

LINK RAPIDI
L'acido taurolitocolico sale sodico, un derivato degli acidi biliari, è ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica per esplorare vari aspetti della fisiologia e della fisiopatologia degli acidi biliari. Il suo meccanismo d'azione coinvolge principalmente il suo ruolo nella digestione e nell'assorbimento dei lipidi nel tratto gastrointestinale. L'acido taurolitocolico sale sodico interagisce con i recettori e i trasportatori degli acidi biliari, influenzando il metabolismo lipidico, l'omeostasi del colesterolo e le vie di segnalazione degli acidi biliari. Le ricerche indicano il suo coinvolgimento nella regolazione del metabolismo lipidico epatico, della sintesi del colesterolo e delle vie di sintesi degli acidi biliari, fornendo indicazioni su disturbi metabolici come l'obesità, la malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD) e le malattie cardiovascolari. Inoltre, l'acido taurolitocolico sale sodico è un valido strumento per studiare la tossicità indotta dagli acidi biliari, le risposte allo stress cellulare e i meccanismi di apoptosi. Inoltre, il suo impatto sulla composizione del microbiota intestinale e sulla funzione della barriera intestinale sottolinea la sua importanza nella salute e nella malattia gastrointestinale. L'acido taurolitocolico sale sodico è anche utilizzato in modelli sperimentali per studiare i disturbi legati agli acidi biliari, la colestasi e le lesioni epatiche, contribuendo ai progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base di queste condizioni. Nel complesso, l'acido taurolitocolico sale sodico svolge un ruolo cruciale nel chiarire la complessa interazione tra acidi biliari, metabolismo lipidico e fisiologia gastrointestinale in contesti di ricerca.
Informazioni ordini
| Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Taurolithocholic Acid Sodium Salt, 10 mg | sc-208417 | 10 mg | $306.00 |