Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Poly-L-Leucine (CAS 25322-63-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
25322-63-8
Peso molecolare:
3,000-15,000
Formula molecolare:
[-NHCH(CH2CH[CH3]2)CO-]n
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La poli-leucina è un polimero composto da L-leucina, un aminoacido essenziale. Può essere utilizzato come modello per studiare il ripiegamento delle proteine o per modificare le proprietà delle superfici in applicazioni biotecnologiche. Alcune applicazioni specifiche includono il rivestimento di biomateriali, lo sviluppo di biochip e biosensori, le superfici antivegetative e la cromatografia di affinità. La poli-L-Leucina può essere utilizzata per rivestire le superfici dei biomateriali per aumentarne la biocompatibilità, ridurre l'adsorbimento non specifico di proteine e migliorare l'attaccamento e la proliferazione delle cellule. Nei biosensori o nei biochip, il polimero può essere utilizzato per creare domini o regioni specifiche che attraggono o respingono determinate biomolecole, migliorando così la specificità e l'efficienza del meccanismo di rilevamento. Nelle applicazioni marine, le superfici rivestite di poli-L-Leucina potrebbero impedire o ridurre l'attacco di organismi indesiderati. Inoltre, la natura idrofobica della poli-L-leucina può essere sfruttata nella progettazione di colonne cromatografiche per la purificazione di proteine specifiche o altre biomolecole.


Poly-L-Leucine (CAS 25322-63-8) Referenze

  1. Una medicazione sintetica impregnata di argento-sulfadiazina composta da una matrice spugnosa di poli-L-leucina: una valutazione di casi clinici.  |  Kuroyanagi, Y., et al. 1992. J Appl Biomater. 3: 153-61. PMID: 10147712
  2. Possibilità di medicazione della ferita utilizzando il copolimero triblock poli(L-leucina)/poli(etilenglicole)/poli(L-leucina).  |  Kim, HJ., et al. 2000. Biomaterials. 21: 131-41. PMID: 10632395
  3. Ripiegamento e traslocazione dell'undecamer di poli-L-leucina attraverso l'interfaccia acqua-esano. Uno studio di dinamica molecolare.  |  Chipot, C. and Pohorille, A. 1998. J Am Chem Soc. 120: 11912-24. PMID: 11542762
  4. ASSORBIMENTO DI CLORURO DI IDROGENO E ACIDO TRIFLUOROACETICO SU POLI-L-VALINA E POLI-L-LEUCINA.  |  BRANDT, WW. and BUDRYS, RS. 1964. J Biol Chem. 239: 1442-6. PMID: 14189877
  5. Cinetica dell'ossidazione del calcone da parte dell'anione perossido catalizzata dalla poli-l-leucina.  |  Carrea, G., et al. 2004. Chem Commun (Camb). 1412-3. PMID: 15179490
  6. Regolazione conformazionale e morfologica reversibile indotta dal pH dell'assemblaggio di poliallilammina con innesto di polileucina in soluzione.  |  Higuchi, M., et al. 2005. Langmuir. 21: 11462-7. PMID: 16285826
  7. Ialuronano innestato con polipeptidi: sintesi e caratterizzazione.  |  Wang, X., et al. 2010. Biomacromolecules. 11: 2313-20. PMID: 20690642
  8. Preparazione e comportamento di aggregazione di poli(etilenglicole)-b-poli(L-leucina) mannosio-terminato in acqua.  |  Wang, R., et al. 2011. Colloids Surf B Biointerfaces. 85: 56-62. PMID: 21144714
  9. Nanoveicoli intelligenti basati sul disassemblaggio innescato dal pH di peptidi-anfibi supramolecolari per un efficiente rilascio di farmaci intracellulari.  |  Xu, X., et al. 2014. Small. 10: 1133-40. PMID: 24155260
  10. Sintesi di omopolipeptidi mediante aminolisi mediata da proteasi incapsulate in nanosfere di silice.  |  Baker, PJ., et al. 2014. Macromol Biosci. 14: 1619-26. PMID: 25154484
  11. Sintesi e caratterizzazione di un copolimero PEI-g-PLeu a innesto iper ramificato per la co-delivery di geni e farmaci.  |  Li, Y., et al. 2018. J Mater Sci Mater Med. 29: 47. PMID: 29687339
  12. Impatto della densità di carica cationica e dell'architettura dei tercopolimeri di poli(aminoacidi) pegilati sul loro uso come veicoli di consegna genica. Parte 1: Sintesi, autoassemblaggio e complessazione del DNA.  |  Ulkoski, D. and Scholz, C. 2018. Macromol Biosci. 18: e1800108. PMID: 29896863
  13. Risoluzione cromatografica di enantiomeri e diastereomeri dipeptidici su fasi stazionarie chirali di poli(L-leucina) o poli(L-fenilalanina).  |  Hirayama, C., et al. 1988. J Chromatogr. 450: 271-6. PMID: 3235592
  14. Diffusione Raman di alcuni polipeptidi sintetici: poli(gamma-benzil L-glutammato), poli-L-leucina, poli-L-valina e poli-L-serina.  |  Koenig, JL. and Sutton, PL. 1971. Biopolymers. 10: 89-106. PMID: 5544946
  15. Polipeptidi alfa-elici idrofobici formano canali protone-selettivi in bilayer lipidici.  |  Oliver, AE. and Deamer, DW. 1994. Biophys J. 66: 1364-79. PMID: 7520289

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Poly-L-Leucine, 50 mg

sc-296117
50 mg
$62.00

Poly-L-Leucine, 500 mg

sc-296117A
500 mg
$337.00