Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

S-Ethyl-L-cysteine (CAS 2629-59-6)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
2629-59-6
Peso molecolare:
149.21
Formula molecolare:
C5H11NO2S
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La S-Etil-L-cisteina è un composto di interesse nel campo della biochimica, in particolare nello studio delle modifiche post-traslazionali delle proteine. I ricercatori utilizzano questo composto per studiare il ruolo della S-alchilazione sugli aminoacidi nella struttura e nella funzione delle proteine. Serve come strumento negli studi proteomici per imitare o sondare gli effetti di modifiche naturali come la S-etilazione, che possono influenzare l'attività e le interazioni delle proteine. Inoltre, la S-Etil-L-cisteina viene utilizzata nella sintesi di peptidi e proteine con proprietà alterate, consentendo agli scienziati di esplorare l'influenza di specifiche modifiche aminoacidiche sull'attività biologica. Il composto è anche importante per l'analisi del ripiegamento e della stabilità delle proteine, fornendo approfondimenti sui processi dinamici che regolano la conformazione delle proteine negli organismi viventi.


S-Ethyl-L-cysteine (CAS 2629-59-6) Referenze

  1. Formazione di solfemoglobina negli eritrociti umani da parte della cistalisina, una desolfidrasi di L-cisteina da Treponema denticola.  |  Kurzban, GP., et al. 1999. Oral Microbiol Immunol. 14: 153-64. PMID: 10495709
  2. S-Etil-L-cisteina, un membro di un nuovo gruppo di composti antitubercolari.  |  SOLOTOROVSKY, M., et al. 1954. Am Rev Tuberc. 70: 806-11. PMID: 13207633
  3. Effetto della ventilazione sull'attività antitubercolare della S-etil-L-cisteina e dei composti correlati.  |  SOLOTOROVSKY, M. 1956. Am Rev Tuberc. 74: 68-71. PMID: 13327216
  4. Effetto della DL-etionina e della S-etil-L-cisteina sulla rigenerazione del fegato di ratto.  |  GERSHBEIN, LL. 1958. Am J Physiol. 195: 670-2. PMID: 13606236
  5. Integrali cronometrici delle reazioni enzimatiche inibite dal prodotto e dell'idrolisi della S-etil-L-cisteina.  |  SCHWIMMER, S. 1961. Biochim Biophys Acta. 48: 132-8. PMID: 13749272
  6. Capacità della S-metil-L-cisteina di annullare l'inibizione della crescita del lievito da parte della L-etionina e della S-etil-L-cisteina.  |  MAW, GA. 1961. J Gen Microbiol. 25: 441-9. PMID: 13768478
  7. Il gene IRC7 codifica l'attività di desolfidrasi della cisteina e conferisce al lievito la capacità di crescere con la cisteina come fonte di azoto.  |  Santiago, M. and Gardner, RC. 2015. Yeast. 32: 519-32. PMID: 25871637
  8. Sulfossidi, analoghi della L-metionina e della L-cisteina come farmaci contro i batteri Gram-Positivi e Gram-Negativi.  |  Anufrieva, NV., et al. 2015. Acta Naturae. 7: 128-35. PMID: 26798500
  9. L'effetto neuroprotettivo dei derivati della S-allil-l-cisteina contro la citotossicità indotta dallo stress del reticolo endoplasmatico è indipendente dall'inibizione della calpaina.  |  Imai, T., et al. 2016. J Pharmacol Sci. 130: 185-8. PMID: 27032909
  10. Sintesi di S-alchil-L-cisteina da piruvato, ammoniaca e alchilmercaptano da parte della cisteina desolfidrasi di Aerobacter aerogenes.  |  Kumagai, H., et al. 1974. Biochem Biophys Res Commun. 59: 789-95. PMID: 4854588
  11. Dosaggio della S-etil-N-acetil-l-cisteina nelle urine mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni con rilevamento della reazione post-colonna.  |  Eskinja, M., et al. 1997. J Chromatogr B Biomed Sci Appl. 704: 159-65. PMID: 9518145
  12. Gli effetti di pressione e temperatura sulla formazione di intermedi aminoacrilati della tirosina fenol-liasi dimostrano la dinamica della reazione  |  Phillips, R. S., Craig, S., Kovalevsky, A., Gerlits, O., Weiss, K., Iorgu, A. I.,.. & Hay, S. 2019. ACS Catalysis. 10(3): 1692-1703.
  13. Lo screening virtuale e biochimico basato su un bersaglio contro la HMG-CoA riduttasi rivela il composto organosolforico N-acetilcisteina derivato dall'Allium sativum come agente cardioprotettivo  |  Ahmad, P., Alvi, S. S., Iqbal, J., & Khan, M. S. 2022. Revista Brasileira de Farmacognosia. 32(6): 962-973.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

S-Ethyl-L-cysteine, 1 g

sc-301716
1 g
$71.00

S-Ethyl-L-cysteine, 5 g

sc-301716A
5 g
$127.00