LINK RAPIDI
Il solfito di sodio (Na2SO3) è un reagente fondamentale nella ricerca scientifica, con proprietà versatili e un'ampia gamma di applicazioni in diverse discipline. Uno dei suoi principali meccanismi d'azione risiede nel suo ruolo di agente riducente. La capacità del solfito di sodio di donare anidride solforosa in condizioni acide lo rende prezioso in ambito di ricerca per la riduzione di composti organici e la stabilizzazione di intermedi reattivi. Nella sintesi organica, facilita la conversione dei composti carbonilici nei corrispondenti alcoli e la riduzione dei gruppi nitro in ammine. Inoltre, il solfito di sodio trova ampio impiego nella chimica analitica, in particolare nella determinazione e quantificazione di alcuni analiti. La sua reazione con lo iodio serve come metodo per la titolazione di agenti ossidanti e la determinazione di varie sostanze, comprese le titolazioni iodometriche e iodimetriche. Inoltre, il solfito di sodio è utilizzato nell'industria cartaria e tessile come agente sbiancante, dove rimuove efficacemente le tracce di cloro residuo dai prodotti sbiancati, prevenendo l'ingiallimento e migliorando la stabilità del colore. Inoltre, la ricerca ha esplorato il suo potenziale nella scienza ambientale, dove viene impiegato nei processi di trattamento delle acque per rimuovere il cloro in eccesso e come agente riducente nella declorazione delle acque reflue. Nel complesso, il solfito di sodio continua a essere uno strumento versatile e indispensabile per le indagini scientifiche, grazie alle sue diverse funzionalità e all'ampia utilità nelle applicazioni di ricerca che spaziano dalla sintesi organica alla chimica analitica, dai processi industriali alle scienze ambientali.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Sodium sulfite, 250 g | sc-203406 | 250 g | $30.00 | |||
Sodium sulfite, 2.5 kg | sc-203406A | 2.5 kg | $100.00 |