LINK RAPIDI
La salvigenina è un flavonoide naturale abbondante in varie piante, tra cui la Salvia miltiorrhiza. Essendo un derivato cumarinico altamente ossigenato, la salvigenina è stata ampiamente studiata. Le sue comprovate attività antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali in vitro ne fanno un intrigante oggetto di studio. Inoltre, è stato riferito che la salvigenina possiede proprietà neuroprotettive, epatoprotettive e cardioprotettive. Sebbene il meccanismo esatto dell'azione della salvigenina sia ancora incompleto, si ritiene che operi attraverso molteplici vie. Queste includono l'inibizione dei mediatori proinfiammatori, l'induzione dell'apoptosi e la soppressione della proliferazione cellulare. Inoltre, la salvigenina ha dimostrato la capacità di ostacolare l'espressione del fattore nucleareκB, un fattore di trascrizione cruciale nella regolazione dell'infiammazione, modulando al contempo l'attività di varie chinasi e fosfatasi. Le indagini in vitro hanno ulteriormente rafforzato il potenziale terapeutico della salvigenina. In particolare, nelle cellule endoteliali della vena ombelicale umana, la salvigenina inibisce efficacemente l'espressione della molecola di adesione delle cellule vascolari-1, un mediatore vitale dell'infiammazione. Analogamente, nelle cellule leucemiche umane, la salvigenina ha dimostrato la sua capacità di indurre l'apoptosi e di impedire la proliferazione cellulare. Questi risultati sottolineano il potenziale della salvigenina come agente neuroprotettivo e il suo impatto sullo stress ossidativo cellulare. Date le molteplici proprietà e gli interessanti risultati di ricerca associati alla salvigenina, sono necessarie ulteriori esplorazioni per sfruttarne appieno i potenziali benefici.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Salvigenin, 10 mg | sc-472920 | 10 mg | $819.00 |