Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SCH 58261 (CAS 160098-96-4)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
7-(2-phenylethyl)-5-amino-2-(2-furyl)-pyrazolo-[4,3-e]-1,2,4-triazolo[1,5-c]pyrimidine
Applicazione:
SCH 58261 è un antagonista competitivo dell'Adenosina A2A-R potente e altamente selettivo.
Numero CAS:
160098-96-4
Purezza:
≥99%
Peso molecolare:
345.36
Formula molecolare:
C18H15N7O
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

SCH 58261 è un composto chimico che funziona come antagonista selettivo del recettore A2A dell'adenosina. Agisce legandosi al recettore dell'adenosina A2A e bloccandone l'attivazione da parte dell'adenosina endogena. Questa interazione inibisce le vie di segnalazione a valle mediate dal recettore dell'adenosina A2A, modulando così le risposte cellulari. Il meccanismo d'azione di SCH 58261 consiste nell'interrompere il legame dell'adenosina con il suo recettore, impedendo così al recettore di avviare la segnalazione intracellulare. La funzione di Sch 58261 nelle applicazioni sperimentali consiste nello studiare il ruolo della segnalazione del recettore A2A dell'adenosina in vari processi fisiologici e patologici. Antagonizzando selettivamente il recettore dell'adenosina A2A, SCH 58261 consente di studiare i contributi specifici di questo recettore alle vie cellulari e molecolari senza interferenze da parte di altri sottotipi di recettori dell'adenosina.


SCH 58261 (CAS 160098-96-4) Referenze

  1. Effetti di SCH 58261, un antagonista del recettore dell'adenosina A(2A), sul ribaltamento indotto dal chinpirolo nei ratti con 6-idrossidopamina. Mancanza di tolleranza dopo l'assunzione cronica di caffeina.  |  Popoli, P., et al. 2000. Neuropsychopharmacology. 22: 522-9. PMID: 10731627
  2. SCH 58261 e ZM 241385 prevengono in modo differenziato gli effetti motori di CGS 21680 nei topi: evidenza di un recettore funzionale'atipico' dell'adenosina A(2A).  |  El Yacoubi, M., et al. 2000. Eur J Pharmacol. 401: 63-77. PMID: 10915839
  3. SCH 58261, un antagonista del recettore dell'adenosina A(2A), contrasta la rigidità muscolare di tipo parkinsoniano nei ratti.  |  Wardas, J., et al. 2001. Synapse. 41: 160-71. PMID: 11400182
  4. L'antagonista selettivo del recettore A2A SCH 58261 riduce il deflusso di trasmettitori striatali, il comportamento di rotazione e il danno cerebrale ischemico indotto dall'ischemia focale permanente nel ratto.  |  Melani, A., et al. 2003. Brain Res. 959: 243-50. PMID: 12493612
  5. SCH 58261, un antagonista selettivo del recettore A2A dell'adenosina, diminuisce l'espressione dell'mRNA della proencefalina potenziata dall'aloperidolo nello striato del ratto.  |  Wardas, J., et al. 2003. Brain Res. 977: 270-7. PMID: 12834887
  6. Effetto sinergico di SCH 58261, un antagonista del recettore A2A dell'adenosina, e L-DOPA sulla rigidità muscolare indotta dalla reserpina nei ratti.  |  Wardas, J. 2003. Pol J Pharmacol. 55: 155-64. PMID: 12926542
  7. L'antagonista selettivo del recettore A2A SCH 58261 protegge dal deficit neurologico, dal danno cerebrale e dall'attivazione di p38 MAPK nell'ischemia cerebrale focale del ratto.  |  Melani, A., et al. 2006. Brain Res. 1073-1074: 470-80. PMID: 16443200
  8. Derivati biarilici ed eteroarilici di SCH 58261 come antagonisti potenti e selettivi del recettore dell'adenosina A2A.  |  Shah, U., et al. 2008. Bioorg Med Chem Lett. 18: 4199-203. PMID: 18562199
  9. L'antagonista selettivo del recettore A2A SCH 58261 modula lo stress ossidativo striatale e allevia la tossicità indotta dall'acido 3-nitropropionico nei ratti Wistar maschi.  |  Bortolatto, CF., et al. 2017. Metab Brain Dis. 32: 1919-1927. PMID: 28795281
  10. Valutazione dei profili di farmacocinetica e metabolismo di SCH 58261 nei ratti con il metodo della cromatografia liquida-spettrometria di massa.  |  Park, Y., et al. 2020. Molecules. 25: PMID: 32397307
  11. Il composto eterociclico non xantinico SCH 58261 è un nuovo antagonista potente e selettivo del recettore dell'adenosina A2a.  |  Zocchi, C., et al. 1996. J Pharmacol Exp Ther. 276: 398-404. PMID: 8632302
  12. Farmacologia cardiovascolare dell'antagonista del recettore dell'adenosina A2A, SCH 58261, nel ratto.  |  Monopoli, A., et al. 1998. J Pharmacol Exp Ther. 285: 9-15. PMID: 9535988

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

SCH 58261, 10 mg

sc-204272
10 mg
$195.00

SCH 58261, 50 mg

sc-204272A
50 mg
$825.00