Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 301 to 310 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ethyl (S)-(-)-4-chloro-3-hydroxybutyrate

86728-85-0sc-239877
1 g
$28.00
(0)

L'etil (S)-(-)-4-cloro-3-idrossibutirrato è un alcol chirale che presenta intriganti proprietà stereochimiche, che ne influenzano la reattività nelle sintesi asimmetriche. La presenza dei gruppi cloro e idrossi facilita specifiche interazioni intermolecolari, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua configurazione unica può portare a percorsi selettivi, rendendolo un prezioso intermedio in varie trasformazioni organiche.

(±)11-HDoHE

87018-59-5sc-204610
sc-204610A
25 µg
50 µg
$80.00
$154.00
(0)

(±)11-HDoHE è un alcol versatile caratterizzato da una doppia stereochimica, che consente diverse interazioni molecolari. Il suo gruppo ossidrilico aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in ambienti sia polari che non polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nei processi di ossidazione e riduzione, dove le sue caratteristiche strutturali possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività, aprendo la strada ad applicazioni sintetiche innovative.

Cinnamtannin B-1

88082-60-4sc-202997
5 mg
$237.00
(1)

Il cinnamtannino B-1 è un composto polifenolico complesso che presenta caratteristiche strutturali uniche, tra cui gruppi idrossilici multipli che facilitano un esteso legame idrogeno e contribuiscono alla sua solubilità in vari solventi. La sua intricata architettura molecolare consente interazioni specifiche con proteine e altre biomolecole, influenzando la sua reattività in ambienti ossidativi. La capacità del composto di formare complessi stabili ne esalta il ruolo in vari percorsi chimici, mostrando il suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici.

Docosanoyl Ethanolamide

94109-05-4sc-221564
sc-221564A
5 mg
10 mg
$66.00
$125.00
(0)

La docosanoil etanolamide è un'ammide di acido grasso a catena lunga caratterizzata da una coda idrofobica e da una testa polare, che conferisce proprietà anfifiliche uniche. Questa struttura favorisce l'auto-assemblaggio in micelle e bilayer lipidici, influenzando la dinamica delle membrane. Le sue interazioni con le membrane lipidiche possono modulare la fluidità e la permeabilità, mentre la sua capacità di legarsi agli idrogeni aumenta la stabilità in vari ambienti. La reattività del composto è influenzata anche dalla lunghezza della sua catena, che influisce sul suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche.

Cyproconazole

94361-06-5sc-205641
sc-205641A
5 g
10 g
$100.00
$142.00
2
(0)

Il ciproconazolo è un composto triazolico che presenta interazioni uniche con gli enzimi del citocromo P450 dei funghi, inibendo la biosintesi dell'ergosterolo. La sua struttura molecolare consente un legame selettivo, interrompendo l'integrità della membrana negli organismi bersaglio. Le caratteristiche idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per gli ambienti lipidici, facilitando la penetrazione nelle cellule fungine. Inoltre, la sua stabilità in condizioni di pH variabili contribuisce alla sua efficacia nell'alterare le vie metaboliche degli organismi bersaglio.

α-Hydroxy Tamoxifen

97151-02-5sc-207230
10 mg
$380.00
1
(0)

L'α-idrossi-tamoxifene è un derivato alcolico caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il suo unico gruppo idrossile facilita le interazioni intramolecolari, influenzando la stabilità conformazionale. Il composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla presenza del gruppo idrossile. Questa caratteristica consente modifiche selettive, che influenzano il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici.

1-(1-benzofuran-2-yl)ethanol

99058-80-7sc-272806
1 g
$302.00
(0)

L'1-(1-benzofuran-2-il)etanolo è un alcol che presenta interessanti interazioni molecolari, in particolare grazie alla sua struttura aromatica, che può impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche. Il gruppo idrossilico ne aumenta la polarità, favorendo gli effetti di solvatazione in vari mezzi. Questo composto presenta una reattività unica nei processi di ossidazione ed esterificazione, dove la parte benzofuranica può influenzare i percorsi di reazione, portando a profili cinetici e distribuzioni di prodotti distinti.

(R)-(-)-2-Methyl-2,4-pentanediol

99210-90-9sc-255465
1 g
$197.00
(0)

Il (R)-(-)-2-metil-2,4-pentandiolo è un alcol chirale caratterizzato dalla sua struttura ramificata, che contribuisce alle sue proprietà uniche di solubilità e alle capacità di legame idrogeno. La presenza di due gruppi ossidrilici consente forti interazioni intermolecolari, aumentando la viscosità e la tensione superficiale. Questo composto partecipa a diverse reazioni chimiche, tra cui la disidratazione e l'acilazione, dove il suo ostacolo sterico può influenzare in modo significativo i tassi di reazione e la selettività, portando a risultati diversi.

Venlafaxine Hydrochloride

99300-78-4sc-201102
sc-201102A
10 mg
50 mg
$135.00
$600.00
3
(1)

La venlafaxina cloridrato, un alcol complesso, presenta dinamiche di solvatazione intriganti grazie alla sua struttura multifunzionale. La presenza di un gruppo idrossile facilita un robusto legame a idrogeno, influenzando la sua polarità e migliorando la solubilità in vari solventi. La sua configurazione sterica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione e ossidazione, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, mostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche.

Triisopropanolamine

122-20-3sc-272720A
sc-272720
sc-272720B
25 g
500 g
1 kg
$38.00
$56.00
$93.00
(0)

La triisopropanolamina si distingue per la sua capacità di agire come ammina versatile, facilitando interazioni molecolari uniche grazie ai suoi gruppi idrossilici multipli. Questa struttura aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. La sua massa sterica consente interazioni selettive nei processi catalitici, mentre la sua basicità può modulare i percorsi di reazione, rendendola un attore chiave in diverse applicazioni sintetiche.