I Rotavirus, un genere della famiglia Reoviridae, sono virus a RNA a doppio filamento che rappresentano una delle principali cause di gastroenterite nei neonati e nei bambini. Il virus esiste in sette specie, denominate Rotavirus A, B, C, D, E, F e G, con il Rotavirus A che è la causa più comune di infezione. Il Rotavirus si trasmette per via fecale-orale e, una volta nell'organismo, infetta le cellule dell'intestino tenue, producendo un'enterotossina che altera la permeabilità della parete cellulare, causando diarrea grave e disidratazione. L'ingresso del Rotavirus nelle cellule avviene per penetrazione diretta della membrana cellulare o per endocitosi seguita da solubilizzazione delle vescicole di membrana, entrambe facilitate dal capside del Rotavirus. Il capside del Rotavirus è composto da tre strati proteici concentrici, i due più esterni dei quali sono chiamati VP4 e VP7 e vengono sacrificati in modo dipendente dal calcio durante l'ingresso del virus nella cellula.
Solo per ricerca in vitro. Non destinato ad uso Diagnostico o Terapeutico.
Alexa Fluor® è un marchio registrato di Molecular Probes Inc., OR., USA
LI-COR® e Odyssey® sono marchi registrati di LI-COR Biosciences
Anticorpo Rotavirus capsid (0541) Riferimenti:
- Protezione anticorpo-indipendente contro l'infezione da rotavirus nei topi stimolati dall'immunizzazione intranasale con le proteine chimeriche VP4 o VP6. | Choi, AH., et al. 1999. J Virol. 73: 7574-81. PMID: 10438847
- L'immunizzazione orale e intraperitoneale con particelle virus-simili di rotavirus 2/6 stimola una risposta immunitaria sistemica e mucosale nei topi. | Shuttleworth, G., et al. 2005. Arch Virol. 150: 341-9. PMID: 15578236
- Nanoparticelle di Fe(3)O(4) rivestite con la proteina di superficie del capside del Rotavirus come piattaforma terapeutica per l'imaging cellulare e la somministrazione di farmaci. | Chen, W., et al. 2012. Biomaterials. 33: 7895-902. PMID: 22841921
- Sostanziale riarrangiamento strutturale indotto dai recettori del Rotavirus VP8*: Potenziali implicazioni per l'infezione interspecifica. | Yu, X., et al. 2015. Chembiochem. 16: 2176-81. PMID: 26250751
- Ingegnerizzazione ed espressione di un candidato vaccino contro il rotavirus umano in Nicotiana benthamiana. | Pêra, FF., et al. 2015. Virol J. 12: 205. PMID: 26626122
- Determinanti della reattività incrociata di VH1-46 con l'autoantigene Desmoglein 3 del pemfigo vulgaris e l'antigene VP6 del rotavirus. | Cho, MJ., et al. 2016. J Immunol. 197: 1065-73. PMID: 27402694
- Caratterizzazione in silico degli epitopi del Rotavirus umano VP7 genotipo G9 per lo sviluppo di vaccini. | Jalilian, S., et al. 2019. Iran J Allergy Asthma Immunol. 18: 664-670. PMID: 32245310
- Analisi spettroscopica del dominio della testa del rotavirus VP6 espresso a livello batterico. | Strachan, MS., et al. 2024. Biosci Rep. 44: PMID: 38592735
- Microscopia elettronica degli assemblaggi tubolari associati al rotavirus bovino presente in natura. | Chasey, D. and Labram, J. 1983. J Gen Virol. 64 (Pt 4): 863-72. PMID: 6300306
- Mappatura della delezione dei domini funzionali della proteina capsidica VP6 del rotavirus. | Affranchino, JL. and González, SA. 1997. J Gen Virol. 78 (Pt 8): 1949-55. PMID: 9266993