Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

acrogranin Attivatori

I comuni attivatori dell'acrogranina includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il Rolipram CAS 61413-54-5, l'IBMX CAS 28822-58-4, la cilostamide (OPC 3689) CAS 68550-75-4 e lo Zaprinast (M&B 22948) CAS 37762-06-4.

L'acrogranina, nota anche come glicoproteina associata alla gravidanza (PAG), è una glicoproteina espressa prevalentemente nelle cellule del trofoblasto della placenta durante la gravidanza. La sua funzione precisa è tuttora oggetto di ricerca; tuttavia, le prove emergenti suggeriscono che l'acrogranina svolge un ruolo cruciale nella regolazione dello sviluppo e della funzione della placenta, nonché della comunicazione materno-fetale. Una delle funzioni chiave attribuite all'acrogranina è il suo coinvolgimento nella modulazione delle risposte immunitarie all'interfaccia materno-fetale. Si ritiene che contribuisca alla tolleranza immunitaria materna nei confronti del feto semiallogenico promuovendo la soppressione delle risposte immunitarie materne contro gli antigeni fetali, impedendo così il rigetto dell'embrione. Inoltre, l'acrogranina è stata implicata nell'invasione e nella migrazione dei trofoblasti, processi essenziali per il corretto sviluppo della placenta e per l'instaurazione di un adeguato flusso sanguigno a sostegno della crescita e dello sviluppo fetale.

L'attivazione dell'acrogranina comporta meccanismi molecolari intricati che devono ancora essere completamente chiariti. Si ipotizza che varie vie di segnalazione, comprese quelle mediate da fattori di crescita e citochine, contribuiscano alla regolazione dell'espressione e dell'attività dell'acrogranina. Ad esempio, alcuni studi hanno suggerito che fattori come il fattore di crescita epidermico (EGF) e il fattore di crescita trasformante-beta (TGF-β) possano stimolare l'espressione di acrogranina nelle cellule del trofoblasto, attraverso l'attivazione di specifiche cascate di segnalazione intracellulare. Inoltre, l'attivazione di fattori di trascrizione come STAT3 e NF-κB è stata implicata nella regolazione dell'espressione genica dell'acrogranina, evidenziando ulteriormente la complessità dei suoi meccanismi di attivazione. Inoltre, le modifiche post-traduzionali, come la glicosilazione, possono modulare la stabilità e la funzione dell'acrogranina, influenzando così la sua attività nella fisiologia placentare. Nel complesso, anche se i meccanismi precisi che regolano l'attivazione dell'acrogranina devono ancora essere completamente chiariti, le ricerche attuali suggeriscono che essa svolge un ruolo critico nello sviluppo della placenta e nella tolleranza immunitaria materno-fetale, con la sua attivazione probabilmente orchestrata da una rete di vie di segnalazione e molecole regolatrici.

VEDI ANCHE...

Items 131 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione