Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RX 821002 hydrochloride (CAS 109544-45-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
2-(2,3-Dihydro-2-methoxy-1,4-benzodioxin-2-yl)-4,5-dihydro-1H-imidazole hydrochloride
Applicazione:
RX 821002 hydrochloride è un antagonista selettivo dell'α2-adrenocettore
Numero CAS:
109544-45-8
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
270.71
Formula molecolare:
C12H14N2O3•HCl
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

RX 821002 cloridrato è un composto che funziona come antagonista del recettore α2-adrenergico. Agisce inibendo il legame della noradrenalina al recettore, bloccando così le vie di segnalazione a valle mediate da questo recettore. RX 821002 cloridrato ha come bersaglio il sottotipo del recettore α2-adrenergico, determinando una riduzione della sua attività e conseguenti effetti sulla funzione cellulare. Interferendo con l'interazione recettore-ligando, RX 821002 cloridrato modula le risposte fisiologiche mediate dai recettori α2-adrenergici in modelli sperimentali. Il meccanismo d'azione di RX 821002 cloridrato prevede l'interruzione della normale cascata di segnalazione avviata dal legame con la noradrenalina, influenzando in ultima analisi i processi cellulari regolati dall'attivazione dei recettori α2-adrenergici. Nelle applicazioni e nello sviluppo, RX 821002 cloridrato viene utilizzato per studiare il ruolo specifico dei recettori α2-adrenergici in varie condizioni fisiologiche e patologiche, fornendo approfondimenti sui meccanismi molecolari alla base di questi processi.


RX 821002 hydrochloride (CAS 109544-45-8) Referenze

  1. Gli antagonisti degli adrenocettori alfa 2 RX 821002 e yohimbina compromettono in modo ritardo-dipendente l'accuratezza della scelta in un compito ritardato di non corrispondenza alla posizione nei ratti.  |  McAllister, KH. 2001. Psychopharmacology (Berl). 155: 379-88. PMID: 11441427
  2. Effetti di lunga durata della yohimbina sulla funzione eiaculatoria nei cani maschi.  |  Yonezawa, A., et al. 2005. Biomed Res. 26: 201-6. PMID: 16295696
  3. Caratterizzazione farmacologica del recettore umano associato alle tracce di ammine (TAAR1) clonato e prove di differenze di specie con il TAAR1 del ratto.  |  Wainscott, DB., et al. 2007. J Pharmacol Exp Ther. 320: 475-85. PMID: 17038507
  4. Rilevazione dei recettori alfa2-adrenergici nel cervello di maiale vivo con 11C-johimbina.  |  Jakobsen, S., et al. 2006. J Nucl Med. 47: 2008-15. PMID: 17138744
  5. La dopamina si lega ai recettori alfa(2)-adrenergici nel sistema di controllo del canto dei fringuelli zebrati (Taeniopygia guttata).  |  Cornil, CA., et al. 2008. J Chem Neuroanat. 35: 202-15. PMID: 18155403
  6. Interazione tra sistemi catecolaminici: la dopamina si lega ai recettori alfa2-adrenergici negli uccelli e nei mammiferi.  |  Cornil, CA. and Ball, GF. 2008. J Comp Neurol. 511: 610-27. PMID: 18924139
  7. Potenziamento selettivo della trasmissione dopaminergica mesocorticale da parte di farmaci noradrenergici: opportunità terapeutiche nella schizofrenia.  |  Masana, M., et al. 2011. Int J Neuropsychopharmacol. 14: 53-68. PMID: 20701825
  8. L'anfetamina e la cocaina sopprimono il comportamento di gioco sociale nei ratti attraverso meccanismi distinti.  |  Achterberg, EJ., et al. 2014. Psychopharmacology (Berl). 231: 1503-15. PMID: 24057815
  9. Effetti di imidazoline e derivati sulla secrezione di insulina e sulla resistenza vascolare nel pancreas di ratto perfuso.  |  Berdeu, D., et al. 1994. Eur J Pharmacol. 254: 119-25. PMID: 7911426
  10. Affinità di detomidina, medetomidina e xilazina per i sottotipi dei recettori alfa-2 adrenergici.  |  Schwartz, DD. and Clark, TP. 1998. J Vet Pharmacol Ther. 21: 107-11. PMID: 9597647
  11. Effetto di YNS-15P, un nuovo antagonista degli adrenocettori alfa-2, sulla propulsione del colon stimolata dallo stress nei ratti.  |  Yamamoto, O., et al. 1998. J Pharmacol Exp Ther. 287: 691-6. PMID: 9808698
  12. Declino della frequenza post-ipossia nei ratti: sensibilità all'ipossia ripetuta e all'antagonismo degli alfa2-adrenorecettori.  |  Bach, KB., et al. 1999. Brain Res. 817: 25-33. PMID: 9889307
  13. Agonismo inverso degli α2-adrenocettori nel tessuto nativo  |  L.Charles Murrin, Moira E Gerety, H.Kevin Happe, David B Bylund. 2000. European Journal of Pharmacology. 398: 185-191.
  14. Valutazione di [11C]GB67, un nuovo radioligando per l'imaging degli α1-adrenocettori miocardici con la tomografia a emissione di positroni  |  Marilyn P. Law, Safiye Osman, Victor W. Pike, Raymond J. Davenport, Vincent J. Cunningham, Ornella Rimoldi, Christopher G. Rhodes, Dario Giardinà & Paolo G. Camici. 2000. European Journal of Nuclear Medicine. 27: 7–17.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

RX 821002 hydrochloride, 10 mg

sc-203686
10 mg
$70.00

RX 821002 hydrochloride, 50 mg

sc-203686A
50 mg
$264.00