Items 291 to 300 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,4,5-Trimethoxybenzaldehyde-d3 | 1219805-17-0 (unlabeled) | sc-391230 | 10 mg | $360.00 | ||
La 3,4,5-trimetossibenzaldeide-d3 è caratterizzata dai suoi tre gruppi metossi, che aumentano significativamente la sua capacità di donare elettroni, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. La natura deuterata di questo composto consente una precisa tracciabilità negli studi meccanicistici, fornendo approfondimenti sui percorsi di reazione. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche promuovono la reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso per esplorare trasformazioni organiche complesse e comprendere il comportamento delle aldeidi in vari ambienti chimici. | ||||||
2,3-Dichlorobenzaldehyde | 6334-18-5 | sc-238272 | 25 g | $46.00 | ||
La 2,3-diclorobenzaldeide presenta una reattività unica grazie alla presenza di due atomi di cloro elettronegativi, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, in cui gli atomi di cloro possono essere spostati, portando a diverse vie di sintesi. La sua struttura planare e il gruppo funzionale polare contribuiscono a forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
2-Chloro-6-hydroxybenzaldehyde | 18362-30-6 | sc-283029 | 1 g | $254.00 | ||
La 2-cloro-6-idrossibenzaldeide presenta un gruppo ossidrilico che influenza in modo significativo la sua reattività, migliorando le capacità di legame a idrogeno. Questo composto può essere coinvolto nella sostituzione elettrofila aromatica, dove il gruppo idrossile dirige gli elettrofili in arrivo verso le posizioni orto e para. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi di molecole organiche complesse. La natura polare del composto influisce anche sulla sua solubilità in vari solventi, influenzando le condizioni di reazione. | ||||||
2,7-Dichloroquinoline-3-carboxaldehyde | 73568-33-9 | sc-288533 sc-288533A | 500 mg 1 g | $60.00 $90.00 | ||
La 2,7-diclorochinolina-3-carbossaldeide presenta una reattività unica grazie ai suoi sostituenti cloro che sottraggono elettroni e che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Questo composto può partecipare a reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo aldeidico agisce come sito reattivo per i nucleofili. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nelle reazioni allo stato solido. Inoltre, la presenza dell'anello chinolinico contribuisce alle sue distinte proprietà fotofisiche, influenzando le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. | ||||||
5-Bromoquinoline-8-carbaldehyde | 885267-41-4 | sc-267988 sc-267988A | 1 g 5 g | $115.00 $612.00 | ||
La 5-bromochinolina-8-carbaldeide è caratterizzata dal suo sostituente bromo, che ne modula le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche. Il gruppo aldeidico funge da sito versatile per le reazioni di condensazione, facilitando la formazione di diversi legami carbonio-carbonio. La sua struttura rigida di chinolina promuove forti interazioni π-π, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione. Questo composto presenta anche una notevole fluorescenza, che lo rende interessante per gli studi di fotochimica. | ||||||
Cinnamic Aldehyde | 104-55-2 | sc-294033 sc-294033A | 100 g 500 g | $102.00 $224.00 | ||
L'aldeide cinnamica presenta un sistema di doppi legami coniugati che ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo funzionale aldeidico consente l'attacco nucleofilo, portando a diverse vie di sintesi. La sua struttura unica promuove forti interazioni intermolecolari, contribuendo al suo distinto profilo aromatico e gustativo. Inoltre, la capacità del composto di subire reazioni di ossidazione e riduzione lo rende un attore chiave in varie trasformazioni organiche. | ||||||
p-Nitrophenylglyoxal | 4974-57-6 | sc-296004 sc-296004A sc-296004B | 10 mg 25 mg 250 mg | $38.00 $114.00 $251.00 | ||
Il p-Nitrofenilgliossale presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta il carattere elettrofilo della parte aldeidica. Questo composto può partecipare a reazioni di condensazione, formando intermedi stabili che facilitano ulteriori trasformazioni. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a diverse vie di sintesi. Inoltre, la presenza del gruppo nitro influisce sulla solubilità e sulla polarità, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione. | ||||||
Acetaldehyde-d4 | 1632-89-9 | sc-227183 | 1 g | $133.00 | 1 | |
L'acetaldeide-d4 è una variante deuterata dell'acetaldeide, caratterizzata da un'etichettatura isotopica unica che ne altera gli spettri vibrazionali e le proprietà NMR. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, dove la presenza di deuterio può influenzare gli effetti cinetici dell'isotopo. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con vari reagenti, aumentando la selettività nei percorsi sintetici. La sostituzione isotopica influisce anche sulla stabilità termodinamica e sulla dinamica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso negli studi meccanicistici. | ||||||
2-Hydroxy-5-nitrobenzaldehyde | 97-51-8 | sc-238075 | 5 g | $45.00 | ||
La 2-idrossi-5-nitrobenzaldeide è un'aldeide particolare, caratterizzata dalla presenza di un gruppo idrossile e di un gruppo nitro che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza del gruppo nitro aumenta il carattere elettrofilo del carbonile, facilitando reazioni di condensazione rapide. La sua struttura molecolare unica consente il legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un prezioso intermedio in varie trasformazioni organiche. | ||||||
trans-3-(2-Furyl)acrolein | 39511-08-5 | sc-237180 | 25 g | $87.00 | ||
La trans-3-(2-furil)acroleina è un'intrigante aldeide caratterizzata dall'anello furanico, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche e alla sua reattività uniche. Il doppio legame coniugato esalta la sua natura elettrofila, promuovendo efficienti reazioni di addizione nucleofila. Questo composto presenta una notevole selettività nelle reazioni grazie alla disposizione spaziale dei suoi gruppi funzionali, consentendo diverse applicazioni sintetiche. La sua capacità di partecipare alle addizioni di Michael e ad altre addizioni coniugate sottolinea ulteriormente la sua versatilità nella sintesi organica. |