LINK RAPIDI
Il bisolfato di potassio, un composto con numerose applicazioni di ricerca, presenta meccanismi d'azione distinti, pertinenti al suo ruolo in vari ambiti scientifici. Nella ricerca, il bisolfato di potassio viene impiegato prevalentemente come reagente per l'acidificazione e la regolazione del pH nella chimica analitica e negli studi ambientali. Il suo meccanismo d'azione consiste nella capacità di dissociarsi in ioni potassio e ioni bisolfato quando viene disciolto in acqua, abbassando così efficacemente il pH delle soluzioni. Questa proprietà lo rende prezioso in laboratorio per le procedure di titolazione, in particolare nelle reazioni acido-base, dove il controllo preciso del pH è essenziale per ottenere determinazioni accurate. Inoltre, il bisolfato di potassio funge da catalizzatore nella sintesi organica, facilitando varie trasformazioni come le esterificazioni e le alchilazioni. La sua natura acida gli permette di partecipare a reazioni di sostituzione o eliminazione nucleofila, portando alla formazione dei prodotti organici desiderati. Inoltre, il bisolfato di potassio trova applicazione nella scienza dei materiali, dove la sua acidità contribuisce all'incisione e alla modifica della superficie di materiali come metalli e ceramiche. Rimuovendo selettivamente gli strati superficiali, il bisolfato di potassio consente di creare proprietà superficiali personalizzate, fondamentali per applicazioni che vanno dalla microelettronica alla catalisi. Nel complesso, le molteplici proprietà del bisolfato di potassio lo rendono uno strumento indispensabile per la ricerca scientifica in diversi campi, consentendo progressi nella chimica analitica, nella sintesi organica e nella scienza dei materiali.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Potassium bisulfate, 500 g | sc-215736 | 500 g | $100.00 | |||
Potassium bisulfate, 1 kg | sc-215736A | 1 kg | $149.00 |