Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Thiodiglucoside (CAS 108392-13-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
108392-13-8
Peso molecolare:
358.36
Formula molecolare:
C12H22O10S
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il tiodiglucoside è un glicoside legato allo zolfo, costituito da due molecole di glucosio collegate da un legame tioglicosidico. Questo legame lo rende uno strumento importante per studiare i meccanismi di glicosilazione, in quanto è più stabile dei tipici legami O-glicosidici grazie alla minore nucleofilia dello zolfo e alla maggiore resistenza all'idrolisi enzimatica. Nella ricerca sulla glicosilazione, serve come analogo stabile dei disaccaridi presenti in natura, consentendo agli scienziati di studiare la specificità dell'enzima glicosidasi e l'azione catalitica delle glicosiltransferasi. Nella sintesi chimica, il tiodiglucoside funziona come donatore o accettore di glicosile nella produzione di derivati di carboidrati più complessi. La sua stabilità lo rende particolarmente prezioso per sintetizzare mimetici di carboidrati a base di tioglicosidi per sondare le interazioni proteine-carboidrati. I ricercatori lo usano per generare glicoconiugati artificiali e composti glicosilati, aiutando a comprendere il metabolismo dei carboidrati, soprattutto nei glicosidi solfatati o contenenti zolfo. Il composto viene impiegato anche per studiare il ruolo degli zuccheri contenenti zolfo nelle vie enzimatiche, in particolare l'impatto dei tioglicosidi sul flusso metabolico e il loro potenziale di inibizione delle glicosidasi. Inoltre, il tiodiglucoside viene utilizzato in biologia strutturale per esplorare le dinamiche conformazionali dei legami carboidratici contenenti zolfo, chiarendo come questi legami glicosidici non standard influenzino il ripiegamento e l'attività di glicoproteine e glicolipidi.


Thiodiglucoside (CAS 108392-13-8) Referenze

  1. Disaccaridi come nuova classe di osmoprotettori non accumulabili per Sinorhizobium meliloti.  |  Gouffi, K., et al. 1999. Appl Environ Microbiol. 65: 1491-500. PMID: 10103242
  2. Trasporto e riconoscimento della tirosilglicilglicina accoppiata al cellobiosio resistente all'aminopeptidasi da parte del cotrasportatore intestinale Na+/glucosio (SGLT1): il riconoscimento dei coniugati di zucchero da parte di SGLT1 è molto meno limitato del trasporto.  |  Mizuma, T., et al. 1999. Biol Pharm Bull. 22: 876-9. PMID: 10480331
  3. Trasporto intestinale di beta-tioglicosidi da parte del cotrasportatore Na+/glucosio.  |  Mizuma, T., et al. 2000. J Pharm Pharmacol. 52: 303-10. PMID: 10757418
  4. Beta-glucoside chinasi (BglK) di Klebsiella pneumoniae. Purificazione, proprietà e sintesi preparatoria di 6-fosfo-beta-D-glucosidi.  |  Thompson, J., et al. 2002. J Biol Chem. 277: 34310-21. PMID: 12110692
  5. Utilizzo della chitina da parte dei batteri marini. Una funzione fisiologica per l'adesione batterica ai carboidrati immobilizzati.  |  Yu, C., et al. 1991. J Biol Chem. 266: 24260-7. PMID: 1761531
  6. Analisi conformazionale di derivati tioglicosidici di antigeni ABH del gruppo isto-sangue utilizzando una riparametrizzazione ab initio di MM4: implicazioni per la progettazione di mimetici non idrolizzabili.  |  Strino, F., et al. 2009. J Comput Aided Mol Des. 23: 845-52. PMID: 19757090
  7. Ditiodigalattoside simmetrico: combinazione strategica di studi di legame e rilevamento della selettività tra una tossina vegetale e lectine umane.  |  Martín-Santamaría, S., et al. 2011. Org Biomol Chem. 9: 5445-55. PMID: 21660340
  8. Glicosil disolfuri: importanza, sintesi e applicazione ai sistemi chimici e biologici.  |  Ribeiro Morais, G. and Falconer, RA. 2021. Org Biomol Chem. 19: 82-100. PMID: 33188377
  9. Lo stato di ossidazione dello zolfo del ligando altera progressivamente le conformazioni del complesso galectina-3-ligando per indurre legami idrogeno che influenzano l'affinità.  |  Mahanti, M., et al. 2023. J Med Chem. 66: 14716-14723. PMID: 37878264
  10. L'attivazione dei linfociti attraverso la L-selectina porta a un maggiore legame della galectina-3 alle cellule dendritiche.  |  Swarte, VV., et al. 1998. Eur J Immunol. 28: 2864-71. PMID: 9754573

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Thiodiglucoside, 100 mg

sc-222353
100 mg
$300.00

Thiodiglucoside, 250 mg

sc-222353A
250 mg
$510.00