Gli oligonucleotidi PPAR Gel Shift sono brevi sequenze di DNA meticolosamente ingegnerizzate per l'uso in saggi di gel shift, una tecnica fondamentale nella ricerca in biologia molecolare volta a esaminare le interazioni proteina-DNA. L'acronimo "PPAR" si riferisce ai recettori attivati dal proliferatore dei perossisomi (PPAR), una famiglia di proteine recettoriali nucleari cruciali nella regolazione dell'espressione genica e dei processi metabolici, tra cui il metabolismo dei lipidi, l'omeostasi del glucosio e l'infiammazione. I PPAR funzionano come fattori di trascrizione attivati dal ligando, con tre isoforme principali identificate: PPAR-alfa, PPAR-beta/delta e PPAR-gamma. In seguito all'attivazione da parte di ligandi come gli acidi grassi e i loro derivati, i PPAR formano eterodimeri con i recettori dei retinoidi X (RXR) e si legano a specifiche sequenze di DNA, note come elementi di risposta PPAR (PPRE), all'interno dei promotori di geni bersaglio, modulandone così l'attività trascrizionale. Utilizzando gli oligonucleotidi PPAR Gel Shift nei saggi di gel shift, i ricercatori studiano la cinetica di legame, la specificità e l'affinità dei PPAR alle loro sequenze di DNA bersaglio in diverse condizioni sperimentali. Questa tecnica consente di chiarire i meccanismi molecolari alla base della regolazione genica mediata dai PPAR e fornisce indicazioni sulle complesse reti di segnalazione che regolano le vie metaboliche e infiammatorie.
Riferimenti:
- Le isoforme MEF2A e MEF2D sono regolate in modo differenziato nel muscolo e nel tessuto adiposo durante gli stati di carenza di insulina. | Mora, S., et al. 2001. Endocrinology. 142: 1999-2004. PMID: 11316766
- Il recettore gamma del perossisoma proliferatore-attivato media la protezione contro la disfunzione intestinale indotta dalla ciclossigenasi-2 in un modello roditore di ischemia/riperfusione mesenterica. | Sato, N., et al. 2005. Shock. 24: 462-9. PMID: 16247333
- Induzione differenziale di PPAR-gamma da parte della glutammina luminale e di iNOS da parte dell'arginina luminale nel piccolo intestino postischemico dei roditori. | Sato, N., et al. 2006. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol. 290: G616-23. PMID: 16257923
- La soppressione dell'interleuchina-2 da parte del 2-arachidonilglicerolo è mediata dal recettore gamma attivato dai proliferatori del perossisoma, indipendentemente dai recettori 1 e 2 dei cannabinoidi. | Rockwell, CE., et al. 2006. Mol Pharmacol. 70: 101-11. PMID: 16611855
- Maggiore espressione del recettore-gamma del perossisoma proliferatore attivato nei monociti/macrofagi di pazienti affetti da coronaropatia e possibili differenze di genere. | Amoruso, A., et al. 2009. J Pharmacol Exp Ther. 331: 531-8. PMID: 19644041
- La leptina induce l'ipertrofia attraverso l'attivazione della via del recettore α del perossisoma proliferatore attivato nei cardiomiociti neonatali di ratto in coltura. | Hou, N., et al. 2010. Clin Exp Pharmacol Physiol. 37: 1087-95. PMID: 20738325
- Proprietà antinfiammatorie della clovamide e degli estratti fenolici di Theobroma cacao nei monociti umani: valutazione del burst respiratorio, del rilascio di citochine, dell'attivazione di NF-κB e della modulazione di PPARγ. | Zeng, H., et al. 2011. J Agric Food Chem. 59: 5342-50. PMID: 21486087
- Caratterizzazione di regioni enhancer multiple a monte del gene dell'apolipoproteina(a). | Wade, DP., et al. 1997. J Biol Chem. 272: 30387-99. PMID: 9374529