Items 291 to 300 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
10-Phenyl-1-decanol | 62607-69-6 | sc-273663 | 1 g | $144.00 | ||
Il 10-fenil-1-decanolo si distingue per la lunga catena idrocarburica e il gruppo fenile, che contribuiscono alle sue proprietà idrofobiche e lipofile uniche. Il gruppo idrossilico dell'alcol consente un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura molecolare consente un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. Anche il carattere aromatico del composto gioca un ruolo nella sua reattività, in particolare nelle reazioni di ossidazione e sostituzione. | ||||||
3-Hexene-1,6-diol | 67077-43-4 | sc-256509 | 1 g | $203.00 | ||
Il 3-esene-1,6-diolo presenta una disposizione unica dei gruppi ossidrilici che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, portando a distinte preferenze conformazionali. Questo diolo mostra reattività nelle reazioni di condensazione, dove la sua doppia funzionalità alcolica può facilitare la formazione di eteri o esteri ciclici. La presenza di un doppio legame nella sua struttura consente inoltre una potenziale partecipazione alle reazioni di addizione, influenzando il suo profilo di reattività nella sintesi organica. | ||||||
L-(−)-Malic acid sodium salt | 68303-40-2 | sc-257640 sc-257640A | 5 g 25 g | $67.00 $146.00 | ||
Il sale sodico dell'acido L-(-)-malico presenta proprietà intriganti grazie alla sua natura anionica, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici. Il composto può partecipare a reazioni di esterificazione, in cui il suo gruppo carbossilato agisce come nucleofilo, promuovendo la formazione di esteri. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a interazioni specifiche nei percorsi biochimici, influenzando la cinetica e la stabilità delle reazioni. | ||||||
Prostaglandin I3 (sodium salt) | 68324-96-9 | sc-205473 sc-205473A | 500 µg 1 mg | $865.00 $1515.00 | ||
La prostaglandina I3 (sale di sodio) è caratterizzata dalla capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossilici, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto può agire come ligando versatile, facilitando la coordinazione con vari centri metallici, che possono modulare i tassi di reazione nei sistemi catalitici. La sua conformazione strutturale consente interazioni molecolari specifiche, influenzando la dinamica conformazionale e la reattività in ambienti biochimici. | ||||||
(±)5-HETE | 73307-52-5 | sc-205136 sc-205136A sc-205136B | 25 µg 50 µg 100 µg | $89.00 $168.00 $319.00 | 1 | |
Il (±)5-HETE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nelle risposte infiammatorie. La sua struttura consente interazioni specifiche con recettori ed enzimi, influenzando varie vie metaboliche. La capacità del composto di formare legami idrogeno ne aumenta la reattività e la stabilità nei sistemi biologici. Inoltre, la sua configurazione stereochimica può portare a stati conformazionali distinti, influenzando le dinamiche di interazione con altre biomolecole e modulando i processi fisiologici. | ||||||
CP-55,940 | 83002-04-4 | sc-200359 sc-200359A | 5 mg 25 mg | $185.00 $850.00 | 4 | |
CP-55,940 è un cannabinoide sintetico che presenta interazioni molecolari uniche, in particolare con i recettori cannabinoidi. La sua struttura facilita una forte affinità di legame, influenzando le vie di segnalazione a valle. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la permeabilità della membrana, consentendo un rapido assorbimento cellulare. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a una distinta flessibilità conformazionale, che può modulare l'attivazione del recettore e alterare le risposte fisiologiche, mostrando il suo complesso comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
15(R)-HETE | 83603-31-0 | sc-205032 sc-205032A | 25 µg 50 µg | $139.00 $199.00 | ||
Il 15(R)-HETE è un lipide bioattivo che svolge un ruolo significativo nella segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con vari enzimi e recettori, influenzando il metabolismo lipidico e le risposte infiammatorie. La stereochimica del composto ne aumenta l'affinità per alcuni siti di legame, facilitando percorsi distinti nei processi cellulari. Inoltre, il suo equilibrio idrofilo e idrofobico contribuisce alla sua solubilità e reattività, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
N-Decanoyl-N-methylglucamine | 85261-20-7 | sc-281067 | 500 mg | $36.00 | ||
La N-decanoil-N-metilglucamina è un tensioattivo caratterizzato dalla sua natura anfifilica, che promuove interazioni molecolari uniche alle interfacce. La sua lunga catena idrofobica di decanoile favorisce la solubilizzazione dei composti lipofili, mentre la parte glucamminica fornisce idrofilia, facilitando la formazione di micelle. Questa dualità influenza la cinetica di reazione, consentendo un trasporto e un'interazione efficienti con vari substrati. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di modulare la tensione superficiale, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
(±)-1-Oleoyl-2-acetylglycerol | 86390-77-4 | sc-287175 sc-287175A sc-287175B | 5 mg 10 mg 25 mg | $134.00 $364.00 $533.00 | ||
Il (±)-1-Oleoil-2-acetilglicerolo è un glicerolipide che presenta proprietà uniche grazie alla sua catena oleoilica insatura e al gruppo acetilico. Questa struttura aumenta la sua capacità di partecipare alla formazione del bilayer lipidico, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana. Le regioni idrofobiche e idrofile del composto facilitano interazioni molecolari specifiche, promuovendo la formazione di aggregati lipidici. La sua reattività nelle vie enzimatiche è notevole, in quanto può servire come substrato per le lipasi, influenzando i processi metabolici. | ||||||
3-O-Ethyl-L-ascorbic acid | 86404-04-8 | sc-266811 | 100 mg | $60.00 | ||
L'acido 3-O-Etil-L-ascorbico è un derivato dell'acido ascorbico caratterizzato dalla sostituzione etilica, che ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari ambienti. Questo composto presenta capacità uniche di legame idrogeno, che gli consentono di interagire efficacemente con l'acqua e altri solventi polari. La sua struttura favorisce un efficiente trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione nei processi ossidativi. Inoltre, le sue proprietà antiossidanti derivano dalla capacità di eliminare i radicali liberi, contribuendo alla sua reattività in diversi percorsi chimici. |