LINK RAPIDI
Il viridiolo è un metabolita fungino prodotto prevalentemente dalla specie Fusarium virguliforme, noto per il suo ruolo nelle interazioni pianta-patogeno. Questa sostanza chimica presenta notevoli proprietà fitotossiche, che la rendono un fattore essenziale nello studio delle malattie delle piante, in particolare della sindrome della morte improvvisa nella soia. Il viridiolo agisce interrompendo i processi cellulari delle piante, anche se il meccanismo esatto rimane al centro di ricerche in corso. Studi preliminari suggeriscono che il viridiolo possa interferire con le vie di segnalazione cellulare della pianta o colpire direttamente le strutture cellulari, portando alla necrosi o all'apoptosi dei tessuti vegetali. Questa alterazione è probabilmente dovuta alla capacità del viridiolo di indurre stress ossidativo all'interno delle cellule vegetali, ipotesi supportata dagli elevati livelli di specie reattive dell'ossigeno osservati nei tessuti vegetali esposti al viridiolo. I ricercatori utilizzano il viridiolo per studiare i meccanismi di difesa che le piante impiegano contro le tossine fungine, esaminando i cambiamenti dell'espressione genica, le alterazioni delle vie di segnalazione e l'efficacia delle varie strategie di resistenza messe in atto dalle piante. Questi studi sono fondamentali per sviluppare varietà di piante geneticamente resistenti o per scoprire nuovi composti fungicidi. Al di là della patologia vegetale, il viridiolo serve anche come composto modello per capire meglio la biosintesi e la regolazione delle micotossine nei funghi, fornendo approfondimenti sull'ecologia fungina e sulle pressioni evolutive che modellano le interazioni patogeno-ospite.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Viridiol, 250 µg | sc-391040A | 250 µg | $73.00 | |||
Viridiol, 1 mg | sc-391040 | 1 mg | $180.00 |