Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyridomycin (CAS 18791-21-4)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
U24544; Antibiotic U24544; Erizomycin
Applicazione:
Pyridomycin è un potente antibiotico attivo contro i micobatteri
Numero CAS:
18791-21-4
Peso molecolare:
540.56
Formula molecolare:
C27H32N4O8
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La piridomicina, un prodotto naturale isolato dallo Streptomyces pyridomyceticus, ha suscitato un notevole interesse scientifico per i suoi meccanismi d'azione unici e per il suo ruolo come strumento di ricerca nello studio della biochimica e della genetica batterica. Il composto ha come bersaglio specifico l'enzima batterico RNA polimerasi DNA-dipendente, essenziale per la sintesi dell'RNA. La piridomicina si lega a questo enzima, inibendo così la fase di iniziazione della trascrizione dell'RNA. Questa azione è particolarmente preziosa negli studi incentrati sulla regolazione trascrizionale e sull'identificazione di nuovi bersagli antibatterici. Nella ricerca scientifica, la piridomicina serve come composto modello per comprendere l'interazione tra piccole molecole e RNA polimerasi. Gli studi strutturali, tra cui la cristallografia a raggi X e il docking molecolare, sono stati ampiamente utilizzati per spiegare la modalità di legame della piridomicina, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari dettagliate che regolano la sua attività inibitoria. Queste conoscenze sono fondamentali per la progettazione di nuovi inibitori che imitano o potenziano l'azione della piridomicina.


Pyridomycin (CAS 18791-21-4) Referenze

  1. Studi di degradazione della piridomicina; studi chimici sugli antibiotici di Streptomyces. V.  |  MAEDA, K. 1957. J Antibiot (Tokyo). 10: 94-106. PMID: 13449017
  2. Identificazione e caratterizzazione del gruppo di geni biosintetici della piridomicina di Streptomyces pyridomyceticus NRRL B-2517.  |  Huang, T., et al. 2011. J Biol Chem. 286: 20648-57. PMID: 21454714
  3. La piridomicina crea un ponte tra le tasche di legame del NADH e del substrato dell'enoil reduttasi InhA.  |  Hartkoorn, RC., et al. 2014. Nat Chem Biol. 10: 96-8. PMID: 24292073
  4. Caratterizzazione funzionale di PyrG, un insolito modulo di peptide sintetasi nonribosomiale della via biosintetica della piridomicina.  |  Huang, T., et al. 2016. Chembiochem. 17: 1421-5. PMID: 27197800
  5. Sintesi e studi di relazione struttura-attività di analoghi C2-modificati del prodotto naturale antimicobatterico piridomicina.  |  Kienle, M., et al. 2020. J Med Chem. 63: 1105-1131. PMID: 31904960
  6. Prodotti naturali per microbi e malattie infettive: una panoramica delle fonti, dei composti e delle diversità chimiche.  |  Luo, L., et al. 2022. Sci China Life Sci. 65: 1123-1145. PMID: 34705221
  7. La caratterizzazione della piridomicina B rivela la formazione di gruppi funzionali nella piridomicina antimicobatterica.  |  Huang, T., et al. 2022. Appl Environ Microbiol. 88: e0203521. PMID: 35108072
  8. L'omologo bifunzionale di NadC, PyrZ, catalizza la formazione di acido nicotinico nella biosintesi della piridomicina.  |  Zhou, Z., et al. 2023. ACS Chem Biol. 18: 141-150. PMID: 36517246
  9. Un nuovo coniugato antibiotico sideroforo naturale rivela un approccio chimico all'accoppiamento delle macromolecole.  |  Caradec, T., et al. 2023. ACS Cent Sci. 9: 2138-2149. PMID: 38033789
  10. La chimica della piridomicina.  |  Ogawara, H., et al. 1968. Chem Pharm Bull (Tokyo). 16: 679-87. PMID: 5677624

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Pyridomycin, 500 µg

sc-397315
500 µg
$315.00

Pyridomycin, 2.5 mg

sc-397315A
2.5 mg
$1100.00