Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cis,Cis-Octadeca-9,12-dienol

506-43-4sc-268743
500 mg
$120.00
(1)

Il cis,cis-ottadeca-9,12-dienolo, come alcol, presenta caratteristiche intriganti grazie ai suoi doppi gruppi ossidrilici e alla catena di carbonio insatura. Questa struttura consente un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza di doppi legami cis introduce l'isomerismo geometrico, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, la sua particolare distribuzione degli elettroni può portare a una reattività selettiva nelle reazioni di ossidazione, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio delle dinamiche di reazione nella chimica organica.

4-(3,4-Dihydroxyphenyl)butyric Acid

70217-89-9sc-498588
sc-498588A
100 mg
1 g
$340.00
$2400.00
(0)

L'acido 4-(3,4-diidrossifenil)butirrico presenta una struttura distintiva con una spina dorsale di acido butirrico e due gruppi idrossilici sull'anello aromatico, che contribuiscono alla sua solubilità e reattività. La presenza di questi gruppi idrossilici facilita il legame a idrogeno, migliorando l'interazione con solventi polari e biomolecole. Questo composto può anche subire reazioni di ossidazione e riduzione, dando origine a diversi derivati che possono presentare proprietà chimiche e profili di reattività alterati.

2-(2,4,6-Trichlorophenoxy)ethanol

6161-87-1sc-334790
100 mg
$374.00
(0)

Il 2-(2,4,6-triclorofenossi)etanolo presenta una reattività unica grazie alla sua struttura aromatica clorurata, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questo composto può essere sottoposto a sostituzione elettrofila aromatica, consentendo l'introduzione di vari gruppi funzionali. La sua parte eterea idrofila contribuisce alla solubilità in solventi polari, mentre la presenza di più atomi di cloro può influenzare la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di reazione e cinetiche distinte nelle applicazioni sintetiche.

7-(β-Hydroxyethyl)-theophylline

519-37-9sc-202836
5 g
$41.00
2
(0)

La 7-(β-idrossietil)-teofillina, in quanto alcol, presenta notevoli caratteristiche derivanti dal suo gruppo idrossile e dalla sua struttura aromatica. Il gruppo idrossile facilita il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare la molecola e influenzare la sua dinamica conformazionale. L'aromaticità contribuisce a creare interazioni π-π stacking uniche, che influenzano la solubilità e la reattività. La capacità di questo composto di partecipare a varie reazioni di ossidazione e sostituzione lo rende un candidato interessante per l'esplorazione di complessi meccanismi di reazione nella sintesi organica.

Methoxypolyethylene glycol 350

9004-74-4sc-255268
250 g
$110.00
(0)

Il metossipolietilenglicole 350 è caratterizzato da legami eterei e da una natura idrofila che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questo polimero presenta una flessibilità della catena unica e una bassa viscosità, che consente interazioni molecolari efficienti. La sua struttura facilita la formazione di legami idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. Inoltre, la presenza di gruppi metossilici contribuisce alla sua compatibilità con una serie di sostanze, aumentando la sua versatilità in diverse applicazioni.

2-(1,3,5-Dithiazinan-5-yl)ethanol

88891-55-8sc-497266A
sc-497266
sc-497266B
100 mg
500 mg
5 g
$260.00
$592.00
$5000.00
(0)

Il 2-(1,3,5-ditiazinan-5-il)etanolo si distingue per l'intrigante struttura ricca di zolfo, che conferisce modelli di reattività unici. Il gruppo idrossile del composto ne aumenta la polarità, promuovendo forti interazioni intermolecolari ed effetti di solvatazione. Questo alcol può partecipare a reazioni di ossidazione, dando origine a preziosi derivati. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali gli consentono di agire come ligando nella chimica di coordinazione, influenzando la formazione di complessi metallici e la reattività nei processi catalitici.

2-Phenyl-2-propanol

617-94-7sc-230632
sc-230632A
5 g
25 g
$40.00
$93.00
(0)

Il 2-fenil-2-propanolo, come alcol, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua struttura di alcol terziario e al gruppo fenile. La presenza del gruppo idrossile consente un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il suo ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, rendendolo meno reattivo nella sostituzione nucleofila rispetto agli alcoli primari e secondari. Inoltre, il composto può subire l'ossidazione per dare origine a chetoni, fornendo percorsi per diverse applicazioni sintetiche.

Sodium L-lactate

867-56-1sc-220120
sc-220120A
sc-220120B
sc-220120C
5 g
25 g
500 g
1 kg
$87.00
$126.00
$349.00
$465.00
1
(1)

Il L-lattato di sodio, in quanto alcol, presenta proprietà uniche derivanti dalla sua natura anionica e dalla presenza di un gruppo idrossile. Questo composto si impegna in forti interazioni ioniche, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. Il suo centro chirale contribuisce a un comportamento stereochimico distinto, influenzando la reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, può partecipare a reazioni di esterificazione, portando alla formazione di esteri lattici, preziosi in diverse sintesi chimiche.

2-Fluoro-4-methylbenzyl alcohol

252004-38-9sc-506998
1 g
$53.00
(0)

L'alcol 2-fluoro-4-metilbenzilico è un alcol caratterizzato dal suo sostituente fluoro, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza del gruppo metilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando l'interazione del composto con nucleofili ed elettrofili. Questo alcol presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che influenzano la sua solubilità in diversi solventi e il suo comportamento nelle reazioni di ossidazione, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica.

Ethan(ol-d)

925-93-9sc-257425
25 g
$51.00
(0)

L'etan(ol-d), in quanto alcol, presenta un'intrigante etichettatura isotopica dovuta al suo contenuto di deuterio, che altera la cinetica e i meccanismi di reazione. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura molecolare unica consente una reattività selettiva nei processi di ossidazione e riduzione, facilitando la formazione di vari derivati. Inoltre, la presenza di deuterio può influenzare la spettroscopia NMR, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare.