Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reversin 121 (CAS 174630-04-7)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (2)

Nomi alternativi:
Boc-Asp(Obzl)-Lys(Z)-OtBu
Applicazione:
Reversin 121 è un inibitore della P-glicoproteina (MDR1)
Numero CAS:
174630-04-7
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
641.75
Formula molecolare:
C34H47N3O9
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La reversina 121 è una piccola molecola utilizzata nella ricerca biochimica e cellulare per la sua capacità di modulare la resistenza ai farmaci (MDR) nelle cellule tumorali. Si caratterizza come modulatore MDR in grado di sensibilizzare le cellule resistenti agli agenti chemioterapici inibendo la funzione dei trasportatori ATP-binding cassette (ABC), responsabili dell'efflusso di sostanze chimiche dalle cellule. In modelli cellulari, Reversin 121 viene utilizzato per studiare i meccanismi di resistenza ai farmaci e per esplorare strategie per superare l'MDR nel contesto della ricerca sul cancro. Il composto è stato utile anche per studiare i profili biochimici dei trasportatori ABC e il loro ruolo nel trasporto di vari substrati attraverso le membrane cellulari. Inoltre, Reversin 121 è utilizzato nello sviluppo di saggi per lo screening di composti che possono influenzare l'attività delle pompe di efflusso dei farmaci.


Reversin 121 (CAS 174630-04-7) Referenze

  1. Interazione del trasportatore multidrugale P-glicoproteina (MDR1) con chemosensibilizzanti peptidici ad alta affinità in membrane isolate, sistemi ricostituiti e cellule intatte.  |  Sharom, FJ., et al. 1999. Biochem Pharmacol. 58: 571-86. PMID: 10413294
  2. Approfondimenti sulla struttura e sulle interazioni con i substrati del trasportatore multifarmaco P-glicoproteina grazie a studi spettroscopici.  |  Sharom, FJ., et al. 1999. Biochim Biophys Acta. 1461: 327-45. PMID: 10581365
  3. Espressione della P-glicoproteina nell'epitelio pigmentato retinico umano.  |  Kennedy, BG. and Mangini, NJ. 2002. Mol Vis. 8: 422-30. PMID: 12432340
  4. Amplificazione ed espressione genica in cellule di cancro al polmone con resistenza acquisita al paclitaxel.  |  Yabuki, N., et al. 2007. Cancer Genet Cytogenet. 173: 1-9. PMID: 17284363
  5. I linfociti T compromettono la funzione della glicoproteina P durante la neuroinfiammazione.  |  Kooij, G., et al. 2010. J Autoimmun. 34: 416-25. PMID: 19959334
  6. Inibitore peptidomimetico potente e completamente non competitivo della P-glicoproteina multidrug resistance.  |  Arnaud, O., et al. 2010. J Med Chem. 53: 6720-9. PMID: 20731360
  7. I trasportatori di ATP-binding cassette modulano l'imaging di bioluminescenza basato su celenterazina e D-luciferina.  |  Huang, R., et al. 2011. Mol Imaging. 10: 215-26. PMID: 21496450
  8. Mutazioni inattivanti di PSMB5 e P-glicoproteina (multidrug resistance-associated protein/ATP-binding cassette B1) mediano la resistenza agli inibitori del proteasoma: efficacia ex vivo degli inibitori del (immuno)proteasoma nelle cellule mononucleate del sangue di pazienti con artrite reumatoide.  |  Verbrugge, SE., et al. 2012. J Pharmacol Exp Ther. 341: 174-82. PMID: 22235146
  9. Identificazione di una sottopopolazione di mieloma ABCB1 (P-glicoproteina) positiva e resistente al carfilzomib mediante il colorante fluorescente CDy1 delle cellule staminali pluripotenti.  |  Hawley, TS., et al. 2013. Am J Hematol. 88: 265-72. PMID: 23475625
  10. Carfilzomib e oprozomib sinergizzano con gli inibitori dell'istone deacetilasi in modelli di carcinoma a cellule squamose della testa e del collo di resistenza acquisita agli inibitori del proteasoma.  |  Zang, Y., et al. 2014. Cancer Biol Ther. 15: 1142-52. PMID: 24915039
  11. Sintesi di coniugati di poli[N-(2-idrossipropil)metacrilammide] di inibitori del trasportatore ABC che superano la resistenza multifarmaco in cellule P388 resistenti alla doxorubicina in vitro.  |  Subr, V., et al. 2014. Biomacromolecules. 15: 3030-43. PMID: 24978588
  12. Superamento della resistenza multifarmaco in linee cellulari di neuroblastoma resistenti alla Dox mediante trattamento con coniugati di copolimeri HPMA contenenti antracicline e inibitori della P-gp.  |  Koziolová, E., et al. 2016. J Control Release. 233: 136-46. PMID: 27189135
  13. Superamento della resistenza multifarmaco attraverso la somministrazione simultanea di un farmaco citostatico e di un inibitore della glicoproteina P alle cellule tumorali mediante un copolimero coniugato HPMA.  |  Sivak, L., et al. 2017. Biomaterials. 115: 65-80. PMID: 27886555

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Reversin 121, 5 mg

sc-205969
5 mg
$300.00