua struttura clorobenzilica, che introduce effetti elettronici e ostacoli sterici unici. La presenza del gruppo amminico facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei mezzi polari. Questo composto può partecipare a diverse reazioni nucleofile, in cui l'atomo di cloro può agire come gruppo di partenza, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive in vari ambienti chimici. | ||||||
(S)-4-Bromo-α-methylbenzyl alcohol | 100760-04-1 | sc-229257 | 250 mg | $34.00 | ||
L'alcol (S)-4-bromo-α-metilbenzilico è un alcol amminico caratterizzato dai suoi sostituenti bromo e α-metile, che conferiscono proprietà steriche ed elettroniche distinte. Il gruppo bromo aumenta la reattività attraverso il legame alogeno, mentre il gruppo α-metile introduce un ingombro sterico che influisce sulle interazioni molecolari. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche, promuovendo modelli specifici di legame a idrogeno che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e in altri percorsi. | ||||||
(−)-N-Boc-D-α-phenylglycinol | 102089-74-7 | sc-253103 | 1 g | $83.00 | ||
Il (-)-N-Boc-D-α-fenilglicinolo è un alcool amminico che si distingue per il suo gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile), che ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi. La parte fenilica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi. Questo composto presenta proprietà uniche di riconoscimento chirale, che consentono interazioni selettive nella sintesi asimmetrica, mentre il suo gruppo idrossilico partecipa al legame a idrogeno, modulando la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
N-Boc-2-amino-2-methyl-1-propanol | 102520-97-8 | sc-228673 | 1 g | $30.00 | ||
L'N-Boc-2-ammino-2-metil-1-propanolo è un alcol amminico caratterizzato da una struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo di protezione Boc ne aumenta la stabilità, mentre la funzionalità terziaria dell'alcol consente interazioni versatili di legame a idrogeno. Questo composto può impegnarsi in interazioni intramolecolari uniche, influenzando la sua conformazione e la sua reattività in vari percorsi sintetici, in particolare nelle sostituzioni nucleofile e nelle reazioni di accoppiamento. |