Date published: 2025-11-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

trans-4-Methylcyclohexylamine (CAS 2523-55-9)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (2)

Nomi alternativi:
trans-4-Methylcyclohexan-1-amine
Numero CAS:
2523-55-9
Peso molecolare:
113.20
Formula molecolare:
C7H15N
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La trans-4-metilcicloesilammina (4-MCHA) rappresenta un'ammina aromatica, un composto organico con una struttura ciclica costituita da un anello a quattro atomi di carbonio e un gruppo metile attaccato all'atomo di azoto. Nell'ambito della ricerca scientifica, la trans-4-metilcicloesilammina presenta un'ampia gamma di applicazioni. Agisce come reagente essenziale nella sintesi di vari composti, tra cui peptidi, proteine e carboidrati. Inoltre, contribuisce alla sintesi di catalizzatori, tra cui quelli di palladio, platino e rutenio.


trans-4-Methylcyclohexylamine (CAS 2523-55-9) Referenze

  1. Spermidina sintasi di mammifero: identificazione dei residui di cisteina e studio del sito di legame della putrescina.  |  Goda, H., et al. 2004. Biol Pharm Bull. 27: 1327-32. PMID: 15340214
  2. Controllo dei livelli di spermidina e spermina nei tessuti del ratto da parte della trans-4-metilcicloesilammina, un inibitore della spermidina-sintetasi.  |  Kobayashi, M., et al. 2005. Biol Pharm Bull. 28: 569-73. PMID: 15802788
  3. La spermidina sintasi del parassita della malaria Plasmodium falciparum: caratterizzazione molecolare e biochimica dell'enzima di sintesi delle poliammine.  |  Haider, N., et al. 2005. Mol Biochem Parasitol. 142: 224-36. PMID: 15913804
  4. L'inibizione della putrescina aminopropiltransferasi influenza la rigenerazione del fegato di ratto.  |  Kobayashi, M., et al. 2006. Biol Pharm Bull. 29: 863-7. PMID: 16651710
  5. Struttura cristallina della spermidina sintasi di Plasmodium falciparum in complesso con il substrato S-adenosilmetionina decarbossilata e i potenti inibitori 4MCHA e AdoDATO.  |  Dufe, VT., et al. 2007. J Mol Biol. 373: 167-77. PMID: 17822713
  6. Metodo di ionizzazione elettrospray e spettrometria di massa a tempo di volo per la determinazione simultanea di spermidina e spermina.  |  Samejima, K., et al. 2007. Biol Pharm Bull. 30: 1943-6. PMID: 17917267
  7. Chemioprevenzione dei linfomi a cellule B mediante inibizione della spermidina sintasi, bersaglio di Myc.  |  Forshell, TP., et al. 2010. Cancer Prev Res (Phila). 3: 140-7. PMID: 20103729
  8. [Identificazione di nuove molecole che regolano la differenziazione e la secrezione ormonale e chiarimento dei loro meccanismi funzionali nelle cellule endocrine pancreatiche].  |  Oka, T., et al. 2010. Yakugaku Zasshi. 130: 377-88. PMID: 20190522
  9. Il metabolismo delle poliammine è coinvolto nell'adipogenesi delle cellule 3T3-L1.  |  Ishii, I., et al. 2012. Amino Acids. 42: 619-26. PMID: 21809076
  10. La trans-4-metilcicloesilammina, un nuovo potente inibitore della spermidina sintasi.  |  Shirahata, A., et al. 1988. Chem Pharm Bull (Tokyo). 36: 3220-2. PMID: 3240528
  11. Inibizione della crescita cellulare mediante combinazione di alfa-difluorometilornitina e un inibitore della spermina sintasi.  |  He, Y., et al. 1995. J Biochem. 117: 824-9. PMID: 7592545
  12. Deplezione specifica di spermidina e spermina in cellule HTC trattate con inibitori delle aminopropiltransferasi.  |  Beppu, T., et al. 1995. J Biochem. 117: 339-45. PMID: 7608122
  13. La N-(3-aminopropil)-cicloesilammina blocca la facilitazione da parte della spermidina delle crisi epilettiche indotte da N-metil-DL-aspartato nei topi in vivo.  |  Chu, PJ., et al. 1994. Eur J Pharmacol. 256: 155-60. PMID: 8050466
  14. Effetti degli inibitori della spermidina sintasi e della spermina sintasi sulla sintesi delle poliammine nei tessuti del ratto.  |  Shirahata, A., et al. 1993. Biochem Pharmacol. 45: 1897-903. PMID: 8494549
  15. Effetto antagonista della N-(3-Aminopropil)cicloesilammina sull'azione neurotrofica della spermina in neuroni primari dell'ippocampo e del cervelletto coltivati nel ratto.  |  Chu, PJ., et al. 1995. Jpn J Pharmacol. 69: 311-5. PMID: 8786633

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

trans-4-Methylcyclohexylamine, 5 g

sc-272662
5 g
$184.00