Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 401 to 410 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-(−)-1-Phenyl-1,2-ethanediol

16355-00-3sc-253363
1 g
$61.00
(0)

Il (R)-(-)-1-fenil-1,2-etandiolo è un alcol chirale caratterizzato dal gruppo fenile, che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questo composto si lega a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari e influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua stereochimica consente interazioni selettive nella sintesi asimmetrica, mentre la sua capacità di partecipare a reazioni di ossidazione ne evidenzia la versatilità nelle trasformazioni organiche.

2-Butyn-1-ol

764-01-2sc-237962
sc-237962A
5 g
25 g
$58.00
$197.00
(0)

Il 2-butin-1-olo è caratterizzato dal suo gruppo funzionale alchinico terminale, che conferisce una reattività unica nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo idrossile aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura lineare consente interazioni steriche efficienti, facilitando percorsi di reazione specifici. Inoltre, il composto può subire disidratazione per formare alchini, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni sintetiche.

3-Chloro-1-propanol

627-30-5sc-238511
sc-238511A
25 g
100 g
$32.00
$90.00
(0)

Il 3-cloro-1-propanolo presenta una reattività unica grazie al suo gruppo cloroalchilico, che può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo ossidrilico aumenta la capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità in solventi polari. Questo composto può anche partecipare a reazioni di esterificazione, fungendo da versatile intermedio nella sintesi organica. La sua struttura molecolare consente interazioni steriche specifiche, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica in varie trasformazioni chimiche.

3-Fluoro-2-hydroxybenzoic acid

341-27-5sc-260911
sc-260911A
1 g
5 g
$78.00
$316.00
(0)

L'acido 3-fluoro-2-idrossibenzoico presenta intriganti proprietà come acido carbossilico, caratterizzate dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie al gruppo ossidrile. Ciò aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di esterificazione e acilazione. La presenza dell'atomo di fluoro introduce effetti elettronici unici, modulando l'acidità e la reattività, che possono portare a interazioni selettive in vari ambienti chimici.

α-Terpineol

98-55-5sc-291877
sc-291877B
sc-291877C
sc-291877A
25 ml
50 ml
100 ml
500 ml
$51.00
$127.00
$189.00
$246.00
(0)

L'α-Terpineolo è caratterizzato da capacità uniche di legame a idrogeno, che ne migliorano la solubilità in vari solventi. Questo composto presenta un profilo di reattività distinto, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove il suo gruppo ossidrilico può agire come gruppo direttivo. Inoltre, la sua natura chirale contribuisce a diversi risultati stereochimici nelle reazioni, rendendolo un soggetto prezioso per lo studio della cinetica di reazione e delle interazioni molecolari nella sintesi organica.

Acetoin

513-86-0sc-239186
25 g
$74.00
(1)

L'acetoina, un dichetone, presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi carbonilici, che possono essere coinvolti in reazioni di addizione nucleofila. Questo composto partecipa a varie reazioni di condensazione, formando diversi derivati. La sua capacità di stabilizzare le forme enoliche aumenta la sua reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Inoltre, la natura polare dell'acetoina influenza la solubilità e le interazioni intermolecolari, rendendola un intermedio versatile nella sintesi organica e un attore chiave nelle vie metaboliche.

L-(−)-Glyceric acid hemicalcium salt monohydrate

6057-35-8sc-250210
sc-250210A
1 g
2 g
$235.00
$420.00
1
(0)

L'acido L-(-)-glicerico sale emiciclico monoidrato presenta proprietà chelanti uniche, formando complessi stabili con ioni metallici che ne potenziano la reattività in vari percorsi biochimici. La sua forma monoidrata contribuisce ad aumentare la solubilità, facilitando interazioni molecolari efficienti in ambienti acquosi. La capacità del composto di partecipare al legame idrogeno e alle interazioni ioniche influenza ulteriormente la sua stabilità e reattività, rendendolo un attore chiave in specifici processi catalitici.

Sodium DL-lactate solution

72-17-3sc-301818
sc-301818A
sc-301818B
100 ml
500 ml
1 L
$16.00
$47.00
$85.00
2
(2)

La soluzione di DL-lattato di sodio è un composto versatile caratterizzato da uno ione lattato chirale che partecipa a varie interazioni ioniche. La sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendogli di agire come agente tampone nei sistemi biochimici. La presenza di ioni sodio e lattato facilita l'accoppiamento ionico unico e la stabilizzazione delle specie cariche, influenzando la cinetica di reazione. La capacità di questa soluzione di modulare i livelli di pH e mantenere l'equilibrio osmotico è fondamentale in vari ambienti chimici.

1-Ethynyl-1-cyclohexanol

78-27-3sc-237552
100 ml
$36.00
(0)

L'1-etinil-1-cicloesanolo presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità alchinica terminale, che può essere coinvolta in varie reazioni di accoppiamento, tra cui la metatesi di Sonogashira e alchinica. L'ostacolo sterico della moiety del cicloesanolo influenza il suo profilo di reattività, consentendo trasformazioni selettive. La capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità in solventi polari, mentre la presenza dell'alchile introduce caratteristiche spettroscopiche uniche, favorendo l'elucidazione strutturale.

3-Iodo-1-propanol

627-32-7sc-231755
1 g
$23.00
(0)

Il 3-Iodo-1-propanolo è un alcol alogenato che si distingue per la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di iodio funge da buon gruppo di partenza. La sua struttura molecolare favorisce forti interazioni di dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto può partecipare a varie reazioni di accoppiamento, portando alla formazione di diverse strutture di carbonio. Inoltre, presenta proprietà stereochimiche uniche che possono influenzare i percorsi di reazione e la distribuzione dei prodotti.