L'anticorpo anti-Acido Valproico (803) è un anticorpo monoclonale di topo IgG1 che rileva l'Acido Valproico in applicazioni non reattive alla specie, mediante un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA). L'anticorpo anti-Acido Valproico (803) è disponibile in forma non coniugata, offrendo ai ricercatori uno strumento versatile per lo studio dell'Acido Valproico, un acido grasso riconosciuto per il suo ruolo di anticonvulsivante e stabilizzatore dell'umore, utilizzato principalmente nel trattamento dell'epilessia e del disturbo bipolare, oltre che per l'emicrania e la schizofrenia. Il meccanismo d'azione dell'Acido Valproico è particolarmente degno di nota; l'Acido Valproico influisce negativamente sulla neurotrasmissione inibitoria mediata dal neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico (GABA) e funge da inibitore dell'istone deacetilasi 1 (HDAC1), collegando l'Acido Valproico alle strategie neuroprotettive nella terapia dell'HIV. La capacità dell'Acido Valproico di aumentare i livelli di GABA nel cervello o di modificare le caratteristiche dei canali del sodio voltaggio-dipendenti sottolinea l'importanza dell'Acido Valproico nei trattamenti neurologici. Con un peso molecolare di 144,211 g/mol e un'emivita di 9-16 ore, l'Acido Valproico viene metabolizzato principalmente nel fegato nel suo coniugato glucuronide e gli effetti collaterali comuni includono dispepsia e aumento di peso. L'anticorpo monoclonale dell'Acido Valproico (803) è uno strumento essenziale per i ricercatori che studiano i molteplici ruoli dell'Acido Valproico in vari contesti terapeutici.
Solo per ricerca in vitro. Non destinato ad uso Diagnostico o Terapeutico.
Alexa Fluor® è un marchio registrato di Molecular Probes Inc., OR., USA
LI-COR® e Odyssey® sono marchi registrati di LI-COR Biosciences
Anticorpo Valproic Acid (803) Riferimenti:
- L'acido valproico inibisce la sintesi e il rilascio del fattore di rilascio della corticotropina dall'ipotalamo di ratto in vitro: prove del coinvolgimento della neurotrasmissione GABAergica. | Tringali, G., et al. 2004. J Psychiatry Neurosci. 29: 459-66. PMID: 15644987
- Effetti opposti del litio e dell'acido valproico sulla deprivazione di fattori trofici indotta dall'attivazione della glicogeno sintasi chinasi-3, dall'espressione di c-Jun e dalla morte cellulare neuronale. | Jin, N., et al. 2005. Neuropharmacology. 48: 576-83. PMID: 15755485
- L'acido valproico, in combinazione con l'acido retinoico all-trans e la 5-aza-2'-deossicitidina, ripristina l'espressione di RARbeta2 silenziato nelle cellule di cancro al seno. | Mongan, NP. and Gudas, LJ. 2005. Mol Cancer Ther. 4: 477-86. PMID: 15767557
- Legame dell'acido valproico con il siero umano e la placenta umana in vitro. | Bailey, DN. and Briggs, JR. 2005. Ther Drug Monit. 27: 375-7. PMID: 15905810
- L'acido valproico: un ruolo potenziale nel trattamento dell'infezione latente da HIV. | Routy, JP. Lancet. 366: 523-4. PMID: 16099272
- L'acido valproico inibisce la crescita, induce l'apoptosi e modula l'espressione dei geni regolatori dell'apoptosi e della differenziazione nelle cellule di cancro della tiroide umano. | Shen, WT., et al. 2005. Surgery. 138: 979-84; discussion 984-5. PMID: 16360381
- Effetti comportamentali della somministrazione a breve termine di litio e acido valproico nei ratti. | Tomasiewicz, HC., et al. 2006. Brain Res. 1093: 83-94. PMID: 16687130
- Effetti indotti dal farmaco antiepilettico acido valproico sulle correnti ioniche registrate in neuroni neocorticali di ratto in coltura cellulare. | Zona, C. and Avoli, M. 1990. Exp Brain Res. 81: 313-7. PMID: 2168843
- Regolazione degli mRNA delle subunità dei canali del sodio e della loro espressione sulla superficie cellulare da parte dell'antiepilettico acido valproico: attivazione del canale del calcio e della secrezione di catecolamine nelle cellule cromaffini surrenali. | Yamamoto, R., et al. 1997. J Neurochem. 68: 1655-62. PMID: 9084438