Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tetraethylammonium iodide (CAS 68-05-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
68-05-3
Peso molecolare:
257.16
Formula molecolare:
C8H20IN
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il tetraetilammonio ioduro, denominato TEAI, è un composto salino organico importante per diverse indagini scientifiche e test di laboratorio. Ha l'attributo di catione organico, caratterizzato da una carica positiva conferita dalla presenza di quattro gruppi etilici legati all'atomo di azoto. Lo ioduro di tetraetilammonio, caratterizzato dalla sua natura incolore e dalla solubilità in acqua, è un reagente fondamentale nel campo della sintesi organica. Lo ioduro di tetraetilammonio ha assunto un ruolo centrale in una moltitudine di ricerche scientifiche, che spaziano dall'esame dei sistemi biologici alla creazione di composti organici. Nel campo della creazione di composti organici, il tetraetilammonio ioduro brilla come reagente vitale, contribuendo alla sintesi di ammine e ammidi. Inoltre, si è rivelato fondamentale per svelare gli impatti biochimici e fisiologici di diversi composti come ormoni e neurotrasmettitori. Sebbene il funzionamento preciso del tetraetilammonio ioduro rimanga piuttosto elusivo, gli indizi suggeriscono la sua interazione con le proteine cellulari e altre molecole. Una nozione prevalente implica che il tetraetilammonio ioduro svolga il ruolo di ionoforo, facilitando così potenzialmente il trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari. Questo intrigante attributo potrebbe potenzialmente consentire il trasporto di sostanze specifiche, compresi gli ormoni, nel dominio cellulare.


Tetraethylammonium iodide (CAS 68-05-3) Referenze

  1. Speciazione dello ione fitato in soluzione acquosa. Formazione di complessi di metalli alcalini in diversi mezzi ionici.  |  De Stefano, C., et al. 2003. Anal Bioanal Chem. 376: 1030-40. PMID: 12856098
  2. [Caratteristiche comparative dell'azione del tetraetilammonio ioduro e del suo derivato monoclorato sui sistemi N-colinoreattivi].  |  BORODKIN, IuS., et al. 1958. Tr Leningr Sanitarnogig Med Inst. 37: 163-70. PMID: 13603640
  3. Emissione di ioni secondari da soluzioni: dipendenza dal tempo e fenomeni di superficie.  |  Kriger, MS., et al. 1992. Anal Chem. 64: 3052-8. PMID: 1463224
  4. Monitoraggio della tracciabilità del pH di un tampone primario di tetraborato: confronto dei risultati ottenuti con apparecchi primari e secondari.  |  Prenesti, E., et al. 2007. Anal Bioanal Chem. 387: 2595-600. PMID: 17245528
  5. Determinazione polarografica del malononitrile.  |  Zollinger, DP., et al. 1984. Talanta. 31: 723-5. PMID: 18963687
  6. Dipendenza dalla forza ionica della costante di formazione-XVI. Protonazione di alcuni nitrofenoli e acidi diidrossibenzoici in soluzione acquosa di (tetraetilammonio ioduro) a 25 gradi.  |  De Robertis, A. and Sammartano, S. 1993. Talanta. 40: 609-14. PMID: 18965673
  7. Effetti dei sali sulla protonazione e sulla formazione di complessi di metalli alcalini e alcalino-terrosi dell'1,2,3-propanetricarbossilato in soluzione acquosa.  |  De Stefano, C., et al. 1994. Talanta. 41: 1715-22. PMID: 18966125
  8. Protonazione del carbonato in sali di tetraalchilammonio acquosi a 25 gradi C.  |  Crea, F., et al. 2006. Talanta. 68: 1102-12. PMID: 18970438
  9. Proprietà ossidative degli iodio-addotti di propiltiouracile e metimazolo: sintesi diretta di complessi di mercurio(II) dalla reazione con mercurio liquido.  |  Isaia, F., et al. 2011. Dalton Trans. 40: 4505-13. PMID: 21399802
  10. Un accoppiamento di Stille catalizzato da palladio(II)/cationico 2,2'-bipiridile in acqua, altamente efficiente e riutilizzabile.  |  Wu, WY., et al. 2016. Molecules. 21: PMID: 27617999
  11. Un'indagine sul meccanismo coinvolto nell'azione colinergica del meptazinolo.  |  Hetherington, MS., et al. 1987. J Pharm Pharmacol. 39: 185-9. PMID: 2883282
  12. Conversione di 5,5'-Bi(1,2,3-ditiazolidi) in isotiazolo[5,4-d]isotiazoli.  |  Konstantinova, LS., et al. 2018. Molecules. 23: PMID: 29795048
  13. La solubilità del colesterolo e il suo scambio tra le membrane.  |  Bruckdorfer, KR. and Sherry, MK. 1984. Biochim Biophys Acta. 769: 187-96. PMID: 6691973
  14. Caratterizzazione di un'esterasi specifica delle ghiandole salivari nella zanzara vettore, Aedes aegypti.  |  Argentine, JA. and James, AA. 1995. Insect Biochem Mol Biol. 25: 621-30. PMID: 7787844

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Tetraethylammonium iodide, 25 g

sc-251175
25 g
$49.00