Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Triphenylarsine (CAS 603-32-7)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Arsinetriphenyl
Applicazione:
Triphenylarsine è utilizzato come legante in alcune reazioni di accoppiamento catalizzate da metalli
Numero CAS:
603-32-7
Peso molecolare:
306.23
Formula molecolare:
C18H15As
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La trifenilarsina è utilizzata come ligando in alcune reazioni di accoppiamento catalizzate da metalli. La trifenilarsina trova applicazione nella ricerca scientifica, comprendendo la sintesi di acidi arilboronici e arilboronati, composti organometallici e composti organoarsenici. Inoltre, serve come catalizzatore nella sintesi dei polimeri e agisce come reagente nella sintesi di composti eterociclici.


Triphenylarsine (CAS 603-32-7) Referenze

  1. Rilascio batterico di ioni arsenico e composti organici da terreni contaminati da agenti di guerra chimica.  |  Köhler, M., et al. 2001. Chemosphere. 42: 425-9. PMID: 11100795
  2. Ossidazione della trifenilarsina a trifenilarsineossido da parte di Trichoderma harzianum e altri funghi.  |  Hofmann, K., et al. 2001. Chemosphere. 44: 697-700. PMID: 11482658
  3. Sintesi di epossidi da aldeidi e sali di tosilidrazone catalizzata da trifenilarsina: selettività trans completa per tutte le combinazioni di partner di accoppiamento.  |  Aggarwal, VK., et al. 2002. Chem Commun (Camb). 1514-5. PMID: 12189870
  4. Sintesi, caratterizzazione spettroscopica, proprietà redox e attività catalitica di alcuni complessi di rutenio(II) contenenti aldeide aromatica e trifenilfosfina o trifenilarsina.  |  El-Shahawi, MS. and Shoair, AF. 2004. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 60: 121-7. PMID: 14670468
  5. Reagenti di trifenilarsina supportati da polistirene e loro utilizzo nelle reazioni di cross-coupling Suzuki.  |  Lau, KC., et al. 2004. J Comb Chem. 6: 955-60. PMID: 15530124
  6. Oligomerizzazione di stirene mediata da complessi cationici di nichel allilico contenenti trifenilstibina o trifenilarsina.  |  Jiménez-Tenorio, M., et al. 2009. Dalton Trans. 1842-52. PMID: 19240920
  7. Complessi carbonilici di rutenio(II) contenenti ligandi carbossammidici piridinici e coligandi PPh₃/AsPh₃/Py: sintesi, caratterizzazione spettrale, studi catalitici e antiossidanti.  |  Ramachandran, R. and Viswanathamurthi, P. 2013. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 103: 53-61. PMID: 23257330
  8. Nuovi complessi idrazonici di palladio(II): Sintesi, struttura e valutazione biologica.  |  Ayyannan, G., et al. 2016. J Photochem Photobiol B. 163: 1-13. PMID: 27517347
  9. Attività ligandica di composti del gruppo 15 con sostituenti trifenilici per i recettori nucleari RXR e PPARγ.  |  Hiromori, Y., et al. 2016. Biol Pharm Bull. 39: 1596-1603. PMID: 27725436
  10. Sintesi di olefine attraverso una reazione di Wittig mediata dalla trifenilarsina.  |  Li, L., et al. 2017. Tetrahedron Lett. 58: 1379-1381. PMID: 28479613
  11. Effetti strutturali sulla cinetica e indagine meccanicistica della reazione tra DMAD e composti eterociclici N-H in presenza di trifenilarsina: approccio spettrofotometrico.  |  Habibi-Khorassani, SM., et al. 2017. Chem Cent J. 11: 71. PMID: 29086841
  12. Leganti arsinici terziari per la reazione di accoppiamento di Stille.  |  Chishiro, A., et al. 2021. Dalton Trans. 51: 95-103. PMID: 34816856
  13. Studio sulla composizione e sulle caratteristiche di distribuzione dell'As nel suolo contaminato da agenti contenenti As.  |  Zhang, Y., et al. 2022. Environ Res. 214: 114039. PMID: 35948146

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Triphenylarsine, 5 g

sc-251375
5 g
$41.00

Triphenylarsine, 25 g

sc-251375A
25 g
$102.00