Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

(±)-SKF-38393 hydrochloride (CAS 62717-42-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
(±)-1-Phenyl-2,3,4,5-tetrahydro-(1H)-3-benzazepine-7,8-diol hydrochloride
Applicazione:
(+/-)-SKF-38393 hydrochloride è un agonista del D1DR (recettore della dopamina D1) utilizzato principalmente come strumento di ricerca.
Numero CAS:
62717-42-4
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
291.77
Formula molecolare:
C16H17NO2•HCl
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

(+/-)-SKF-38393 cloridrato è un agonista D1DR (recettore della dopamina D1) utilizzato principalmente come strumento di ricerca. SKF 38393 cloridrato è un composto benzazepinico noto per la sua attività di agonista parziale del recettore D1/D5. Con un valore IC50 di 110 nM, funziona come agonista D1. Il bersaglio primario di SKF 38393 è il recettore D1 della dopamina (D1DR) e il suo agonismo in vitro porta alla desincronizzazione indotta dell'attività elettroencefalografica nei ratti. Inoltre, SKF 38393 cloridrato mostra anche un comportamento agonistico nei confronti del recettore SR-2C della serotonina (recettore 5-HT1C). Oltre all'attivazione del recettore D1/D5, agisce come attivatore del D5DR. Essendo un composto sintetico della classe chimica delle benzazepine, SKF 38393 mostra effetti stimolanti e anoressizzanti. In particolare, aumenta la frequenza delle mEPSC (correnti postsinaptiche eccitatorie in miniatura) in modo dipendente dalla concentrazione.


(±)-SKF-38393 hydrochloride (CAS 62717-42-4) Referenze

  1. Effetto di un antagonista del recettore D1/5 della dopamina sull'inibizione dell'acquisizione della paura condizionata indotta dall'aloperidolo.  |  Inoue, T., et al. 2005. Eur J Pharmacol. 519: 253-8. PMID: 16135362
  2. Effetti di agonisti e antagonisti dopaminergici sulla funzione frequenza-risposta dell'autostimolazione ipotalamica nel ratto.  |  Nakajima, S. and O'Regan, NB. 1991. Pharmacol Biochem Behav. 39: 465-8. PMID: 1682950
  3. I recettori D1 supersensibilizzati mediano l'aumento dell'attività orale dopo la somministrazione neonatale di 6-OHDA.  |  Kostrzewa, RM. and Gong, L. 1991. Pharmacol Biochem Behav. 39: 677-82. PMID: 1686103
  4. Ruolo dei recettori dell'orexina nel nucleo accumbens nel comportamento di rotazione dopamina-dipendente dei ratti.  |  Kotani, A., et al. 2008. Neuropharmacology. 54: 613-9. PMID: 18160080
  5. La mancanza di input dopaminergici allunga le ciglia primarie dei neuroni striatali.  |  Miyoshi, K., et al. 2014. PLoS One. 9: e97918. PMID: 24830745
  6. Effetti degli antagonisti selettivi dei recettori D1 o D2 della dopamina sull'instaurazione del condizionamento di luogo indotto dall'agonista nei ratti.  |  Hoffman, DC. and Beninger, RJ. 1989. Pharmacol Biochem Behav. 33: 273-9. PMID: 2573075
  7. La stimolazione preferenziale dei recettori D1 o D2 interrompe la risposta operante con ricompensa alimentare nei ratti.  |  Hoffman, DC. and Beninger, RJ. 1989. Pharmacol Biochem Behav. 34: 923-5. PMID: 2576145
  8. Meccanismi dopaminergici di chiusura uretrale in un modello di ratto della malattia di Parkinson.  |  Ouchi, M., et al. 2019. Neurourol Urodyn. 38: 1203-1211. PMID: 30937970
  9. Meccanismi dopaminergici nell'ipotalamo laterale regolano il comportamento alimentare in associazione con i neuropeptidi.  |  Yonemochi, N., et al. 2019. Biochem Biophys Res Commun. 519: 547-552. PMID: 31537386
  10. Evidenza di una reattività rotazionale eterogenea all'apomorfina, al 3-PPP e all'SKF 38393 in ratti denervati dalla 6-idrossidopamina.  |  Fenton, HM., et al. 1984. Eur J Pharmacol. 106: 363-72. PMID: 6442233
  11. Risposta comportamentale a SKF 38393 e chinpirolo in seguito a trattamento antidepressivo cronico.  |  Allison, K., et al. 1995. Eur J Pharmacol. 277: 139-44. PMID: 7493601
  12. Risposta registrata intracellulare di neuroni striatali di ratto in vitro a fenoldopam e SKF 38393 in seguito a lesioni delle cellule dopaminergiche del mesencefalo.  |  Twery, MJ., et al. 1994. Synapse. 18: 67-78. PMID: 7825125
  13. Differenze individuali nel comportamento in seguito all'assunzione di anfetamina, GBR-12909 o apomorfina, ma non di SKF-38393 o chinpirolo.  |  Hooks, MS., et al. 1994. Psychopharmacology (Berl). 116: 217-25. PMID: 7862951
  14. Il blocco del recettore A1 dell'adenosina potenzia selettivamente gli effetti motori indotti dalla stimolazione del recettore D1 della dopamina nei roditori.  |  Popoli, P., et al. 1996. Neurosci Lett. 218: 209-13. PMID: 8945765
  15. Attenuazione della necrosi neuronale ossidativa da parte di un agonista della dopamina D1 in colture di cellule corticali di topo.  |  Noh, JS. and Gwag, BJ. 1997. Exp Neurol. 146: 604-8. PMID: 9270075

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

(±)-SKF-38393 hydrochloride, 100 mg

sc-264306
100 mg
$179.00

(±)-SKF-38393 hydrochloride, 500 mg

sc-264306A
500 mg
$707.00