LINK RAPIDI
Il cloruro di t-BuXPhos palladio(II) fenetilammina è una reazione di accoppiamento incrociato catalizzata dal palladio. Questo metodo innovativo rivoluziona la sintesi delle molecole organiche consentendo la formazione di legami carbonio-carbonio in un unico passaggio. Rappresenta una valida alternativa alle tecniche tradizionali come l'accoppiamento Suzuki-Miyaura. La versatilità del cloruro di t-BuXPhos palladio(II) fenetilammina lo rende applicabile a un'ampia gamma di ricerche scientifiche. Permette la sintesi di diverse molecole organiche, che comprendono non solo piccole molecole ma anche peptidi, proteine e persino composti complessi come i prodotti naturali. Inoltre, la sua compatibilità con vari gruppi funzionali ne aumenta l'utilità nella sintesi di molecole complesse. Il meccanismo alla base della reazione t-BuXPhos palladio(II) cloruro di fenetilammina prevede la creazione di un legame palladio-alchile attraverso l'aggiunta di un alogenuro alchilico a un complesso di palladio. Successivamente, questo legame palladio-alchile subisce un accoppiamento con un organoalide, con conseguente formazione di un legame carbonio-carbonio. L'azione catalitica del complesso di palladio, insieme alla presenza del ligando fosfina, guida la reazione. Inoltre, la base svolge un ruolo fondamentale deprotonando l'organoalide e attivando il legame palladio-alchile, facilitando l'intero processo.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
t-BuXPhos palladium(II) phenethylamine chloride, 250 mg | sc-301860 | 250 mg | $185.00 |